1147 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!AMORE E PSICHELINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 24933

La matematica è il mio punto debole / Un ladro famoso

17) Il fantasma avido di denaro

Il fantasma di una vecchia e avarissima usuraia non trova pace neppure dopo la morte; infatti, non riesce ad andare in paradiso. Zaffiro giunge al palazzo dello spirito irrequieto e cerca di aiutarla: l'usuraia potrà salire in cielo solamente se qualcuno tra i vivi spargerà lacrime sincere per lei. Purtroppo, però, nessuno sembra soffrire della dipartita dell'avara donna; Neelon prova a ricattarla: piangerà per lei se ella, in cambio, proverà che Zaffiro è in realtà una ragazza.
Il fantasma riesce a far indossare ala principessa un bellissimo abito femminile, ... continua

Fat Albert (Albertone) Episodio 23 - Peter e il whisky

Dorotabō - Il fantasma vendicativo delle risaie - Mitologia giapponese

Doro-ta-bo è uno yokai della mitologia giapponese legato alle risaie abbandonate. Rappresentato come uno spirito fangoso dall'aspetto umano, simboleggia la tristezza e il risentimento dei contadini le cui terre sono state trascurate. Emerge di notte, coperto di fango, esprimendo la sua angoscia e cercando vendetta contro coloro che mancano di rispetto alla terra. Doro-ta-bo ricorda l'importanza della cura della natura e del rispetto del duro lavoro degli agricoltori. Storia e Mitologia Illustrate Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

La falce e il martello - La storia del simbolo del comunismo

Cleopatra y Marco Antonio - Parte 2 - Grandes personalidades de la historia

Progetto Manhattan: La storia di come Oppenheimer costruì la bomba atomica

Hércules y el toro de Creta - Los doce trabajos de Heracles - Mitología Griega

¿Por qué la teoría de cuerdas vive en 10 dimensiones?

Aunque percibimos solo 4 dimensiones (3 espaciales y 1 temporal), las matemáticas detrás de la teoría de cuerdas, que busca unificar la relatividad general y la mecánica cuántica, indica que existen 10 dimensiones. En este vídeo, David Prieto (Universidad de Utrecht) muestra cómo se llega a este valor usando métodos matemáticos, como la regularización de series divergentes.

Visita: www.ift.uam-csic.es

601- I Mujaheddin prendono il potere in Afghanistan

Errori : ho pronunciato Hekmatyar sbagliato tutta la pillola. È corretto il nome scritto sotto la foto Dostum è Uzbeko, non Tagiko

Visita: www.patreon.com