703 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LA LIBELLULAPILOURSINE È IN PARTENZA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80680

Dai viaggi del XIX secolo un nuovo paradigma per le scienze naturali

In questo video scopriamo come i grandi viaggi di esplorazione del XIX secolo abbiano rivoluzionato le scienze naturali, aprendo nuove prospettive e superando visioni eurocentriche. Esploreremo il contributo di figure chiave come James Cook, Georg Forster, Alexander von Humboldt, Alfred Russel Wallace e Henry Walter Bates, analizzando il loro impatto su discipline come l’etnografia e la geografia comparata. Un viaggio affascinante tra scoperte, avventure e l’eredità scientifica che ha influenzato gli studiosi successivi.

Visita: www.scienzainrete.it

Conmemoración del 16° aniversario de la milicia bolivariana

Marcha en conmemoración del 16° Aniversario de la Milicia Bolivariana.

Debate 'Sección IV: Otras perspectivas' moderado por Joaquín Álvarez Barrientos

Debate de la "Sección IV: Otras perspectivas", moderado por Joaquín Álvarez Barrientos (CSIC) el 10 de marzo de 2023 en el marco del Simposio Internacional "El nacimiento de la Historia del Arte en España".
"El nacimiento de la Historia del Arte en España"
La crítica e historiografía artísticas del periodo ilustrado y liberal conforman uno de los episodios fundamentales
de la literatura sobre las Bellas Artes españolas. En este periodo, al que pretende aproximarse este simposio internacional, se escribieron y publicaron obras que
todavía son una ... continua

Visita: www.museodelprado.es

Liliana Rampello - Se vedi una luce danzare sull'acqua

Se vedi una luce danzare sull’acqua è la raccolta, a cura di Liliana Rampello, delle lettere tra Vanessa Bell e Virginia Woolf. Una corrispondenza in gran parte inedita in Italia, che racconta circa quarant’anni di vita di due sorelle: le passioni e le delusioni, i successi letterari e artistici, le tragedie private e gli echi delle due guerre mondiali. Questo epistolario è l’inedita biografia di un rapporto umano indissolubile, qualcosa che è più della somma di due vite: qualcosa che sta tra due vite. Liliana Rampello ha dialogato con Nadia Fusini.

Visita: palazzoducale.genova.it

La llegada de los estudios histórico-artísticos a la universidad española, por Luis Arciniega

Conferencia "La llegada de los estudios histórico-artísticos a la universidad española", impartida por Luis Arciniega (Universitat de València) dentro de la "Sección V. La historiografía artística y los estudios superiores" el 10 de marzo de 2023 en el marco del Simposio Internacional "El nacimiento de la Historia del Arte en España".
"El nacimiento de la Historia del Arte en España"
La crítica e historiografía artísticas del periodo ilustrado y liberal conforman uno de los episodios fundamentales
de la literatura sobre las Bellas Artes españolas. En ... continua

Visita: www.museodelprado.es

La storia del volo di Icaro - Mitologia greca

Dedalo, un rinomato inventore ateniese, fuggì a Creta dopo aver commesso un crimine. Al servizio del Re Minosse, costruì il labirinto per il Minotauro, ma successivamente vi fu imprigionato insieme al figlio, Icaro. Fuggirono utilizzando ali di cera e piume, ma Icaro volò troppo vicino al sole, cadde nel mare e morì tragicamente. Arte: Douglas Lopes Voce: Corrado Niro

Charla con el poeta argentino Santiago Saadjian

Andrea Scanzi intervista Antonio Ornano

Incontro con Antonio Ornano nella terza serata della seconda edizione della Gaberiana. Firenze, 22 luglio 2024

L'anno dello gnu

La natura offre spesso grandi spettacoli: quello presentato in questo documentario è certamente
uno dei più straordinari. E' la grande migrazione degli gnu, che ha luogo ogni anno in Africa nella pianura di Serengeti. Oltre mezzo milione di animali compiono un lunghissimo viaggio circolare di 2500 chilometri, seguendo le piogge, quindi l'erba fresca. E’ una vera avventura, dove succede di tutto: lotte, incendi, annegamenti, amori, nascite e morti. Si calcola che la marcia degli gnu duri da ben 20.000 secoli, sempre lungo lo stesso percorso. Le grandi praterie, ... continua

Andrea Scanzi intervista Adriano Panatta e Giovanni Veronesi

Andrea Scanzi, insieme ad Alessandro Ferrucci, intervista Adriano Panatta e Giovanni Veronesi alla Festa del Fatto. Roma, 6 settembre 2024