1147 utenti


Libri.itLUISEI MINIMINIMUSI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONINELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24933

Desplazados abjasios en Georgia: un segundo hogar en un antiguo sanatorio soviético

Han pasado más de 30 años desde la guerra entre Georgia y Abjasia. Algunas de las personas que tuvieron que abandonar Abjasia en aquella época encontraron refugio en un antiguo sanatorio georgiano: el Hotel Metalurg. Pero ahora tienen que marcharse.
Fue uno de los conflictos más sangrientos tras el colapso de la Unión Soviética. Abjasia quería separarse de Georgia y expulsó a casi toda la población georgiana de la pequeña región a orillas del Mar Negro. Miles de personas se trasladaron a Tskaltubo, un centro turístico abandonado de la época soviética ... continua

Il razzismo in America: cosa è cambiato dopo George Floyd

In questo video torniamo a parlare di un tema poco discusso in queste elezioni: il razzismo. In Georgia abbiamo cercato di capire cosa è cambiato dal 2020 dopo la morte di George Floyd e non solo dal punto di vista sociale. Quanto può incidere questo tema in uno stato in bilico come la Georgia? E come voterà la comunità di colore alle prossime elezioni?

Visita: www.francescocosta.net

Lectorinfabula 2024 - La democrazia sei tu. Partecipazione e rappresentazione

21 settembreore 2024 - San Benedetto, giardino dei limoni con Antonio Decaro, Giorgio Gori, Nando Pagnoncelli, Elisabetta Piccolotti introduce e modera Alessandra Colucci L’ antipolitica è alla base della crisi della democrazia rappresentativa. Occorre cercare di comprendere come recuperare il valore della partecipazione. Considerare il voto non solo come un diritto ma anche e soprattutto come un dovere civico.

Visita: www.lectorinfabula.eu

El agua de la vida

Voci e volti della memoria - Lello Di Segni

Ebreo. Nato a Roma nel 1926, Lello Di Segni, arrestato nel rastrellamento del ghetto di Roma e deportato ad Auschwitz. Trasferito a Varsavia, passa da un campo all’altro, da Bergen-Belsen a Dachau. È morto nel 2018.
La testimonianza fa parte del progetto "Voci e volti della memoria", a cura di Biblioteche di Roma, ANED e Casa della Memoria e della Storia. Le 23 interviste sulla tragedia dei campi di sterminio nazisti, raccolte da ANED e custodite presso la Casa della Memoria e della Storia, sono state digitalizzate e restaurate in occasione del Giorno della ... continua

Visita: www.bibliotechediroma.it

Sara Rattaro, Severino Salvemini - Io sono Marie Curie

I problemi del linguaggio petaloso

Una riflessione sul linguaggio stucchevole e basato sulle emozioni che oggi va molto di moda.

Umberto Curi - Sogno - festivalfilosofia 2024

Lezioni magistrali
Umberto Curi, "Sogno. Perché sostare sulla soglia"
Domenica 15 settembre 2024, ore 18:00
Sassuolo, Piazza Garibaldi
In quali forme si dispiega il lavorio incessante del mondo onirico, tra sfera della vita e legame osmotico con la realtà?
Umberto Curi è professore emerito di Storia della filosofia presso l’Università di Padova. Ha insegnato anche presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È stato visiting professor presso numerosi atenei europei e americani. Ha diretto la Fondazione culturale Istituto Gramsci-Veneto ed è ... continua

Visita: www.festivalfilosofia.it

Stalin - Liderazgo y decadencia del líder de la URSS - Grandes personajes de la historia - Parte 2

Naufraghi

È passato più di un anno dal naufragio ed a questo punto i Robinson cominciano a temere che non riusciranno mai a lasciare l'isola. Improvvisamente sull'isola arrivano altri due naufraghi: il marinaio Morton e il giovane Tomtom, un nativo australiano. Con il ragazzo la famiglia stringe subito un legame di amicizia, mentre con il signor Morton, burbero e misantropo, all'inizio i rapporti sono piuttosto problematici.