237 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTII MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25121

Eolico allo stato solido - Energia dal vento senza pale

Energia eolica allo stato solido.
Sì hai capito bene, in questo video non si parla di batterie allo stato solido, bensì di produzione di energia dal vento attraverso dispositivi che non possiedono parti in movimento, ma che utilizzano il vento per produrre energia, definiti per questo "allo stato solido".
Che cosa sono?
Quali sono i loro principi di funzionamento?
Quali i possibili vantaggi rispetto all’eolico di tipo tradizionale?
Turbine eoliche tradizionali e "stato solido"
Il principio base
I sistemi SWET (Solid state Wind Energy Transformer)
Il ... continua

Visita: vivisostenibile.com

Gino Cingolani - Comunidades virtuales - Aprender de grandes #173

En Aprender de Grandes vamos a aprender sobre los mundos y las comunidades virtuales. Qué está pasando ahí y cómo se diseñan. Porque a eso se dedica Gino Cingolani. Él hizo programación y diseño, en especial diseño de mundos virtuales en videojuegos para Taringa y en la actualidad diseña en Decentraland, uno de los referentes del metaverso.

Visita: aprenderdegrandes.com

Andrea Baroncelli - Il benessere dell’insegnante come professionista e come persona

L’insegnamento, in quanto lavoro fondato sulla relazione con l’altro, sia esso un alunno, un collega, un superiore, ecc.,pone i docenti al centro di una complessa “arena emotiva” nella quale non sempre è facile stabilire relazioni adattive e mettere in atto pratiche professionali improntate alla cura ed al benessere proprio e altrui. L’intervento illustrerà alcune linee di ricerca recenti su questo tema, delineando anche possibili percorsi per la formazione e l’aggiornamento professionale.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Vocación a prueba de fuego

Los bomberos inspiran respeto en todo el mundo por arriesgar su vida para salvar la de los demás, pero en Chile su trabajo se percibe no solo con respeto, sino con gran admiración. En este país el cuerpo de bomberos se compone de voluntarios sin salario, y aún hay más: pocos saben las dificultades que superan estos valientes para poder dedicarse a su encomiable vocación, entre las que se incluye recolectar gran parte del dinero que necesitan para mantener sus equipos.

Il terrificante uomo dei sacchi del folclore iberico

La leggenda dell'Uomo del Sacco è una storia popolare in varie culture, usata per spaventare i bambini disobbedienti. È descritto come un uomo misterioso che cattura i bambini cattivi e li porta via in un grande sacco. Arte: Marcus Aquino Colore: Rod Fernandes

Daily Show for July 05, 2024 Democracy Now

Ladri di biciclette - Patti Chiari - RSI Info

Patti chiari alla ricerca della bici rubata (e dotata di localizzatore) I dati sono stati resi pubblici qualche settimana fa: nel Canton Ticino i furti di biciclette sono in aumento. Chi l’aveva lasciata aperta, ma non pensava che i ladri fossero tanto spregiudicati da rubargliela praticamente sotto il naso. C’è chi è affranto perché gli hanno rubato un’e-bike di valore, che aveva acquistato facendo anche qualche sacrificio. E chi invece l’aveva comperata usata, proprio perché aveva già subito dei furti e non voleva ripetere la brutta esperienza. Il ... continua

Visita: www.rsi.ch

Incentivi economici per la transizione energetica

Incentivi economici per la transizione energetica Maurizio Fauri - Università degli Studi di Trento; Andrea Giovanelli - Alls Consulting

Visita: www.ecofuturo.eu

Studiose, attiviste, divulgatrici in rete

Esiste una specificità di genere nello stare in Rete da donne con competenze specifiche? Cosa vuol dire divulgare o fare attivismo "al femminile", quali sono le dinamiche relazionali e comunicative nelle quali ci si ritrova ad agire? Organizzato in collaborazione con Valigia Blu. Con: Donata Columbro (giornalista e scrittrice), Vera Gheno (sociolinguista e autrice), Lilia Giugni (University College London, University of Cambridge), Silvia Semenzin (sociologa digitale)

Las mujeres de las Casas Reales (1602-1740) y la formación de las colecciones del Museo del Prado

"Las mujeres de las Casas Reales (1602-1740) y la formación de las colecciones del Museo del Prado" por Javier Arnaldo (jefe del Centro de Estudios del Museo Nacional del Prado) y Noelia García Pérez (Universidad de Murcia).
Presentación del simposio "Protagonistas femeninas en la formación de las colecciones del Museo del Prado II. De Isabel de Borbón a Mariana de Neoburgo" que tuvo lugar los días 6 y 7 de marzo de 2023.
El Museo del Prado posee dos peculiaridades que lo convierten en un modelo paradigmático para explorar, recuperar y difundir el destacado ... continua

Visita: www.museodelprado.es