207 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…JEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 26279

Progetto Aversion: riassegnazione sessuale forzata in Sud Africa

Riccardo Magnani: Leonardo, una biografia da riscrivere?

La scoperta di un documento storico da parte di Riccardo Magnani rimette in discussione quale sia la vera biografia di Leonardo da Vinci.

Visita: contro.tv

Futuro del mondo economico partendo dall’analisi dei trend attuali

Live talk. Guido Caselli (Unioncamere Emilia Romagna) dialoga con Ettore Tazzioli (Direttore TRC)

Visita: www.smartlifefestival.it

La tenerezza della narrazione - Olga Tokarczuk con Wlodek Goldkorn

"Per essere senza parole io... potete ben immaginare...". Così scherzava Lella Costa nel 2012, parlando della folgorazione provata con la lettura e la scoperta delle opere di Olga Tokarczuk, quell'anno ospite insieme all'attrice italiana di un evento al Museo Diocesano. Dopo più di dieci anni, insignita nel 2018 del premio Nobel per la Letteratura, la scrittrice polacca (I vagabondi, Guida il tuo carro sulle ossa dei morti) torna a Festivaletteratura per raccontare al pubblico di Mantova come questa decade abbia influito sulla sua cifra stilistica e sul suo ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Joan-Carles Mèlich y la sabiduría de lo incierto - La March

En esta entrevista, el ensayista Joan-Carles Mèlich reflexiona con Sergio Vila-Sanjuán sobre el sentido de la filosofía como un debate eternamente inacabado. Habla de la propia existencia del ser humano, de la importancia de practicar el perdón, del peligro de creer en los absolutos y de las consecuencias de convertir la tecnología en una nueva forma de vida.

Visita: www.march.es

Le svolte della storia. Arnaldo Marcone: 325 d.C. Il Concilio di Nicea

Mercoledì 25 ottobre 2023 ore 16.30 Per il ciclo di lezioni Le svolte della storia Arnaldo Marcone (Università Roma Tre) interviene su 325 d.C. Il Concilio di Nicea Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Perché il nazionalismo è solo uno strumento di potere e morte?

Anche il conflitto arabo-israeliano è giocato sul nazionalismo. Il fatto è che, da sempre, il nazionalismo è solo uno strumento delle elite politiche per fare un po' come gli pare. E questo lo abbiamo visto molte, troppe volte, soprattutto con i nostri vicini di casa, i Balcani. Le guerre jugoslave possono insegnarci molto anche oggi.

Visita: www.patreon.com

'Eielson', poema de Daniel Rojas Pachas de su libro 'Mecanismo destinado al simulacro'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Lo que quedó del hibridismo de Mendel en la genética clásica

Ponente: Dr. Pablo Lorenzano / Universidad Nacional de Quilmes, Argentina. Coordina: María de La Paz Ramos Lara / CEIICH-UNAM

Visita: www.ceiich.unam.mx

El artista colombiano Marcos Ávila Forero lleva su cayuco a la isla de Córcega

El artista colombiano Marcos Ávila Forero, participa con su obra de video ‘Cayuco’ en la exposición colectiva ‘Entre-là’, comisariada por Madeleine Filippi y Claire Luna en la Casa Conti, centro de arte contemporáneo Ange Leccia de la isla francesa de Córcega. Naturalmente ha estado con Jordi Batallé en El invitado de RFI para presentárnosla.

Visita: www.rfi.fr