473 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARELUISELUPOLA LIBELLULACOSA FANNO LE BAMBINE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25628

Intelligenza artificiale: etica, regole e scenari futuri

Cosa significa dire che l'intelligenza artificiale deve essere etica e responsabile? E chi deve occuparsi di valutarlo? Esiste un terreno comune fra le visioni europee, americane e cinesi o si andrà a uno scontro, commerciale, tecnico e normativo? E come si colloca l'AI Act alla luce degli ultimi cambiamenti geopolitici? Mentre continuiamo a essere sommersi da un vorticoso ciclo di annunci e di hype sull'intelligenza artificiale, a #ijf25 si prova a mettere qualche punto fermo. Intervengono Francesca Rossi, esperta mondiale di etica dell’IA, Carola Frediani, ... continua

Palabras que sanan: sabiduría japonesa para el alma

La stregoneria e sodomia di Bonifacio VIII: il papa più controverso della storia?

Tre colpi di genio e una pessima idea

Eva Benelli dialoga con Silvia Bencivelli sulla intrigante figura dello “scienziato squinternato” Charles-Edouard Brown Séquard, raccontata dalla giornalista nel suo ultimo saggio uscito da poco per Bollati Boringhieri. Al suo apogeo fu senza dubbio uno dei medici più famosi e influenti del mondo, uno di quelli che ottengono mezzi busti in bronzo nelle piazze delle città. E invece su di lui è calato un silenzio imbarazzato. Perché? Un motivo c’è. Scoprilo collegandoti al webinar

Visita: www.scienzainrete.it

La sal en los rituales de protección (primera parte)

1453 - La caduta di Costantinopoli, con L. Mascilli Migliorini, G. Ravegnani e A.Torno

La caduta di una città-mondo che coincide con la fine dell’età di Bisanzio e il tramonto del mondo medievale. Conversano Luigi Mascilli Migliorini e Giorgio Ravegnani Coordina Armando Torno

Mosaico libanese - Che cosa cambia dopo la guerra?

Torino - Teatro Carignano
27 Marzo 2025 - ore 18:00
Partecipanti: Rosita Di Peri, Gad Lerner, coordina Maddalena Oliva.
Dopo la devastante guerra dei 33 giorni del 2006, il popolo libanese si è trovato nuovamente ostaggio di dinamiche regionali che hanno portato guerra e distruzione. La violazione dei confini da parte di Israele, il lancio di missili da parte di Hezbollah e la presenza in controluce dell’Iran hanno enormi implicazioni locali. Alimentano, da un lato, l’idea pericolosa di una regione esonerata dal diritto internazionale e in cui la sovranità ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Detrás de cámaras: el legendario cineasta Carlos Saura publica un libro de fotografías

Cuando era niño, Carlos Saura no sabía exactamente qué quería ser: ¿motociclista, bailarín de flamenco o fotógrafo? 60 años, 40 películas y numerosos premios cinematográficos después, su pasión por la fotografía sigue siendo un hilo conductor en la vida de este legendario cineasta español.
Los editores Gerhard Steidl y Hans Meinke se propusieron publicar la obra fotográfica, en gran parte desconocida, de Carlos Saura en forma de libro. Descubrieron una fase temprana de su fotografía que muestra a la España de los años cincuenta bajo una nueva luz: ... continua

Charla literaria y cultural con Jorge Neira Rozas

Abel Pérez Rojas y Carlos Gray Aguirre conversan con el escritor chileno Jorge Neira Rozas en relación a su más reciente obra literaria.

Visita: www.sabersinfin.com

La fine dell'imperialismo francese

Per più di un secolo l'Algeria è stata parte integrante dello Stato francese, con i coloni pied-noirs divenuti simbolo di una integrazione forzata ma totale. Tutto cambia negli anni '50 con la nascita dell'FLN e con la guerriglia: ad Algeri nell'estate del 1956 le opposte violenze, gli attacchi degli indipendentisti e le bombe dei terroristi francesi, fanno precipitare la situazione. Le istituzioni repubblicane cedono il controllo ai militari che chiamano in zona il generale Massu, veterano di Indocina ed Egitto, e la sua 10a Divisione Paracadutisti. Da quel momento ... continua