858 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26359

Cancellate il debito (perché povertà?)

Come si cambia il mondo? Da Live Aid a Make Poverty History, le celebrità sono diventate attiviste contro la povertà. Bob Geldof e Bono sono state le voci più importanti a sostegno dei poveri. Ma i loro concerti e le loro campagne hanno davvero sollevato milioni dalla povertà? Geldof, Bono e Bill Gates raccontano di come esercitare pressioni efficaci e di come giocare sulle debolezze dei politici per sfarzo e popolarità.

Alexis Kalergis: Un virus entre nosotros

Biografía: Doctor en Microbiología e Inmunología. Director del Instituto Milenio en Inmunología e Inmunoterapia y profesor e Investigador en el Departamento de Genética Molecular y Microbiología de la Facultad de Ciencias Biológicas de la Universidad Católica de Chile. Sus investigaciones se han centrado en el desarrollo de una vacuna frente al virus sincicial y Metapneumovirus.

Visita: congresofuturo.cl

La evolución demuestra que sobrevivimos porque somos una tribu

"La teoría de la abuela señala que el cese de la fertilidad de las mujeres es una estrategia de éxito para conseguir que saliéramos adelante. Con lo que supone para nosotros ese reservorio de conocimientos y cuidados. En algunas poblaciones cazadoras recolectoras se ha comprobado que la diferencia entre tener o no una abuela puede suponer un 40% más de mortalidad infantil". En este vídeo, la paleoantropóloga María Martinón Torres explica cómo la evolución alargó las etapas de niñez y vejez para que siguiéramos educándonos y desarrollándonos en el ... continua

Visita: aprendemosjuntos.bbva.com

Talk n. 3/7 - Sergio Givone Metafisica della peste

Talk n. 3/7 - Sergio Givone METAFISICA DELLA PESTE
Professore emerito di estetica all'Università di Firenze.
"c'è qualcosa di fatale nella peste, qualcosa come un destino"
Cosa ci può dire un filosofo di un'epidemia? Può prenderci per mano e condurci lungo i secoli attraverso le parole e i pensieri di chi si è fermato a scrivere e a riflettere sulla peste. Lucrezio. Boccaccio. Camus. Poe. London. Ricomporre queste parole non solo per ritrovarvi dei racconti, ma per ripercorrere una ricerca di senso che accompagna l'uomo dalla notte dei tempi. Sergio Givone ... continua

Oriente profetico?

I popoli e le culture dell’Oriente, dall’India alla Cina, dal Giappone al Tibet, sono stati all’origine di alcuni protagonisti indiscussi della spiritualità e di sensibilità raffinate e profonde. Ma esiste realmente un Oriente profetico o la suggestione occidentale porta a una visione sfalsata di un mondo così complesso? Intervengono Attilio Andreini, Jae-Suk Lee. Interviene e coordina Andrea Bellavite.

Cibo: bisogno primario, rito, passione

confronto con STEFANO MININ, ANTONIO PASCALE, EMANUELE SCARELLO, PAOLO SCARPI
modera MARIA CRISTINA NICOLI
con il sostegno di Coop Alleanza 3.0
Per migliaia di anni la ricerca del cibo è stata “il” bisogno della stragrande maggioranza degli esseri umani. In tutte le culture la sua fruizione ha assunto anche un valore rituale e simbolico. È solo con la rivoluzione industriale prima e quella verde poi che il bisogno di cibo viene soddisfatto in larghe fasce della popolazione, anche in Italia. E oggi, superato il bisogno, almeno nella parte "ricca" del pianeta, ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Musa Tv n.9 del 3 marzo 2021

Esce l’album dei Ricchi e Poveri, una raccolta dei loro più grandi successi , Gio Evan racconta le emozioni della prima esperienza a Sanremo.

Maritza Soto: Todo lo que debes saber sobre los exoplanetas

Astrónoma chilena de la Universidad de Chile, descubridora de varios exoplanetas: HD 110014 c, K2-237b y K2-138b.

Visita: congresofuturo.cl

Le cure e i vaccini devono essere beni comuni dell'Umanità!

In collaborazione con l’Agorà degli Abitanti della Terra Guido Barbera, Presidente CIPSI Riccardo Petrella, docente dell’Università Cattolica di Lovanio (Belgio)/Coordinatore dell’Agorà degli Abitanti della Terra

stiamo uccidendo gli squali per fare cosmetici?

Gli squali sono animali dalla fama ambivalente: da una parte ammirati, dall'altra odiati. Quale che sia l'opinione che le persone hanno su di loro, è un fatto che molte specie di squali siano minacciate. Uno dei motivi per cui vengono pescati riguarda lo Squalene, un olio presente nel loro fegato (e non solo) che ha notevoli utilizzi industriali, che potreste aver usato più di una volta a vostra insaputa.

Visita: bit.ly