369 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!COSIMOL’ESPOSIZIONE CREATIVALA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24929

Messico pelagico - Un viaggio dal Mediterraneo ai tropici

Un appassionato Vincenzo Venuto ci accompagna in un viaggio dal Mediterraneo ai Tropici, per farci conoscere il mondo inaspettato, fantastico e segreto che si cela sotto la superficie del mare. Grande esperto del regno animale, ci racconta delle specie marine più colorate e stravaganti, del bizzarro pesce luna, delle mante giganti, dello squalo balena e del pericoloso squalo bianco.

La cattura di Lampo

Lo zio Simus vuole catturare "Lampo", il cavallo bianco, anche se la figlia Benny, cugina di Tom, in segreto spera che il cavallo sfugga alla cattura. Dopo un lungo appostamento il cavallo viene però catturato.

1070 - Belisario e la fine dei vandali, terrore del Mediterraneo

Charla - La mirada de una cronista: entrevista con Leila Guerriero

"Charla - La mirada de una cronista: entrevista con Leila Guerriero El 12º Festival Gabo es organizado por la Fundación Gabo en alianza con Bancolombia, CAF - banco de desarrollo de América Latina y el Caribe, y la Alcaldía de Bogotá, con la invitación especial de Compensar y ETB y el apoyo de Vanti. El evento es una producción de Páramo Presenta y la boletería está disponible a través de Ticketcode."

Visita: festivalgabo.com

Culture della tecnica. Il pensiero nelle mani - Peppino Ortoleva, Marco Cacciola

20 Aprile 2024 SPETTACOLO arte, filosofia, letteratura, storia L’opposizione tra tecnica e cultura discende dall’antica opposizione tra materia e spirito, ed è fortemente radicata. Ma la tecnologia è una delle “grandi espressioni del pensiero”, dicevano gli illuministi: frutto di immaginazione oltre che di esperienza. E nessuna espressione culturale, neanche le più astratte, sarebbe possibile senza gli strumenti su cui il pensiero, a volte senza rendersene conto, si appoggia. Di e con Peppino Ortoleva, letture di Marco Cacciola.

El imperio otomano: El gran imperio islámico - Grandes civilizaciones de la historia

Trapianto d'organi: da dove siamo partiti e dove vorremmo (forse) arrivare

Sono passati quasi 60 anni dal primo trapianto di organi in Italia: il 3 maggio 1966, a Roma venne effettuato il primo trapianto italiano di rene, su una ragazza di 17 anni. Il racconto degli anni straordinari di ricerca e sperimentazione per salvare vite umane, dai reni di scimpanzè al dibattito pubblico sulla donazione di organi. Fino ad arrivare alle innovazioni e alle nuove prospettive di oggi.
Intervengono: Giuseppe Remuzzi, Associazione BergamoScienza; Giorgina Piccoli, Centre Hospitalier Le Mans; Michele Colledan, Ospedale Pederzoli
Modera: Nicola Quadri, ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

Il miglior centurione di Gaio Giulio Cesare

Beautiful Serengeti: La competizione

Nuova serie dedicata al parco del Serengeti, attraverso le pianure, le montagne e i fiumi dell'Africa orientale, una visione intima della grande varietà di animali e uccelli che abitano i meravigliosi dintorni. In questa settima puntata, gazzelle, impala e ippopotami competono per stabilire una gerarchia; giraffe e coccodrilli lottano per accaparrarsi le femmine.

Mayday, terra chiama uomo con Serena Giacomin

Troppo spesso si associa al cambiamento climatico il concetto di futuro, quando invece gli effetti sull’ambiente, sulla società e sull’economia sono evidenti già oggi. I dati lo dimostrano e descrivono come l’equilibrio planetario sia a rischio, per cui è necessario agire nell’immediato. Lontano da dubbi e maldestre interpretazioni dei fenomeni ambientali – con fake news, teorie negazioniste o del complotto che rimbalzano anche sui media nazionali – la scienza ci sta dando tutti gli strumenti necessari per capire e analizzare il problema e, soprattutto, ... continua