667 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAMEDARDOLINETTE – LA NUVOLETTAABBECEDARIO STRAVAGANTEIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27057

Salus Tv n.9 del 3 marzo 2021

Malattie rare, al via campagna su inclusione, 'dialogo abbatte barriere' .Il gastroenterolo, 'farmaci biologici efficaci su Crohn e coliti più resistenti'. Di Lorenzo (Irbm), '7% in meno dosi Astrazeneca sarà reintegrato' .L’esperto, ipoacusie e sordità non vanno trascurate, 3 marzo World hearing day. Al via primo studio di fase 3 per cura malattia rara dell’occhio, la cheratite da Acanthamoeba. Epidemiologo Volpi, 'lo dicono i numero il lockdown uccide'

Il pericolo delle biotecnologie con Stefano Bertacchi - La Scienza sul Divano

Quando si parla di biotecnologie viene istintivo pensare agli OGM, alla fragola-pesce, al pomodoro-merluzzo, etc. Oggi proviamo a seguire un approccio diverso alle biotech con Stefano Bertacchi, laureato in Biotecnologie industriali, dottorando presso il dipartimento di bioscienze e biotecnologie dell'Università degli Studi di Milano - Bicocca e caporedattore di "Italia Unita per la Scienza". Parleremo di Bio-plastiche biodegradabili e biocompostabili come il PLA o i famosi sacchetti di plastica in MaterBi®. Parleremo anche di biocombustibili come il biogas o il ... continua

Visita: www.paypal.me

Chi dovrebbe parlare di scienza in TV?

È purtroppo servita una pandemia virale per riportare i temi scientifici al centro del dibattito politico e mediatico italiano: non si è mai discusso tanto di scienza sui media quanto durante l’anno appena trascorso. Ma come se ne è parlato e soprattutto chi (e come) dovrebbe parlare di scienza in TV?
Per il primo appuntamento live streaming del 2021 abbiamo invitato Edoardo Boncinelli, noto biologo, genetista e Presidente Onorario del nostro comitato scientifico, che discuterà di questa tematica più che mai attuale e delle problematiche connesse insieme ad ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it

Cose che NON volevi sapere sugli Squali - Scienza brutta

Quante magiche avventure con la divulgazione brutta

Visita: www.barbascura.com

I passi della scienza con Giorgio Scita

Quali sono i "segni" dell'imperatore del male? Giorgio Scita, direttore del programma di ricerca Meccanismi di migrazione delle cellule tumorali presso l'IFOM, di Milano, spiega i meccanismi che le cellule tumorali impiegano per crescere in modo incontrollato, per costruire nuovi vasi sanguigni e spostarsi all'interno dell'organismo. Anche nello sviluppo dei tumori, infatti, sopravvivono e continuano a proliferare solo le cellule che riescono ad adattarsi all'ambiente e ad acquisire, via via, tutti i dieci tratti distintivi del cancro.

Cooperare non competere

Jean Fabre, esperto Onu Felice Scalvini, Delegato Anci Consiglio Nazionale Terzo Settore, già Assessore del Comune di Brescia

Asesinan al padre del programa nuclear iraní. ¿Israel jugando con Trump y Biden?

Adivinar quién está detrás del asesinato del llamado padre del programa nuclear de Irán no es difícil. La respuesta al por qué y, sobre todo, al por qué ahora, ya requiere algo más de análisis.

Visita: www.ahilesva.info

Amanda Céspedes: El cerebro digital y la innovación educativa

Amanda Céspedes: Neuropsiquiatra infanto juvenil de la Universidad de Chile, especialista en desarrollo emocional y afectivo de los niños. Es directora del Instituto de Neurociencias Aplicadas a la Educación y la Salud Mental del Niño y académica de posgrado en diversas universidades chilenas. Escritora de larga trayectoria, dirige la editorial especializada Calpe&Abyla y ha publicado diversos libros sobre infancia y adolescencia como Educar las emociones, educar para la vida; Niños con pataletas, adolescentes desafiantes o Déficit atencional en niños y ... continua

Visita: congresofuturo.cl

Il mio nome è Danny Hope di Lara Williamson

Il mio nome è Danny Hope, Lara Williamson, traduzione di Carla Gaiba, De Agostini, p. 253 (12,90 euro) anche in ebook
Danny ha undici anni e diversi sogni: tanto per cominciare tenere a bada Grace Ninja, sua sorella. Così chiamata perché lei le parole le usa come armi affilate. E tenere a bada pure Ossobuco, il suo cane, che ha la demoniaca tendenza a divorarsi ogni cosa, compresi i pianeti del suo plastico. Il suo più grande desiderio? "Vorrei che mio padre mi volesse bene". Eh, sì, perché quattro anni fa suo papà se ne è andato e si è rifatto una vita ... continua

Argentina: alimentos para el pueblo #1

DOCUMENTALES.- "Tierra para quien la trabaja, alimentos para el pueblo" es una producción sobre soberanía alimentaria, realizada por la rama rural del Movimiento de Trabajadores Excluidos (MTE) junto con el Programa de Movimientos populares, educación y producción de conocimiento, integrado por docentes e investigadores del Departamento de Educación de la Universidad de Luján.
Capítulo 1: Buenos Aires Fruti-hortícola
El primer capítulo de la serie se centra en las productoras y productores furti-hortícolas de La Plata y Open Door, narrando sus ... continua