1838 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOABBECEDARIO STRAVAGANTELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSIMOJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24938

Da Blade Runner ad oggi: Riflessioni sull'intelligenza artificiale e la bioetica

42 anni fa usciva nei cinema "Blade Runner", film destinato a diventare un cult assoluto e tratto da un romanzo di Philip K. Dick. Quella pellicola e prima ancora il testo dickiano hanno introdotto tematiche di riflessione: l'evoluzione tecnologica, il ruolo della società, la bioetica, i limiti scientifici, la clonazione, il ricorso all'intelligenza artificiale, la presenza sempre più invasiva degli elettrodomestici nella nostra vita. Com'è cambiato il mondo da allora? E quali rischi corre la nostra umanità?

Arianna Scommegna, Giorgio Ieranò, Edmondo Romano - Il grande racconto del laberinto

PAROLE ANTICHE PER PENSIERI NUOVI/IL VIAGGIO – II edizione ARIANNA SCOMMEGNA E GIORGIO IERANÒ IL GRANDE RACCONTO DEL LABIRINTO Arianna, il Minotauro, Teseo, Pasifae, Fedra ed Europa Regia Sergio Maifredi Drammaturgia Giorgio Ieranò Musiche scritte ed eseguite dal vivo da EDMONDO ROMANO

Visita: www.teatropubblicoligure.it

Il ladro misterioso

Nonna Betty, proprietaria dello sfasciacarrozze di fiducia del team MD, coinvolge Marco nella ricerca di un ladro di pezzi di ricambio che apparentemente guida una Toyota Celica GTV arancione, dettaglio che fara' cadere i sospetti sui PeRiMar, ma in realta' l'auto del fuorilegge è un veicolo custom con il posteriore di una Celica e l'anteriore di una Nissan Skyline GT-R.

Voci e volti della memoria - Francesco Marchetilli

Nato a Roma nel 1926. Francesco Marchetilli fu arrestato per motivi politici, interrogato a Via Tasso e poi portato a Regina Coeli. Deportato a Dachau, è stato liberato dagli americani.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del Giorno della Memoria 2021 per essere rese ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

La Base 5x75 - ¿Qué pasa con TikTok?

En el programa de hoy, 21/1/2025, Pablo Iglesias, Irene Zugasti, Manu Levin e Inna Afinogenova analizan el conflicto geopolítico en torno a TikTok. Con la participación de Ekaitz Cancela, autor del libro 'Utopías digitales'.

Visita: x.com

Daily Show for February 03, 2025 Democracy Now!

We speak with longtime trade policy expert Lori Wallach about President Donald Trump’s move to impose sweeping tariffs on imports from Mexico, Canada and China — the three largest trading partners of the United States. It has sent global stocks tumbling and raised fears of more inflation. Trump has imposed 25% tariffs on most imports from Canada and Mexico and an additional 10% on goods from China, set to take effect Tuesday. Energy resources from Canada will carry a lower 10% tariff. Canada and Mexico have vowed to enforce retaliatory tariffs on the U.S., ... continua

Visita: www.democracynow.org

Dos poemas de Juana Bignozzi de su libro 'Mujer de cierto orden'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

L'impero delle macchine - Treno ad alta velocità

Attraverso immagini in alta definizione e ricostruzioni digitali andiamo a scoprire le straordinarie storie nascoste dietro l'invenzione di alcune delle macchine più estreme al mondo. In questa quarta puntata le macchine sono diventate parte della società moderna e delle infrastrutture. Queste straordinarie invenzioni sono le più avanzate del loro genere.

1944-2024. La Colombaria dalla distruzione alla rinascita

Venerdì 6 dicembre 2024
in collaborazione con la Fondazione CR Firenze
1944-2024. LA COLOMBARIA DALLA DISTRUZIONE ALLA RINASCITA
Seminario di studio
Ore 11
Saluti di Guido Chelazzi Presidente Accademia “La Colombaria”
Saluti istituzionali
Relazione di Marcello Verga, LA COLOMBARIA 1735-1944
Ore 14.30
Introduce e presiede Beatrice Paolozzi Strozzi
Intervengono
Sandro Rogari
Stefano Bruni
Piera Giovanna Tordella
Con il contributo di:
MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali
Regione Toscana
Comune di Firenze
Fondazione CR ... continua

Visita: www.colombaria.it

Saludo de la misión espacial Shenzhou 19