1850 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI MINIMINIMUSLUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25846

Curso de Economía Social y Desarrollo - 5) Ignacio Vila

"Economía Social y Consumidores" Lic.Soc. Gabriela Rodríguez

Visita: www.calisafauba.com

5G applicazioni e possibili scenari

«La mujer alta», de Pedro A. de Alarcón

«La mujer alta», de Pedro A. de Alarcón, es el nonagésimo sexto relato del ciclo «Cuentos inolvidables»

Visita: www.hernancasciari.com

Marco Meriggi: Le élites italiane da Cavour ad oggi

Le radici della distanza tra élites e popolo nella storia d’Italia affondano nell’età moderna, ma il tema assunse una drammatica evidenza soprattutto nel Risorgimento. Al momento dell’unificazione, gli italiani e le italiane erano in larga parte analfabeti e le élites intellettuali e politiche parlavano, dunque, in gran parte per se stesse e tra se stesse. Con il tempo, nonostante la scolarizzazione di massa, le élites italiane sono restate per lunghi tratti alquanto chiuse in se stesse.

Lezioni di Storia Festival, ideato e progettato da Editori Laterza ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Sorvegliati speciali. Gli intellettuali spiati dai gendarmi

Da Vittorio Gassman a Massimo D’Alema, famosi uomini di spettacolo, scrittori, politici, artisti e prime firme del giornalismo, associati all’intellighenzia di sinistra, compaiono nei rapporti di polizia, a partire dagli anni in cui si genuflettono al mito dell’Unione Sovietica fino agli incontri carbonari degli anni Settanta. A spiare non ci sono solo segugi specializzati e mimetizzati nell’ambiente, ma anche altri intellettuali che si assumono l’incarico di farsi occhio e orecchio della polizia fino alla fine degli anni Ottanta. Si può dire che sia ... continua

Zoom de libros - Episodio 01

Hernán & Nina Casciari presentan: «Zoom de libros». Lo que hablan una hija de diecisiete años que lee mucho y vive en Barcelona y un padre de cincuenta que vive en Buenos Aires y lee cada vez menos. EN ESTE EPISODIO: «Madame Bovary», de Gustave Flaubert «Claus y Lucas», de Agota Kristof «Todos somos villanos», de M. L. Rio «Los siete maridos de Evelyn Hugo», de Taylor Jenkins Reid «Sombra y hueso» y «Seis de cuervos», de Leigh Bardugo «La canción de Aquiles», de Madeline Miller

Visita: www.hernancasciari.com

La cultura sta facendo evolvere le Orche!

In questo video parlo dei miei 3 animali preferiti. E provo a tracciare un parallelismo tra le Orche e i sapiens. Potrebbe sembrarvi strano ma abbiamo un sacco di cose in comune, se guardate il video lo scoprirete.

Visita: www.patreon.com

Mitos clásicos y literatura castellana en la España del siglo XVI, por Antonio Alvar

Conferencia impartida por Antonio Alvar, Universidad de Alcalá, el 22 de mayo de 2021.

Visita: www.museodelprado.es

Crisis social en Colombia, análisis desde Francia

Siguen las manifestaciones en Colombia y con ella, la violencia por parte de las fuerzas del orden en el país.

Presentazione programma 2021 Uniauser