Arcoiris TV

abbi il coraggio di pensare (Quintus Horatius Flaccus)

Fondazione Logos
312 utenti


Libri.itLA LIBELLULALUISESENZALIMITIPILOURSINE E IL SUO GIARDINOROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26980

Roma, camerieri robot che ci rubano il lavoro

Dall'articolo: "In tutto saranno tre i robot presenti nel ristorante. Alimentati elettricamente, concluso il turno, verranno poi messi sotto carica. Basteranno a coprire una sala di 600 metri quadri? Evidentemente no ed è per questo che saranno supportati anche da camerieri in carne ed ossa. Una trovata pubblicitaria che ha scatenato la curiosità dei residenti della zona." Trovata pubblicitaria. Il video potrebbe pure finire qua, ma mi sembra un'ottima occasione per affrontare (di nuovo) l'argomento "robot che ci rubano il lavoro".

Ricerca: il ruolo del cibo nel contrastare il cancro

Sempre più evidenze mostrano che la dieta può influire sui risultati dei trattamenti oncologici: da quella ipercalorica, a quella ricca di grassi fino alla mima-digiuno, parleremo di alcuni promettenti filoni di ricerca sostenuti da AIRC con Claudio Vernieri (IFOM) e Luigi Leanza (Università degli Studi di Padova).

Visita: www.airc.it

David Cahen: Almacenajes energéticos y energías renovables

David Cahen: Su principal línea de investigación es la exploración de medios químicos para controlar las propiedades electrónicas y ópticas de los materiales. Busca nuevas maneras de utilizar la investigación científica como un puente entre israelíes y árabes.

Visita: congresofuturo.cl

Squali nei mari italiani: Quali sono? Sono pericolosi? Dove vivono?

Ecco alcuni degli squali che vivono nel Mediterraneo, ne abbiamo per tutti... almeno in teoria. Comunque non volevo dire diuretico ma lassativo. GG Per le foto di squali morti, non tutte sono frutto di catture intenzionali anzi molte sono frutto di bycatch ma le ho volute inserire per marcare la gravità del fenomeno.

Festival della Mente 2009: Aharon Appelfeld con Ranieri Polese

Storia di una vita, storia di una scrittura

Giulio Tononi: Las fronteras de la conciencia humana

Giulio Tononi: Médico psiquiatra italiano con especialidad en neurociencia. Director del centro de investigación del sueño y la conciencia de la Universidad de Wisconsin-Madison.

Visita: congresofuturo.cl

Elisa Ranaldin intervista Matteo Gracis

In questa diretta con Matteo Gracis, giornalista indipendente, fondatore e dirigente del lifestyle magazine DolceVita online, abbiamo affrontato come, perché e in quali modi la manipolazione entra nell'ambiente del giornalismo e dell'informazione.
Per quali ragioni, un giornalista, abbandona i valori di onestà e correttezza e segue una linea editoriale che lo porta a dichiarare falsità?
Come, in questo momento e da sempre, il mainstream manipola l'informazione con abili taglia e cuci, per presentare al pubblico una versione dei fatti modificata?
Come possiamo ... continua

Visita: elisarenaldin.it

Qué pasó la semana que pasó

QPLSQP.- Un resumen para recordar lo que sucedió en la región durante la última semana: 1) Barbados será república: jaque a la reina. 2) México: enjuiciar a expresidentes corruptos, 3) Fútbol: el negocio antes que la salud. 4) Bolivia: Arce encabeza los sondeos. 5) Covid atenta contra el trabajo femenino.

Visita: www.surysur.net

Emanuela Guidoboni - Conoscere e convivere con i pericoli geodinamici: un excursus storico fra terre

Sismologa storica, finalizza le sue ricerche sull'area mediterranea alle Scienze della Terra e all'Ingegneria. Coordina attività e sito web del Centro di documentazione Eventi Estremi e Disastri ed è autrice del primo manuale di Sismologia Storica e il volume Prevedibile / Imprevedibile. Eventi estremi nel prossimo futuro, Rubbettino, 2015, 1° premio Maiella per la saggistica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Esta es mi tierra - Argentina: Pueblos indígenas frente al extractivismo

Según el censo nacional del 2010 en Argentina hay un total 955.032 personas que se identifican como pertenecientes a un pueblo indígena. Son 35 los pueblos indígenas oficialmente reconocidos. Numerosos proyectos de agricultura, ganadería y forestación en gran escala, especialmente en el norte de Argentina, han sido autorizados por el Estado en tierras ocupadas tradicionalmente por comunidades indígenas, a las que no se les ha reconocido su derecho a la posesión y propiedad ni a la consulta previa.