262 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSALA LIBELLULACUZZ Ì CVA?DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25121

'Quando i giovani si ritirano: crisi evolutive e rischio suicidario' - Dott. Antonio Piotti

Come scrisse il filosofo greco Aristotele (IV sec. a. C.) nella sua Politica, “l’uomo è un animale sociale”: tende per natura ad aggregarsi con altri individui e a costituirsi in società. Sicuramente il periodo di pandemia globale che abbiamo vissuto e continuiamo a vivere ha sferrato un attacco senza precedenti all’umanità, non solo dal punto di vista sanitario ma anche sociale. Abbiamo provato ad accorciare le distanze con l’ingegno, la creatività, la solidarietà, la compartecipazione, con l’assistenza. Ma questo non basta, il mondo sociale presenta ... continua

Visita: www.paimcoop.org

Mestiere di giornalista ep.33

MESTIERE DI GIORNALISTA Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani..." C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Rievocazione storica della Dea Minerva

A Zenone di Minerbe VR sorge una chiesa sull'antico tempio dedicato alla Dea Minerva. Anche a Minerbe, anticamente c'era il tempio a Minerbe

Fragmento del poema 'Té de sol', incluido en el libro 'Trino' de Augusto Munaro

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Luca Misculin e don Mattia Ferrari - Diari di bordo. Storie dal mediterraneo

Auditorium Liceo Mascheroni, Bergamo 3 novembre 2023

Visita: www.moltefedi.it

Podcast con #AdrianCarneiro Todo está impregnado por #LaAgenda y controlado por el 1% de la población

Top #5 curiosità su la guerra fredda

¿Quiénes fabricaban los marcos? Artesanos y oficios, por María Pía Timón Tiemblo

Conferencia “¿Quiénes fabricaban los marcos? Artesanos y oficios”, impartida por María Pía Timón Tiemblo (etnóloga), que forma parte del curso “Otra colección: los marcos del Museo del Prado”.
"Otra colección: los marcos del Museo del Prado"
Curso en torno a los marcos del Museo, y del marco en general, que se articula mediante una serie de conferencias impartidas por diversos especialistas en la materia. Se estructura en tres grandes bloques, que abordan temas tan esenciales como la fabricación y materialidad del marco, la importancia y la ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Michele Camerota - Il Saggiatore di Galileo: una rilettura storica a quattrocento anni di distanza

Circa quattrocento anni fa, nel 1623, Galileo pubblicava Il Saggiatore. Originato da una controversia intorno all’interpretazione delle comete del 1618, il libro offriva al suo autore l’opportunità di delineare, in diretta polemica con la tradizione del tempo, alcuni fondamentali temi epistemologici e una nuova immagine della scienza e dell’uomo. Su questi aspetti occorre tornare a riflettere, al fine di maturare una più precisa comprensione dei contenuti e delle implicazioni dell’innovativo approccio galileiano all’indagine naturalistica.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Carlo Ruta. Le vie della storia, le migrazioni e il modello della lunga distanza. Seconda parte

Seconda parte della relazione di apertura del 5° Convegno internazionale sulle grandi vie della storia, tenutosi a Ragusa il 15-16 giugno 2024. Essenzialmente, la storia è fatta di grandi migrazioni. È la vicenda lunga di mari, steppe, deserti, vie del ghiaccio e del gelo che, come è ben riscontrabile, hanno impresso svolte decisive, materiali e culturali, alla vita dei continenti. In questa seconda parte della relazione viene presentato il modello della lunga distanza.