675 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUPOCUZZ Ì CVA?I DINOSAURI A FUMETTIL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25302

Modelo cohousing, mejoramiento de la calidad de vida en personas adultas mayores Sesión 03

Modelo cohousing o vivienda colaborativa para el mejoramiento de la calidad de vida en personas adultas mayores” Coordinación: Elisa Margarita Maass Moreno (CEIICH-UNAM)

Visita: www.ceiich.unam.mx

Ci sono misteri che non hai saputo spiegare?

Dopo tanti anni di attività, ci sono (e quali sono nel caso) i misteri che non hai saputo spiegare? È una domanda che mi sento rivolgere spesso e a cui oggi risponderò...

Visita: patreon.com

Antonella Viola presenta: Il sesso è (quasi) tutto

FIERA DELLE PAROLE 2022, Fiera di Padova, Padiglione 11, Sala A ANTONELLA VIOLA presenta "Il sesso è (quasi) tutto", con Davide Antonio Pio

Visita: www.fieradelleparole.it

Janet March - Quella maledetta proposta di matrimonio

Perry March e sua moglie Janet erano l'uno l'opposto dell'altra. Tanto arrivista e ambizioso lui quanto sognatrice e talentuosa lei. Janet era una bellissima donna, lavorava come illustratrice di libri per bambini, era molto dotata e corrispondeva appieno allo stereotipo dell'artista: distratta, incapace di arrivare puntuale a un appuntamento e sempre con la testa tra le nuvole. Il loro sembrava un matrimonio felice ma le cose come sappiamo non sempre sono come appaiono. Il racconto di un caso dal tragico epilogo e le conseguenze devastanti per tutte le persone ... continua

Capuani, Moras e Musso - pordenonelegge il teatro. Un reading di teatro contemporaneo

Con Monica Capuani, Lisa Moras e Giuliana Musso Monica Capuani ha selezionato e tradotto i testi teatrali sui quali ha lavorato con Lisa Moras e con gli attori e attrici partecipanti alla masterclass La parola viva, e così, con la regia di Giuliana Musso, ci si metterà in viaggio alla scoperta di autori per lo più sconosciuti in Italia, che raccontano un mondo odierno in cui il teatro fa parte della vita, della quotidianità, e parla all’oggi, nel qui e ora di ciò che il mondo è, di ciò che sono le persone, oggi.

Visita: www.pordenonelegge.it

Viajar en tren 4 » Portugal: Lisboa, Setubal, Évora

Comenzamos en el "Gare do Oriente", el tren más frecuentado de Lisboa. Hacemos una parada breve en Setúbal, una ciudad costera, donde los pescadores venden cada mañana en el mercado sus capturas de la noche. A continuación nos adentramos en el centro de Portugal donde divisaremos plantaciones de maíz, pues Portugal es uno de los mayores exportadores del mundo. Tras 130 km. llegamos a nuestro destino en Alentejo, Évora, ciudad reconocida por la Unesco.

Irlanda del Norte: verdes perpetuos, azules profundos

Los enigmáticos paisajes de Irlanda del Norte han inspirado cientos de historias en cine y literatura. Desde la ciudad de Belfast emprendemos un apasionante viaje por los condados de Down, Antrim y Derry para descubrir majestuosos acantilados y maravillas naturales como la Calzada del Gigante.
Irlanda del Norte forma parte del Reino Unido. El país es conocido por sus castillos normandos, los valles glaciales y las montañas, los monumentos celtas y cristianos y los campos de golf links en la costa. En la capital, Belfast, están los murales políticos del conflicto ... continua

Il ruolo dello sport nel regime fascista

Nell’ottica della gioventù forte e virile, propria del regime fascista, lo sport rivestì un ruolo fondamentale e assorbì notevoli risorse. Il risultato fu una serie di prestigiose vittorie per gli atleti italiani, che vennero presentati dalla propaganda come veri e propri campioni della razza italica. Intervengono Enrico Landoni e Stefano Pivato Coordina Lucia Bellaspiga

Terra Nera

Il cowboy Dan Somers e il petroliere Jim "Hunk" Gardner competono per i diritti di locazione del petrolio nella terra degli indiani in Oklahoma, così come per i favori della maestra Cathy Allen.

Festivaletteratura 2021 - Una democrazia di voci o un autoritarismo di silenzi - Rebecca Solnit

Già dagli anni Ottanta, la scrittrice e attivista statunitense Rebecca Solnit usava la parola come strumento per dare spazio agli oppressi, alle minoranze e agli invisibili della società. Definita dal New York Times "la voce della resistenza", l'autrice del Connecticut ha saputo trattare nelle sue opere i più disparati temi: dal troppo comune e spiacevole fenomeno del mansplaining (Gli uomini mi spiegano le cose) fino al comportamento delle comunità durante i disastri (Un paradiso all'inferno) o all'uso fuorviante della comunicazione nei centri di potere (Chiamare ... continua