1994 utenti


Libri.itLUPOMEDARDODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I DINOSAURI A FUMETTIEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84655

Intervista a Claudio Giorno, Movimento NO TAV

NADiRinforma incontra Claudio Giorno residente in Val Susa e fondatore del "Comitato Habitat", la cui opera informativa è stata tra le artefici della nascita del movimento di cittadini che si riconoscono nel NO TAV.
E' intervenuto all'Assemblea popolare svoltasi a Marzabotto (Bo) il 30 marzo '14 "La difesa della Costituzione. Le radici della Democrazia - ACQUA E BENI COMUNI, LAVORO e REDDITO, RAPPRESENTANZA E DEMOCRAZIA"
Intervista a cura di Marco Trotta (media attivista)
Riprese a cura di Luisa Barbieri e Paolo Mongiorgi
Montaggio a cura di Paolo ... continua

Visita: www.mediconadir.it

Intervento di Giovanni Mastino

Intervento registrato presso l'AUDITORIUM di Terra Futura durante il convegno: IX CONFERENZA REGIONALE SULL'AMBIENTE LA VIA DELL'ECOEFFICENZA: UNA STRATEGIA VINCENTE PER L'ECONOMIA E PER L'AMBIENTE

Telegiornale Adista - Puntata N°022

"Giovanni Paolo II è stato senza dubbio uno dei grandi della terra, ma forse la funzione di un papa non è proprio questa, bensì quella di essere il primo fra i servi di Dio": con queste parole Marcello Vigli delle Comunità di Base conclude il suo bilancio sul pontificato di Karol Woytjla. Inoltre, Adista ha intervistato lo scrittore Antonio Tellung sulle contaddizioni in seno alla dottrina ufficiale della Chiesa a proposito della pena di morte. Visita il sito: www.adista.it

Ascanio Celestini all'occupazione di Tor Vergata

Il 10 ottobre 2008, durante l'occupazione contro la legge 133, Ascanio Celestini si esibisce davanti agli studenti dell'Università di Roma "Tor Vergata". Uno dei più importanti rappresentanti della seconda generazione del cosiddetto teatro di narrazione riempie l'auditorium della Facoltà di Lettere e Filosofia.Riprese: Paolo Maggi, Roberto SpellucciMontaggio: Paolo MaggiLaboratorio video: Lab.irinto

Visita: lab.irinto.org

Bitty McLean

Nato a Birmingham nel 1972 Bitty McLean è l'artista che negli ultimi tempi più di ogni altro porta avanti la tradizione inglese del 'lovers style',il sottogenere delle voci melodiose che si intrecciano con il soul a cantare sensuali liriche d'amore. La passione per la musica è una faccenda difamiglia: suo padre ha costruito un sound system e fin da bambino Bitty frequenta con curiosità l'ambiente delle dancehalls. Dopo il diploma iniziaa lavorare come engineer per gli UB40, la band più popolare della sua città, seguendo la registrazione di lavori come 'Labour of ... continua

Padre Alex ci legge il Vangelo

N.A.Di.R. informa:il 20 marzo '07 c/o la Multisala di via Dello Scalo (Bo) il Centro Studi G.Donati ha promosso un evento che ha visto protagonista padre Alex Zanotelli impegnato nel commento del Vangelo di Marco. Visita il sito: www.mediconadir.it Visita il sito: www.centrostudidonati.org

Giustizia Negata e Liberta del Perdono

25° Anniversario della Stragedi Piazza della Loggia Dibattito in San Barnaba Brescia , 28 Maggio 1999 Per gentile concessione dell'Associaizone familiari delle vittime di Piazza della Loggia.

Telegiornale Adista - Puntata N°012

"Sono preoccupata dal vedere troppi cattolici in giro, cattolici che si dicono preoccupati di Dio quando in realtà sono preoccupati di Cesare": così Rosi Bindi commenta al Convegno Giovani della Cittadella di Assisi il dibattito in corso nel nostro paese sulla laicità. L'intervento della Bindi segue quello di don Luigi Ciotti, il quale, sulle orme di Paolo VI, definisce la politica "come la più alta forma di carità". Sul notiziario di Adista di questa settimana le immagini dei passaggi più significativi delle loro relazioni. Visita il sito: www.adista.it

05)- Una Patria per gli animali

Chi cerca... trova! Rubrica di etica, cultura, spiritualità 05)- Una Patria per gli animali L'esperienza di una fattoria dove gli uomini sono al servizio degli animali Visita il sito: www.radio-santec.com

Foro Social Mundial: El Manifiesto Portoalegrista

Un grupo de intelectuales de varios países del mundo como Ramonet, Bello, Petrella y el Nobel de la Paz argentino Adolfo Pérez Esquivel, promulgaron, en el marco del Foro Social Mundial de Porto Alegre, un manifiesto. Entre otras peticiones reclaman una "profunda" reforma de la Organización de Naciones Unidas (ONU) y la "democratización" de los organismos internacionales. Visita el sitio: www.forumsocialmundial.org.br