269 utenti


Libri.itLUPOCOSIMOPILOURSINE È IN PARTENZANELLEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80342

Encuentro con el Subcomandante Marcos - La Otra Campaña

Blanche Petrich entrevista al Subcomandante Marcos en el programa De Este Lado Cortesía de Telesur. Visita el sitio: www.telesurtv.net

Radio Foppa

Con Piero Ricca, il popolo di Silvio, il signor B, il megafono. Un film di Ricky Farina montaggio: Stefano Priori si ringrazia per la gentile collaborazione Pietro Menditto

“ACTION 30″ con il fumettista Giuseppe Palumbo

Giuseppe Palumbo (Martin Mystere, Diabolik..) ci parla di Action 30 collettivo composto da grafici, fotografi, disegnatori, video-maker, ricercatori, giornalisti e attivisti, residenti in Italia e in Francia, il cui obiettivo è percepire le "nuove" forme di razzismo e di fascismo usando gli anni 30 del XX secolo come una lente d’ingrandimento.

Visita: www.action30.it

La revolución libertadora

1955. Capítulo que entra en el largo metraje "Perón, Sinfonía de un Sentimiento". Del director Leonardo Fabio. El 16 de junio de 1955, Juan Domingo Perón es derrocado de su cargo por la denominada "Revolución Libertadora" plasmada por un grupo de militares argentinos que estaban en desacuerdo con las políticas del gobierno peronista. Desde ese día, el peronismo fue proscrito y "Perón" pasó a ser una mala palabra para todo el que quería ir de la mano con el nuevo régimen. Sobre Juan Domingo Perón
Cortesía de Roberto Di Chiara
Visita el sitio: ... continua

Digestione in Re Maggiore

ovvero... come nacque la ManoloStrimpelliNaitOrkestra
Pescia Morta (Toscana 2003)
Sulla tavola i tranci di baccalà con i porri lasciavano sulla bocca dei commensali un reverbero di sale marino; il vino bianco nontrovava terraferma sulla mensa e le bottiglie si accalcavano vuote sulla mensola della finestra come cadaveri ripescati in mare. C'eraun gusto comune, una specie di magia, un eros culinario che ci spingeva inesorabile in questa orgia di sapori. Camminavamo con suole dicrosta e mollica sulla strada di ceramica, tra olio e pomodoro. Caffè, ... continua

'Elementare, Mozart! L'assassino è...' presentazione di 'Overture un giallo musicale'

"Elementare, Mozart! L'assasino è..." presentazione di "Overture un giallo musicale" Intervengono Fabrizio Marchesano e Olga Sciutto Visita il sito: www.fieralibro.it

Entrevista a César Aira - Off The Record

Aunque uno de sus libros se es La broma, y el humor absurdo cruza su obra, César Aira dice que dicha característica es uno de los puntos dolorosos de su vida como escritor: ?El humor suele ser una coartada para evitar decir verdades?, dice. La crítica y su público, por el contrario, lo celebran. Este traductor, novelista, dramaturgo y ensayista argentino ha sido traducido y editado en Francia, Inglaterra, Italia, Brasil, España, México y Venezuela. Entre sus numerosos libros figuran: Ema, la cautiva (1981l), La luz argentina (1983), La liebre (1991), Embalse ... continua

ViralVideo 09 Agnoletto

prove false e criminalizzazione nell'informazione ufficiale, le indagini hanno confermato il coinvolgimento delle forze di polizia nelle violenze del G8 a Genova. Filmato ViralVideo Project

080)- Intervista a Fabio Mongardi - Leggere negli occhi

Fabio Mongardi, scrittore romagnolo, è uno dei più strani paradossi della nostra letteratura: tradotto in Germania, dove ha venduto decine di migliaia di copie, in corso di traduzione in Francia, non ha ricevuto l'attenzione che si merita nel nostro paese. In questo suo ultimo, impressionante, romanzo, "Ombre di notte", racconta una crudelissima storia italiana del '44, tra bande partigiane e squadracce fasciste. Un libro di una intensità spaventosa, profondo e feroce, come in certe pagine del miglior Cormac McCarthy.
Intervista a cura di Franco Foschi, pediatra e ... continua

04)- Un altro mondo è possibile?

Di fronte al divario crescente tra un mondo sempre più ricco ed uno sempre più povero e numeroso, molti si pongono la domanda se è possibile ipotizzare un altro modello di sviluppo e di convivenza civile. Se ne è discusso alla fine di gennaio nel Forum sociale mondiale di Porto Alegre, città del sud del Brasile, dove più di diecimila delegati dei movimenti antiglobalizzazione, provenienti da 120 paesi, hanno discusso e manifestato per cinque giorni per dimostrare a se stessi e all'opinione pubblica che appunto "un altro mondo è possibile".
Particolarmente ... continua