1694 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!EDMONDO VA AL MARENELLCUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 28310

Leggendario - Puntata n. 014

Programma di informazione libraria e sul mondo dell'editoria Leggendario è una trasmissione tv interamente dedicata ai libri. Nata da un'idea di Gianni Bonfiglio e delle edizioni Fermento, affronta il mondo dell'editoria con piglio fresco e vivace, conciliando l'informazione con l'idea del libro come prodotto commerciale che vive dell'acqusito da parte del lettore. Visita il sito: www.leggendario.tv Visita il sito: www.fermento.net

Italia Economia - puntata n. 22

Rotocalco AdnKronos di economiaGuadagni troppoUmana CinaMutuo lungoSuper

Visita: www.adnkronos.com

Guatemala: le comunita indigene

Sinossi: il documentario, girato in Guatemala nel dicembre 1991, propone un affresco dell’attuale situazione delle comunità rurali, composte in grande maggioranza da indigeni Maya. La cooperazione italiana ha avviato progetti agricoli destinati a promuovere colture alternative a quelle destinate all’esportazione (banane, caffè), corsi di alfabetizzazione e cooperative per la produzione e la commercializzazione di artigianato tessile. Nel triangolo Ixil, quello più duramente sconvolto dalla violenza politica e dalla guerra civile, il Programma delle Nazioni ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Roberto Battiston - Space economy, una finestra sul futuro del mondo

Festa Scienza Filosofia, 28 aprile 2018 Auditorium San Domenico Roberto Battiston: Professore Ordinario di Fisica Sperimentale presso l'Università degli Studi di Trento. Dal 2014 è Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana. È membro del Consiglio degli Esperti nelle Politiche della Ricerca, fondatore del Trento Institute for Fundamental Physics. Ha contribuito allo sviluppo di rivelatori innovativi basati su tecnologie avanzate.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Por ser afrodescendientes y pobres, pensaron que nadie alzaría la voz: Comunidad haitiana en Chile

Por ser afrodescendientes y pobres, pensaron que nadie alzaría la voz: Comunidad haitiana en Chile en picada contra racismo en la prensa
Comunidad afrodescendiente, discriminada en Chile, tratan de culparlos de traer el Covid-19
Lee el artículo: https://www.eldesconcierto.cl/2020/04/30/video-por-ser-afrodescendientes-y-pobres-pensaron-que-nadie-alzaria-la-voz-comunidad-haitiana-en-chile-en-picada-contra-racismo-en-la-prensa/
En realidad en Chile una buena parte de la población es racista y xenófoba, incluso hasta con los propios indígenas del país, aparte de ... continua

CoronaVirus, mass media e OMS: siamo alla follia!

Riflessioni di Matteo Gracis

Blanca Audinda y su mágica tierra de agua

Blanca Audinda, como muchas mujeres mapuches debió emigrar de su tierra natal a Santiago en busca de una mejor vida. Trabaja en un taller de confecciones. Adoptó también la religión de una familia que la acogió en su hogar. A pesar de la distancia y de su nueva vida lejos de su familia y tradiciones, Blanca lleva adentro el tesoro de la riqueza de su tierra en el Budi. Nos abrió su mundo y nos permitió entrar en ese mágico universo, que es también parte de nuestra propia historia.
Dirección: Ángeles Nuño
Fotografía: Andrea Guzmán
Montaje: Francisco ... continua

Visita: www.alsurdelmundo.cl

Segui Francisco Gedda su www.youtube.com

Las raíces históricas de los nazis modernos

¿Es la ideología de las agrupaciones populistas de la época de Weimar similar a la de las corrientes actuales? El reportaje muestra analogías. En Alemania, la extrema derecha ha alcanzado una base tan amplia como en los años del nacionalsocialismo.
Si bien la historia no se repite, se puede aprender de ella. Los años de la República de Weimar se caracterizaron por el trauma de posguerra, las luchas callejeras, los grupos rivales, la política extrema, la devaluación y la pobreza. Pero también por un gran auge económico, un orden democrático liberal y un ... continua

Le ragioni dell'ottimismo

Sempre più spesso ci vengono ricordate le sfide urgenti dell’umanità: dai cambiamenti climatici ai disastri naturali, dalla disuguaglianza sociale alla soglia di povertà della maggioranza della popolazione. Tuttavia, sono sempre più le voci che propongono una visione più ottimistica, invitandoci a riconsiderare la situazione attuale del mondo e del progresso. L’incontro sarà un’opportunità per ascoltare queste diverse posizioni, con l’obiettivo di comprendere meglio la situazione attuale, e di trovare le soluzioni per migliorarla. Con Anja Langenbucher ... continua

Pseudoscienza e fake news con Silvano Fuso - 13/10/2021

Silvano Fuso è chimico e noto divulgatore scientifico, autore di numerosi volumi, tra cui ricordiamo Chimica quotidiana, Naturale = buono?, Strafalcioni da Nobel, L’alfabeto della materia, che gli sono valsi importanti riconoscimenti nazionali ed internazionali. È socio effettivo del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), membro del Consiglio scientifico del Festival della Scienza di Genova e del Comitato di redazione di La Chimica nella Scuola (CnS) (organo della divisione didattica della Società Chimica Italiana). ... continua

Visita: www.univaq.it