251 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIMEDARDOPILOURSINE E IL SUO GIARDINOPILOURSINE È IN PARTENZALUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 25165

12 Civiltà brutali dell'Età del Ferro che hanno sconvolto il mondo

I Brutali Nemici dell'Età del Ferro di Roma I Persiani I Cartaginesi Gli Sciti Gli Iberici I Pitti I Celti I Traci I Germani I Lusitani I Bizantini I Sasanidi I Goti, i Visigoti e gli Ostrogoti #Storia

FTV24 - Il futuro dei giornali nell'era della disintermediazione: Il caso Le Monde

Jérôme Fenoglio con Aldo Cazzullo

Visita: festivaldellatv.it

Rila al descubierto: Viaje a las montañas místicas de Bulgaria

Son un paraíso para los excursionistas. Los amantes de los descubrimientos pueden encontrar civilizaciones antiguas, viajar por rutas comerciales medievales, visitar lugares de peregrinación cristianos y lugares míticos y legendarios. Como la región era una zona militar restringida en la época del Telón de Acero, se ha conservado una flora y una fauna que hace tiempo que desaparecieron en otros lugares. Las montañas de Bulgaria son uno de los últimos refugios del oso pardo europeo y del lince, que se ha vuelto muy raro en Europa. Así pues, esta expedición ... continua

Futuri possibili. Le utopie dopo la fine dell’utopia - Mario Ricciardi

20 Aprile 2024
LEZIONE diritti, etica, politica, storia, utopia
Dopo la caduta del muro di Berlino si è affermata la tendenza a giudicare in modo negativo le utopie del passato, e a liquidare come “utopico” qualunque tentativo di pensare il futuro che non sia in diretta continuità con il nostro presente. Eppure, c’è un rapporto stretto tra l’utopia e la politica, almeno se la seconda non viene intesa come mera amministrazione. Esiste dunque un modo di distinguere le utopie che ci aiutano a ragionare sui futuri possibili, e a comprendere meglio i mali che ... continua

Sogno o son desto? In viaggio dentro la matrice - Loredana Lipperini, Tommaso Pincio, Bruce Sterling

21 aprile 2024
DIBATTITO digitale, futuro, letteratura, storia, utopia
Sono passati 40 anni dalla prima pubblicazione del “Neuromante” di William Gibson. Eppure, è come se il tempo si fosse fermato o, al contrario, fosse fuggito troppo in avanti. Oggi, come allora, confrontarsi con questo testo significa compiere un viaggio allucinato dentro un mondo fatto di metropoli tentacolari, di cyberspazio, di androidi e macchine senzienti. Un libro-esperienza che ha costruito un’estetica, che parla di noi raccontando il presente da un passato remoto.
In ... continua

Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo

Martedì 21 maggio 2024 Giornata mondiale della diversità culturale per il dialogo e lo sviluppo Premiazione dei vincitori del concorso rivolto alle scuole secondarie di secondo grado della Toscana Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it

Mago Pancione al lavoro - Il re della giungla

Ettore - Il grande eroe che difese Troia

Ettore era il principe di Troia e un guerriero formidabile. Notato per il suo coraggio e senso del dovere, era il principale difensore di Troia contro i Greci. Fedele alla sua città e alla sua famiglia, la tragica morte di Ettore per mano di Achille segnò un momento importante nella saga epica, simboleggiando l'inevitabile caduta di Troia.

La ciudad del siglo XIX, arte y política, por Joaquín Álvarez Barrientos

Conferencia: "La ciudad del siglo XIX, arte y política".
Impartida el 18 de mayo de 2024, por Joaquín Álvarez Barrientos (Consejo Superior de Investigaciones Científicas).
"Arte en el siglo de las revoluciones. El debate artístico y cultural durante el siglo XIX en España".
Durante la segunda mitad del siglo XIX, se produjeron en España grandes convulsiones políticas y sociales, herederas de la necesidad de los profundos cambios que se venían reclamando desde hacía décadas. Por primera vez, incluso, se experimentó una forma de gobierno republicana en ... continua

Visita: www.museodelprado.es

El arca de Donetsk

Víktor y Daria son dos niños de la provincia rusa de Donetsk que han convivido con bombardeos ucranianos a diario desde que nacieron. Así que, para ellos, más que para cualquier niño, pasar un día en el zoológico de su localidad es una verdadera fiesta. Es abstraerse del estruendo de los proyectiles y disfrutar de la tranquilidad que transmiten los animales de este zoo, quienes reciben la atención y cuidados necesarios, especialmente aquellos heridos a causa de los bombardeos.