Arcoiris TV

abbi il coraggio di pensare (Quintus Horatius Flaccus)

Fondazione Logos
1247 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARECOSIMOPILOURSINE E IL COMPLEANNOPILOURSINE È IN PARTENZALA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26984

Lajme - Notiziario n. 18 da Kamastra e sportelli linguistici del Molise

Vittorio Gallese: Quali neuroscienze per quale psichiatria?

Vittorio Gallese
"Quali Neuroscienze per quale psichiatria?"
moderano Mario Amore e L. Ghio
La psichiatria moderna affronta oggi un momento di importanti trasformazioni sia da un punto di vista culturale, che organizzativo e terapeutico.
Da un punto di vista culturale la complessità del vivere contemporaneo, l’aumento del disagio giovanile, la diffusione delle nuove droghe, l’allungamento della vita media e l’immigrazione pongono nuove sfide per l’assistenza psichiatrica. Alle nuove richieste di cura i servizi psichiatrici devono rispondere sia attraverso ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

¿Hay un agujero negro en el centro de la Tierra?

Un agujero negro pequeñísimo colisiona con la Tierra y acaba atrapado. ¿Qué ocurriría? ¿Es esto posible? ¿Nos espera una catástrofe apocalíptica?

Come Shrek ha rovinato l'animazione degli ultimi vent'anni

Da quando un articolo su Wired ha parlato di Shrek per il suo ventesimo anniversario, non ho potuto che riceverne il link una cinquantina di volte. Ho così deciso di fare un video a riguardo su Twitch ed eccolo qui su Youtube. Shrek è per forza un capolavoro? Certo che no, ma discutiamone!

La ragazza del peccato - Bardot VS Monroe. Sensualità ed eros nelle dive per antonomasia.

Sfruttando la pellicola di questo capolavoro francese, si prende spunto per parlare dell'eros che vive nella bellezza femminile e di due miti che si sfidano senza volerlo. In un parallelo, accosteremo al mito della Bardot quello della Monroe, fino a scoprire quali oceani -letterali e metaforici- dividono e fondono due leggende senza tempo.
AVVISO: Per chi non avesse visto il film, non si rivelano dettagli della trama che potrebbero rovinare una prima visione, anche perché questa non è una recensione vera e propria, ma un discorso sulla ... continua

Incontro con Vito Mancuso

La piovra gigante esiste davvero?

Nel 1896 il cadavere di uno strano e gigantesco animale si spiaggiò lungo le coste della Florida, dando vita a un mistero durato 100 anni. Ripercorriamone le tappe seguendo la scia della piovra gigante...

Visita: www.criptozoo.com

Pensierino della sera N.3 - Alagna Valsesia

Avete mai provato a parlare alle STELLE?

Visita: paologoglio.com

Proyecto Gran París: 'un proceso necesario, inconcluso y polémico'

El proyecto del Gran París es el programa más ambicioso de remodelación y reorganización de toda Europa y uno de los más importantes en el mundo en lo que va del siglo. Diseñado para promover "un nuevo modelo de desarrollo que incluye transporte, cultura, alojamiento, ecología, investigación" se ha convertido en un mega proyecto que acumula contradicciones y polémicas crecientes, como lo apunta el Concejal de la Región Isla de Francia, Roberto Romero Aguilar.

Talk n. 7/7 - Francesco Jori - Dall'Atene di Pericle al coronavirus

Live Talk 7/7
con Francesco Jori, giornalista.
Settimo incontro della rassegna "CONTAGIO_Dialoghi sulla peste e la pandemia" a cura di Matteo Melchiorre.
"La peste è scientificamente individuata solo da fine Ottocento, ma si è riproposta più volte nella storia, con caratteristiche similari a quelle di più recenti grandi epidemie. Tuttavia se in passato la peste era vista come castigo divino, oggi i virus sono interpretati come lacerazione del rapporto tra uomo e ambiente. La peste del terzo millennio ci invita a passare dal “to cure” al “to care”, ... continua