293 utenti


Libri.itLUISEPILOURSINE È IN PARTENZALUPOMEDARDOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80423

La straordinaria storia dei 4 grandi pistoleri del selvaggio west

La straordinaria storia dei quattro grandi pistoleri del selvaggio West - Storia e Mitologia Illustrate

La conquista de nuestros derechos por medio de la literatura - Gioconda Belli y Lídia Jorge

Dentro de las utopías posibles, la democracia se ha convertido en la máxima aspiración de gran cantidad de sociedades, pueblos y países. Pero sigue siendo una excepción, no la norma. Los índices más fiables apuntan solo a una minoría entre aquellos estados que han alcanzado la democracia plena en nuestros días. Solo 24, un ocho por ciento de la población, pueden presumir de ello. La cifra quizá disminuya, incluso. Vivimos una crisis con un asedio consciente por medio de la acción política y estratégica de varios populismos, partidarios de instaurar ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Galápagos Salvaje: En las garras del océano - Aventuras marinas

La increíble vida de los arrecifes y las aves, lagartos y reptiles que hacen frente a las islas de roca de lava de las Galápagos hacen de esta remota serie de islas un hábitat natural único. Las corrientes de Panamá y Humboldt regulan las estaciones y el ritmo de la vida en tierra y mar adentro.

Abzu - Il dio primordiale delle acque e la fonte della creazione nella mitologia sumera

Abzu ( Apsû ), una divinità primordiale mesopotamica che simboleggia le acque dolci e la creazione, rappresenta fertilità e ordine. Insieme a Tiamat, cercò di reprimere il caos causato dagli dèi più giovani, ma fu sconfitto da Enki, il dio della saggezza. Enki trasformò Abzu in un serbatoio cosmico, segnando il passaggio di potere dalle forze primordiali ai nuovi dèi, modellando il cosmo. Arte: Marcus Aquino Colore: Arthur Russo

¿Cómo superar una ruptura de pareja?

Luca Ponzi - Video killed the radio star?

Secondo incontro del ciclo 100+70, la storia della radio e della tv di e con Luca Ponzi, Caporedattore Redazione Tgr RAI LIGURIA, a cura di UniGe Senior.
Il ciclo ha il patrocincio di Rai Liguria.
La seconda lezione racconta la fine del monopolio, la nascita delle radio libere, programmi spesso raffazzonati, con quelle che all’inizio sono state definite le radio pirata.
Sono stati ascoltati i primi programmi, il racconto di come sono nati i network e la nuova frontiera delle web radio. Una storia che continua ancora oggi, con la certezza che il video non ha ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Bangladesh: i coltivatori della iuta, 'fibra d'oro'

In Bangladesh, la iuta è comunemente chiamata "fibra d'oro", sia per la lucentezza che per la prosperità che porta a molte famiglie nel Paese asiatico. La raccolta è difficile ed è cambiata poco nel corso dell'ultimo secolo: immersi negli stagni con l'acqua fino al petto, i coltivatori di iuta controllano se gli steli rimasti ammollo per giorni si siano ammorbiditi a sufficienza, in modo che le fibre possano essere rimosse ed essiccate al sole; esse vengono quindi impacchettate e trasportate al mercato, poi in fabbrica, dove vengono filate per ottenere stuoie e ... continua

Visita: www.arte.tv

L'incredibile storia di Supreme e il segreto del suo successo

Qual è il segreto di SUPREME? Come fa una maglietta bianca a costare più di 1.000€? Quale incredibile storia si nasconde dietro quel logo rosso? Oggi raccontiamo la storia di un brand che non aveva neanche i soldi per comprare i vestiti da esporre a diventare il simbolo dello streetwear di lusso? SUPREME ha conquistato il mondo dell'abbigliamento ma non è tutto oro quello che luccica. Un incredibile Storia di Brand che nasconde più di qualche segreto.

E se riportassimo in vita il tilacino?

Pierfrancesco Pacoda e Iain Chambers

Primo appuntamento del ciclo "Ma che musica. Un percorso attraverso i paesaggi sonori contemporanei" a cura di Luisa Stagi e in collaborazione con Laboratorio di Sociologia Visuale e Foreveregreen | Electropark.
Pierfrancesco Pacoda, critico musicale e saggista, si occupa di linguaggi, culture e stili di vita giovanili, con un’attenzione particolare alla musica. Intorno a questi temi gravitano i suoi libri: Sulle rotte del rave (Feltrinelli) Hip hop italiano (Einaudi) a Potere alla parola (Feltrinelli) e La rivolta dello stile. È l’ideatore e il direttore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it