253 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSACOSIMOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26596

Sumaya Abdel Qader - #2 Raccontarsi: Storie di fioritura

Oggi la società carica le persone di molte simbologie e molti rimandi nell'immaginario di tutti. Quindi l’essere appartenente a una religione specifica, in questo momento storico, e a una origine specifica, diventa difficile da sostenere. Certo, i ragazzi oggi sono molto abituati alla pluralità, molto più dei miei tempi. Quindi c’è paradossalmente una doppia dimensione dell’abituarsi all'altro che ha un’origine diversa, ormai molti non ci fanno più caso, ma allo stesso tempo c’è chi desta sospetto. Due dimensioni che convivono.

Visita: tlon.it

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Recovery plan. L’inizio di una nuova storia?

Torino - Complesso Aldo Moro Aula 2
10 ottobre 2021 - ore 16.30
Partecipanti: Marinella Belluati, Giuseppe Bertola, Giorgio Sobrino
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza prevede uno stanziamento ingente di fondi per l’Italia, all’interno di un piano da 750 miliardi di Euro con cui l’Unione Europea intende far fronte alla crisi economica seguita all’epidemia di COVID-19. Ma come si modificheranno i rapporti fra l’Italia e l’Europa alla luce di un trasferimento di fondi impensabile prima della pandemia? Quali saranno le conseguenze economiche e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Dialéctica de la naturaleza - con Carles Soriano

La dialéctica de la naturaleza es un tema que inspira polémica y ha quedado marginalizado por el grueso del marxismo occidental. Sin embargo, el concepto de una dialéctica de la naturaleza, que Engels desarrolló en estrecha colaboración con Marx, es imprescindible para fundar una ecología marxista para nuestro tiempo. Debatimos el tema con Carles Soriano.

Visita: www.escueladecuadros.com

Daily Show for April 21 2023 Democracy Now

688 - Come e perché è nata la guerra in Ucraina? Tracciamo un percorso storico

Ritratto di un picconatore - Francesco Cossiga

Francesco Cossiga è ampiamente considerato uno dei politici più importanti e influenti della cosiddetta Prima Repubblica. È stato spesso descritto come un uomo forte e accusato di essere un "ministro di ferro", che ha represso brutalmente le proteste pubbliche da Ministro Degli Interni. Arrivato al Quirinale come Presidente Della Repubblica ha cambiato lo stile della comunicazione, disconstandosi di molto dal predecessore Sandro Pertini.
Il suo settennnato, terminato in anticipo con le dimissioni, ha affrontato temi scottanti come la fine della guerra fredda e la ... continua

Petrolio, il tempo perduto

Transizione energetica e il ruolo delle grandi compagnie del petrolio e del gas. Un settore che ha un fatturato annuo di tremila miliardi di dollari e circa dieci milioni di occupati: oggi gli si chiede di abbattere drasticamente le emissioni e di riconvertirsi all'energia rinnovabile. Saranno davvero disposti a farlo? Forse è già troppo tardi. Ma per correre ai ripari e almeno limitare i danni del cambiamento climatico bisognerà rinunciare sempre di più al petrolio e al gas. Eppure, i grandi gruppi petroliferi conoscevano l'impatto delle emissioni inquinanti dei ... continua

Visita: www.raiplay.it

Poema de Osvaldo Ballina de su libro 'Ceremonia diurna'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

La batalla de las Navas de Tolosa - Francisco García Fitz

En esta cuarta conferencia del ciclo "Batallas de la Edad Media", el catedrático de Historia Medieval Francisco García Fitz analiza el contexto inmediato, las tácticas bélicas y las claves de la victoria del ejército cruzado en Las Navas de Tolosa, el 16 de julio de 1212. Esta batalla es considerada uno de los hitos de la guerra entre cristianos y musulmanes y destaca por tratarse de la primera y única cruzada cuyo objetivo fue librar una batalla campal. Para concluir, el conferenciante revisa el impacto que esta batalla representó para sus contemporáneos y ... continua

Visita: www.march.es

Il canto dei lemuri con Valeria Torti

Il canto è utilizzato come mezzo di comunicazione da pochissime specie di primati filogeneticamente lontane, tra cui il più grande lemure esistente, l’Indri indri. Il canto è un comportamento talmente singolare da poter essere un mezzo per la salvaguardia della specie Indri e di altre. Indri infatti vive in Madagascar, dove le foreste bruciano a causa di attività umane, ed è a forte rischio di estinzione. Negli ultimi anni la ricerca della Dott.ssa Torti si basa proprio sull’utilizzo di impronte vocali per lo sviluppo di metodi di censimento non invasivi di ... continua

Visita: meetscience.it