837 utenti


Libri.itLUISEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUPOCOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26359

Anita Raja: la traduzione come pratica dell'accoglienza - #SalToEXTRA

Anita Raja, voce italiana di Christa Wolf e di altri grandi autori di lingua tedesca, indaga la traduzione come forma di ospitalità, preziosa perché consente a una cultura di aprirsi allo straniero senza perdere se stessa. L'incontro fa parte de l'Autore Invisibile, la sezione dedicata alla traduzione.

Transizione energetica, le questioni aperte

Giovedì 20 ottobre presso l'Università Milano-Bicocca si è tenuto il convegno "Questioni aperte della transizione energetica", organizzato dagli studenti del MaCSIS Master in Comunicazione della Scienza e dell'Innovazione Sostenibile in collaborazione con Scienza in rete e Zadig.
Con il contributo di esperti provenienti da diversi campi, il convegno vuole quindi portare un po' di chiarezza sul tema della transizione energetica, facendo il punto sullo stato dell’arte delle tecnologie disponibili, sugli orientamenti che si stanno delineando nelle strategie ... continua

Visita: www.scienzainrete.it

Si fa presto a dire Adotta - Volume 1 - La storia di Andrea

«Per Andrea le storie sono la materia stessa di cui sono fatti i sogni, tra privilegi e velleità».

491 - Steven Bradbury, un buffone fortunato o un eroe?

Si ricomincia a parlare di ONG e Porti Chiusi

Premio Costruttori di Ponti alla memoria di Luca Attanasio - Molte Fedi 2022

Quarta edizione del Premio "Costruttori di Ponti" alla ONG "Mama Sofia" Presso l'Aula Magna della sede di Sant'Agostino dell'Università degli Studi di Bergamo Con Zakia Seddiki, vedova di Luca Attanasio, e il video intervento di Marco Alberti, ambasciatore del Kazakistan

Visita: www.moltefedi.it

Mario Tozzi - La cultura dell’ambiente

Cristianesimo - prof.ssa Cristiana Facchini

Senti chi guida

Di Michele Buono
Collaborazione di Edoardo Garibaldi
Immagini di Tommaso Javidi
Montaggio di Veronica Attanasio

Perché possedere un’auto se basta un’app per usarla.
Per avere meno automobili in giro si deve rinunciare a possedere un'auto, ma non alla sua funzione e alla sua comodità. A Parma i ragazzi di Vislab, uno spin off dell'Università, già vent'anni fa avevano ideato un sistema di guida autonoma. Sono stati comprati da una multinazionale americana, la Ambarella, e nella fiera più importante del settore, il Ces di Las Vegas, hanno presentato un ... continua

¿Cuál es el origen y la historia de algunas banderas nacionales? - Historia y curiosidades

En este vídeo os cuento el origen y la historia de algunas banderas nacionales, como la de Dinamarca, España, Francia, Brasil, Japón o Corea del Sur. Así como varias curiosidades relacionadas con ellas.

Visita: www.patreon.com