4030 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSA FANNO LE BAMBINE?LINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 27299

La artista mexicana Mari Carmen Hernández ‘Meta’ expone en París ‘El ojo del icono’

La artista mexicana Mari Carmen Hernández ‘Meta’ inaugura este 8 de noviembre la exposición ‘El ojo del icono’ en la Fundación Brownstone de París. Pero antes ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI.

Visita: www.rfi.fr

Anima e corpo. Donne e fedi nel mondo mediterraneo (secoli XI-XVI) - Presentazione del volume

Venerdì 22 settembre 2023 ore 16.30 Presentazione del volume "Anima e corpo. Donne e fedi nel mondo mediterraneo (secoli XI-XVI)" di Isabella Gagliardi , Carocci Edizioni, 2023 Introduce e presiede Lucia Felici Intervengono con l’autrice Sabina Pavone e Michele Petrone (Università di Napoli “L’Orientale”) Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Carlo Penco - Artificiale e naturale - festivalfilosofia 2023

festivalfilosofia 2023 - parola
Lezioni magistrali
Carlo Penco
Artificiale e naturale. Codifiche logiche e tecnologiche del linguaggio
Venerdì 15 settembre 2023, ore 15.00
Sassuolo Tenda di Piazzale Avanzini
In che modo la formalizzazione del linguaggio diviene strumento fondamentale della ricerca, capace di compensare i limiti del linguaggio naturale? Cosa dimostra il linguaggio degli algoritmi, con i vari bot intelligenti da Eliza a ChatGPT4?
Carlo Penco è stato a lungo professore di Filosofia del linguaggio presso l’Università degli Studi di Genova, ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

La mente di Pinocchio. Gianfranco Denes

Siamo nati per credere, ma presto si impara a mentire. Il substrato neurologico è complesso, perché la bugia non emerge spontaneamente come la verità, ma richiede almeno tre componenti: l’inibizione della risposta vera; lo spostamento dalla risposta vera a quella falsa; il mantenimento della risposta in memoria. Quali sono dunque, in termini neurologici e funzionali, i meccanismi che ci consentono di contraddire il principio di verità, sia coscientemente o come effetto di un danno cerebrale? Ed esiste un collegamento tra essi e la popolarità delle fake ... continua

Son 10 canciones rockeras de protesta

Por que el Rock es mucho más que solo guitarras electrizantes, aquí les traigo rolas rockeras que formaron parte de una causa o una dictadura sangrienta, así que súbele el volumen a tus audífonos y altavoces que hoy te traemos 10 canciones rockeras de Protesta.

Visita: lashistoriasdelrock.com

Me echan del barrio del pecado de Osaka por mostrar lo que ocultan - Japón

Entro a Tobita Shinchi, el barrio del PECAD0 de OSAKA. Un lugar donde muy pocos graban debido al estricto control, pero aún así pude tener este contenido para mostrarselo. Ojalá les guste. Si es así, los invito a dejer un LIKE y SUSCRIBIRSE para no perderse más REALIDADES DEL MUNDO

Los visigodos (IV): su transformación cultural y religiosa - La March

En la cuarta conferencia del ciclo "Los visigodos", el catedrático Francisco Salvador Ventura explora la etapa cultural y religiosa del reino visigodo hispano tras su conversión al catolicismo en el Concilio III de Toledo. Destaca la asociación entre monarquía e Iglesia, los Concilios de Toledo y la relevancia cultural de San Isidoro de Sevilla, autor de la obra enciclopédica "Etimologías".

Visita: www.march.es

Oggetti rivoluzionari #minigonna - Luisa Stagi

OGGETTI RIVOLUZIONARI. Per una storia del Novecento: La minigonna
#conferenza
Oltre alle gambe c'è di più. Fenomenologia della minigonna.
con Luisa Stagi, Dipartimento di Scienze della Formazione (Università di Genova)
Luisa Stagi, professoressa associata presso l'Università di Genova dove insegna Sociologia generale e Introduzione agli studi di genere. L’ambito di ricerca principale, dalla tesi di dottorato in poi, è stato lo studio dei disturbi alimentari dal punto di vista sociologico, oggetto dei principali saggi e pubblicazioni, che è stato poi ... continua

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Immigrazione: Tra sostituzione etnica e integrazione

Ep. 102 - Denominazione di Origine Inventata: la verità sulla cucina italiana con Alberto Grandi

Alberto Grandi è professore associato all’Università di Parma. Insegna Storia delle imprese, Storia dell’integrazione europea e ha insegnato Storia economica e Storia dell’alimentazione. È autore di circa una quarantina di saggi e monografie in Italia e all’estero. Ha dato vita al podcast “DOI - Denominazione di origine inventata”, ispirato al suo libro omonimo. Il podcast ha avuto molto successo ed ha fatto parecchio scalpore per aver smontato alcune convinzioni infondate sulle origini di alcuni piatti della tradizione gastronomica italiana.

Visita: www.instagram.com