348 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEPILOURSINE E IL COMPLEANNOJEAN-BLAISE SI INNAMORADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25147

Insetti ed economia circolare – Millepiedi giganti fossili – Mosca dell’olivo

L’Europa sta gradualmente sdoganando gli insetti come alimento e come mangime. Ma gli insetti sono veramente una risorsa sostenibile?
Per dare delle risposte, ne discuteremo con la Professoressa Lara Maistrello dell’Università UNIMORE che ci parlerà di insetti utili per fare economia circolare.
Avete indovinato l’animale misterioso? Lo scopriremo con Enzo Moretto che vi lancerà una nuova sfida.
Preparatevi, il prossimo animale misterioso sarà anche mostruoso!
Sapevate che in Italia esistevano millepiedi giganti?
Lo scopriremo con Riccardo ... continua

Elena Pulcini: Vulnerabilità

Quale rapporto tra cura e giustizia? Il nesso vulnerabilità-responsabilità porta, in particolare, a un ripensamento della questione del femminile.

Visita: www.festivalfilosofia.it

La comunicazione scientifica ai tempi del Covid-19

Con la pandemia la comunicazione della scienza ha assunto un ruolo cruciale nel dibattito pubblico. La complessità degli argomenti e i tempi della ricerca sono spesso incompatibili con l’informazione frenetica dei nostri giorni. Come colmare questa distanza tra scienza, media e cittadini? Cercheranno di rispondere uno scienziato attento agli aspetti mediatici e pubblici della pandemia e una mass-mediologa sensibile ai fenomeni della ricerca e della sua divulgazione.

a cura di CNR
Lella Mazzoli Professore emerito di Sociologia della Comunicazione Università di ... continua

Pedro Cayuqueo: Pueblos indígenas y sus desafíos del Chile moderno

Pedro Cayuqueo: Periodista, abogado y activista mapuche. Director del periódico "Azkintuwe". Miembro de la Comunidad Mapuche "Luis Millaqueo". Ha realizado pasantías en comunicación y derechos indígenas en institutos y universidades de países como Dinamarca, Groenlandia, España, México, Bolivia y Canadá.

Visita: congresofuturo.cl

L’evoluzione del cervello: Una storia da riscrivere

Con Telmo Pievani, Professore di Filosofia delle Scienze biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Padova, alla scoperta di come l’evoluzione ha generato, fra i 300.000 e i 60.000 anni fa, la mente umana, ovvero quell’insieme unico di facoltà che comprendono il linguaggio, la capacità astrattiva, l’immaginazione, il senso morale e quello religioso. Facoltà che forse, secondo alcune ricerche recenti, non furono appannaggio esclusivo della nostra specie...

Encuentros del Futuro - Educación del siglo XXI

Aprende con los mejores exponentes que han participado en uno de los Congresos más importantes del mundo.

Visita: congresofuturo.cl

Ejercicio

La mafia uccide, il silenzio pure - La rivoluzione di Addio Pizzo

PERCHÉ PARLARE DI MAFIA IN UN VIAGGIO ALLA RICERCA DELLA FELICITÀ?
Apparentemente potrebbe sembrare un controsenso, in realtà mentre io durante i miei viaggi ho il lusso di potermi dimenticare che la mafia esiste, ragazze e ragazzi della mia stessa età, con due palle cubiche, hanno deciso di non girarsi dall'altra parte e dedicare la loro vita per sconfiggerla e proteggere i negozianti. "Non siamo eroi" mi dicono "ma cittadini che fanno il loro lavoro fino in fondo e questo ci rende molto felici". Ho avuto l'onore di incontrare i ragazzi di "ADDIO PIZZO" a ... continua

Visita: www.patreon.com

L’Africa possibile di giovani donne

Francesco Cavalli, Luciano Scalettari, Angelo Ferrari, Alessandro Rocca del collettivo dei giornalisti Hic Sunt Leones e le attrici Lella Costa, Silvia Salvatori, Simona Cavallari

Paesaggio e sviluppo: un incrocio pericoloso ma inevitabile

Francesco Ferrini presidente Scuola Agraria Univeristà di Firenze Anna Torterolo storica dell'arte Gabriele Bulichelli architetto Assessore Comunale di Cecina Coordina Riccardo Monni giornalista Associazione Culturale Pensiamo Insieme VI edizione 2020 - Terra il dovere della scelta Cecina Piazza della Chiesa 18 - 21 luglio

Visita: www.pensiamoinsieme.org