334 utenti


Libri.itLUISECUZZ Ì CVA?ABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26392

Evoluzione umana: Quando sono diventati bianchi gli europei?

A settembre dedicai un video alla storia degli europei: soprattutto alle varie popolazioni di nostri antenati che da varie parti del mondo sono arrivate in Europa. In quel video ho quasi completamente tralasciato un aspetto che la maggior parte delle persone trova davvero molto interessante: la concentrazione di eumelanina di questi popoli. La diffusioni delle varianti geniche che hanno portato ad una pelle più chiara si sono diffuse in tempi diversi che riassumo nel video.

Visita: www.patreon.com

Tumore al seno: facciamo il punto con la dott.ssa Lucia Del Mastro

Il tumore al seno colpisce ogni anno 1 donna su 9. Cosa sta facendo la ricerca? Quali sono i fattori di rischio per lo sviluppo del tumore del seno? E quali invece i fattori protettivi? Quanto conta lo stile di vita nel diminuire il rischio di sviluppare il tumore del seno? Ne parliamo in diretta con la dott. ssa Lucia Del Mastro dell'Ospedale Policlinico San Martino di Genova.

Visita: www.airc.it

PoliCult: Roberto Caso presenta La rivoluzione incompiuta, in dialogo con F. Cappelluti e S. Pace

Roberto Caso presenta il proprio La rivoluzione incompiuta. La scienza aperta tra diritto d’autore e proprietà intellettuale (Milano: Ledizioni, 2020), in dialogo con Federica Cappelluti e Sergio Pace
Si immagini una rete digitale globale (Internet) in cui non esistono barriere economiche, giuridiche e tecnologiche per l’accesso, la verifica, la revisione, la discussione, il riutilizzo dei risultati della ricerca scientifica e dei materiali didattici della formazione accademica. In uno scenario come questo, le ricerche utili Aad apprestare cure per una malattia ... continua

Amedeo Quondam - Il De Mulieribus Claris di Giovanni Boccaccio

La lezione integrale di Amedeo Quondam al Festival del Medioevo 2019 (Gubbio, 25-29 settembre).

Tumore al seno, le parole giuste per dirlo

Conosciamo le “parole” per parlare di tumore del seno e per parlarne con le donne che stanno affrontando la malattia? Ci sono parole che è meglio non usare quando vogliamo stare vicino a un'amica che ha appena ricevuto una diagnosi? Ne parliamo con la psiconcologa Valentina Di Mattei dell’IRCCS Ospedale San Raffaele.

Visita: www.airc.it

Neon Genesis Evangelion: Por qué su opening me flipa

Neon Genesis Evangelion tiene un opening pegadizo y brutal, que me encanta, pero que también es ambiguo, y no queda claro si hay que interpretarlo de manera literal o como autoparodia. Analizamos la armonía de A Cruel Angel's Thesis, su instrumentación, y la historia de cómo fue compuesto; e impuesto por la productora en contra de los deseos iniciales del autor. Hashtag drama. Hashtag tea. Hashtag not really. BAKA SHINJI!!!

Danza aerea acrobazie

Danza aerea acrobazie

Particle Jukebox: Computing

Particle Jukebox continua con un nuovo evento in diretta dedicato a studentesse e studenti di scuole medie superiori per scoprire insieme la storia della fisica.
Il secondo appuntamento è con il Computing.
Raffaele Tripiccione, ricercatore INFN e professore dell’Università degli studi di Ferrara, ci accompagnerà in un viaggio nel tempo per scoprire com'è nato il computing e come si è evoluto nel corso del tempo. A partire dal conteggio in base 60 risalente a 3000 anni fa e dal regolo calcolatore inventato nel 1600 per facilitare nelle moltiplicazioni, ... continua

Marco Santagata - Il saluto di Beatrice

La lezione integrale di Marco Santagata al Festival del Medioevo 2019 (Gubbio, 25-29 settembre).

Intervista con Luca Balletti - Comunicare la matematica

Luca Balletti, progettista di attività di divulgazione scientifica per la scuola presso il CNR, ci parla della sua passione della matematica, di risorse utili per l'insegnamento e di come stia cambiando la comunicazione della matematica a scuola.

Visita: www.direfareinsegnare.education