1589 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILUISESENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24924

1179 - Perchè scoppiò la rivoluzione in Libia nel 2011?

Daily Show for January 23, 2025 Democracy Now!

Upon returning to the presidency, Donald Trump has granted presidential pardons to over 1,500 of his supporters involved in the violent January 6 insurrection at the U.S. Capitol, including members of far-right, anti-government militias like our guest’s father. Guy Wesley Reffitt helped lead the crowd that stormed the Capitol, just weeks after his then-18-year-old son Jackson attempted to warn the FBI about his plans. Jackson Reffitt now believes that Trump’s pardons will embolden far-right extremists to commit further political violence, including potential ... continua

Visita: www.democracynow.org

La última decisión de Salvador Allende

El documental nos lleva a las últimas horas trágicas del presidente chileno Salvador Allende, considerado uno de los más grandes demócratas del siglo XX. El director chileno Patricio Henríquez, ilustra magistralmente en este documental cómo las Fuerzas Armadas de Chile, dirigidas por el general Pinochet, bombardearon el Palacio Presidencial el 11 de septiembre de 1973, acabando de este modo con el presidente Allende, fruto de un proceso electoral.

Violeta Parra, flor de Chile

Película que relata la vida de Violeta Parra, a partir de escritos de la misma artista, así como también con entrevistas a sus hermanos Roberto y Lalo, además de personas que la conocieron en el transcurso de su vida Documental sobre la vida y obra de Violeta, registros y testimonios de diversas personas. Cantante, folclorista, recopiladora, escritora, poeta, pintora, bordadora, arpillerista, artesana. Director: Hugo Arévalo Año 1994

La fine della democrazia: perché milioni di persone non votano più. Con Piergiorgio Odifreddi

Dario Fabbri - Potenze, dei e demoni

Come districarsi nell’epoca in cui viviamo? Quali categorie utilizzare? Come guardare a popoli, leader, divinità e demoni?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Perché i mercati azionari USA potrebbero collassare dopo il 2025

I mercati azionari, soprattutto quelli USA, potrebbero davvero collassare nei prossimi anni? Secondo gli analisti è difficile ma secondo lo scenario più probabile smetteranno di crescere. Con risultati ogni anno che, stando alle previsioni, saranno appena in linea con l'inflazione.
Il valore dei mercati azionari USA negli ultimi 10 anni è cresciuto molto più di quanto hanno fatto gli incassi netti, gli utili, delle aziende. Per questo secondo diversi indicatori, tra cui il P/E Ratio ed il Buffett Indicator risultano molto sopravvalutati.
Livelli paragonabili ... continua

Visita: startingfinance.com

Dos poemas de Jorge Isaías de su libro 'Esas ramas altas'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

La caduta del fascismo - Lezione di Ezio Mauro

Per la Festa della Resistenza martedì 23 aprile, alle ore 17.00, nella Piazza Coperta ad Arco di Travertino lezione di Ezio Mauro: “La caduta del fascismo”.
#FestadellaResistenzaRoma24
La Festa della Resistenza di Roma 2024 è promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con la collaborazione dei Municipi V e VII, dell'Istituzione Biblioteche di Roma, delle Associazioni della Casa della Memoria e della Storia, dell’Archivio Flamigni, dell'Associazione Cittadini del Mondo e delle reti di Associazioni culturali e territoriali Q44 e ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Podcast: La nuova frontiera del true crime con Stefano Nazzi

con Stefano Nazzi, giornalista e podcaster per Il Post, modera Ottavia Giustetti, Giornalista
Il True Crime e la cronaca nera da sempre creano grande interesse nel pubblico. Ad oggi il True Crime è tra i temi preferiti tra gli appassionati di podcast. Stefano Nazzi, giornalista, si è sempre occupato di cronaca nera seguendo i casi più conosciuti e di maggiore risonanza, ma anche vicende meno note. Oggi racconta la cronaca e l’attualità per Il Post. È ideatore e autore di Indagini, ai primi posti delle classifiche dei podcast e vincitore del premio Italian ... continua