Arcoiris TV
Fondazione Logos
655 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOSENZALIMITIIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIMEDARDODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25252

Ep. 137 - Gaza. Odio e amore per Israele con Gad Lerner

Gad Eitan Lerner è un giornalista libanese nato a Beirut nel 1954, poi naturalizzato italiano. Di famiglia ebraica, dopo aver lavorato al quotidiano Lotta continua, a Il Lavoro di Genova e a Il Manifesto, dal 1983 è stato inviato politico del settimanale L’Espresso.
Dal 1993 al 1996 è stato vicedirettore e, fino al 1998, corrispondente de La Stampa.
Nel 2000 è stato per alcuni mesi direttore del TG1.
Nel 2001 è passato all'emittente televisiva La 7, dove è rimasto fino al 2013 e dove ha condotto fino al 2012 il programma “L’infedele” e nel 2013 ... continua

Visita: www.instagram.com

Seminario itinerante. “Genética feminista: cromosomas, mujeres y cuerpos fetales”

“Genética feminista: cromosomas, mujeres y cuerpos fetales”
Presenta: María Jesús Santesmases (Instituto de Filosofía, CSIC).
Comenta: Abigail Nieves Delgado (Instituto Freudenthal, Universidad de Utrecht).
Modera: Carlos López Beltrán (Instituto de Investigaciones Filosóficas, UNAM).
Organiza: Itinerante, Seminario de Historia e historiografía de las ciencias y las tecnologías.
Coordinan: Carlos López Beltrán (IIFs-UNAM), Laura Cházaro (DIE, Cinvestav-IPN), Adriana Minor (CEH-Colmex), Angélica Morales (CEIICH-UNAM), Miruna Achim (UAM-C / IEA, ... continua

Visita: www.ceiich.unam.mx

Il ruolo dei protisti nell’evoluzione della vita e come bio-indicatori

Conferenza organizzata dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa il giorno 21 febbraio 2024, a cura di Graziano Di Giuseppe, Professore Associato di Zoologia, Dipartimento di Biologia, Università di Pisa; Società Italiana di Protistologia (SIP) onlus.
Introduce la professoressa Elena Bonaccorsi, direttrice del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa.
Dopo l’origine della vita sulla Terra, rappresentata dai microrganismi procariotici (batteri), l’evoluzione della cellula eucariote è stata un’altra delle tappe di fondamentale importanza ... continua

Visita: www.msn.unipi.it

Leyendas de Camelot - La espada en la piedra: Cómo Arturo se convirtió en rey # 03

Leyendas de Camelot - La Espada en la Piedra: Cómo Arturo se Convirtió en Rey # 03 - Mira la Historia / Mitologia Arte: Caio Filipe Guión: Bruno Viriato

Trabajo campesino y doméstico en la acumulación del capital - con Armando Bartra

Una mirada integral al mundo de hoy debe dar cuenta de la gran cantidad de trabajo doméstico y campesino que sigue cobrando protagonismo en el capitalismo realmente existente.
Pese a predicciones realizadas en los albores de la industrialización, estos trabajos resisten la subsunción al régimen de trabajo asalariado y representan más de la mitad del trabajo en el presente. En este programa y en el libro que le acompaña, Armando Bartra explora el lugar del trabajo no asalariado en la acumulación capitalista.
Puedes descargar el libro, una colaboración con ... continua

Visita: www.escueladecuadros.com

Lupi mannari zozzi: il finale

Siamo alfine giunti al gran finale dello stupendo libro fantasy-erotico Millennium Wolves!

Il segreto di Houdini

Se proviamo a chiedere alle prime persone che incontriamo per strada il nome di un mago, è molto probabile che diranno: Houdini. A 150 anni esatti dalla sua nascita, il 24 marzo 1874, Houdini è ancora il più grande illusionista di tutti i tempi. Ma come riusciva nelle sue imprese impossibili? come poteva realizzare le sue incredibili evasioni? Lo ammanettavano e chiudevano nudo in una cella e lui fuggiva. Lo legavano, lo mettevano dentro una cassa inchiodata e incatenata che poi gettavano in fondo al mare e lui riusciva a scappare. Com'era possibile? Davvero poteva ... continua

Visita: patreon.com

La controversa storia di Emily Davison: la suffragista che conquistò il diritto di voto per le donne

Nella difficoltà di trattarlo per intero, ho preferito soffermarmi su una delle tante storie che lo hanno costellato: quella controversa e drammatica di Emily Davison, che concluse, almeno nel Regno Unito, la parabola delle rivendicazioni femministe per il suffragio universale. Chi era davvero quasta donna? Quale fu il suo ruolo nella causa suffragista? E la sua scomparsa fu solo una fatalità o si trattò di un gesto premeditato?

Io mi ricordo (pt.5 - s.3) - Guido Pascoli

IO MI RICORDO puntata 5 - stagione 3 GUIDO PASCOLI L’8 settembre 1943: Pascoli, circondato dai tedeschi, decide di non arrendersi e con l’aiuto di alcuni reduci dalla campagna di Russia riesce a mettere in fuga i nemici. Inizia quindi una strepitosa fuga lungo sentieri di montagna, braccato dalle SS e dalla milizia fascista. A cura di Lorenzo Pevarello.

Visita: museostorico.it

2. Napoleone: il consolato, l'impero e la sconfitta di Waterloo

La rivoluzione francese e Napoleone Errata corrige: La battaglia di Lipsia è del 1813 e nella battaglia di Waterloo sono presenti l'esercito inglese e prussiano e non quello austriaco.