417 utenti


Libri.itNELLSENZALIMITIJEAN-BLAISE SI INNAMORALINETTE – LA NUVOLETTALA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82700

Quale cultura politica della sinistra? - La società delle differenze

Lunedì 14 maggio si è svolto in Casa della Cultura il settimo incontro del ciclo, curato dal prof. Salvatore Veca: Quale cultura politica della sinistra?. La prof. Carmen Leccardi ha affrontato la questione: "La società delle differenze con un'ampia relazione che ha messo a fuoco il contributo del movimento delle donne al rinnovamento e alla ridefinizione della cultura politica.
Salvatore Veca e Ferruccio Capelli hanno coordinato l'incontro
Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano
Visitia il sito: ... continua

Mondo globale: verso il multipolarismo?

Parte secondaFerruccio Capelli, Carlo Porcari e Salvatore Veca presentano il ciclo di incontri "ITALIA-EUROPA: quale agenda per la sinistra?" curato da Salvatore Veca.Segue l'incontro con Antonio Cassese e Massimo D'Alema sul tema "Mondo globale: verso il multipolarismo?"Guarda la Prima parte30/11/2008

Visita: www.casadellacultura.it

Construção - A cura di Ugo Adilardi, Tommaso D’Elia, Milena Fiore

Francisco Buarque de Hollanda, noto come Chico Buarque. Il suo crescente impegno politico contro la dittatura militare in Brasile lo porta ad essere arrestato nel 1968, ciò a cui segue un esilio auto-imposto in Italia nel 1969. Compone "Construção" nel 1971.
Una canzone importantissima e bellissima nella sua semplice ma estrema drammaticità. Nulla è cambiato: si muore sul lavoro quanto e più di ieri, si lavora non per vivere ma per morire. Una canzone che parla della fine di un operaio edile, come giornalmente avviene, due, tre e più alla volta, in Italia, ... continua

Elijah - Rototom Sunsplash 2005

Elijah arriva al Rototom Sunsplash come vincitore dello Swiss Singjay Contest. Questo ragazzo puo' cantare in italiano, tedesco o inglese e spesso ama mescolare liriche di lingue diverse all'interno dei brani. Il reggae e' il suo piu' grande amore musicale: un altro grosso influsso gli deriva dalla musica di Ben Harper. Ha un background di musicista avendo studiato il flauto ed avendo suonato la chitarra in una band per vari anni. L'anno scorso ha ultimato il suo primo CD e dalla fine del 2004 e' un membro della band The Dubby Conquerors.
Concerto registrato alla ... continua

Sueño Tropical - Película cubana. 1991

La pesadilla de todos los machistas
Hermes, un machista se queda dormido tras una gran borrachera. En su sueño el mundo está al revés: Las mujeres ocupan el lugar de los hombres y viceversa.
Divertidísima comedia cubana de humor negro que le deleitará.
Después de una fiesta Hermes, el clásico machista cubano, borracho comienza a darle golpes y a maltrata a la esposa Nora, la tradicional ama de casa en cubana, hasta que se queda dormido y soñando, soñando .... los papeles se cambian: él se convierte en ama de casa y la esposa asume el rol ... continua

Intervista a Julian Marley

Tra i diretti eredi del grande re del reggae ad occuparsi di musica, Julian Marley e' stato uno degli ultimi a venire alla ribalta: e' nato a Londra nel 1975 e pare abbia registrato il suo primo demo ai Tuff Gong Studios a 5 anni (prima quindi della scomparsa di suo padre) riprendendo 'Slave driver' dal repertorio paterno. Durante gli anni novanta Julian ha formato la sua band The Uprising ed ha girato il mondo sia con la sua band promuovendo i suoi brani sia insieme ai fratelli Damian e Stephen come Ghetto Youths Unite, una vitale crew che va ad affiancarsi ai Melody ... continua

034)- Intervista a Sergio Rotino e Davide Bregola - Leggere negli occhi

"Chi si occupa del letteratura dalle parti di Bologna non può non conoscere il nome di Sergio Rotino, uno degli autori più attivi nell'area nonché curatore di riviste, concorsi, convegni e manifestazioni letterarie. Non a caso è stato trasformato addirittura nel protagonista di un romanzo di Lorenzo Marzaduri, ambientato tra biennali d'arte e circoli narrativi della Bologna underground. Laureato al DAMS di Bologna con una tesi in Storia del Cinema, è anche un raffinato poeta.
Davide Bregola è un giovane scrittore che vive nella esuberante cittadina di Sermide, ... continua

SOLIDÒ - Pace, Solidarietà, Cooperazione - prima serata

Organizzato da Assoc. PocArt, Quartiere Reno, Provincia di Bologna e Piattaforma della Musica a Bologna. PRO EMERGENCY.
Si è proposto un duplice dibattito a tema "RESISTENZA e NUOVE RESISTENZE".
La prima serata ha visto come protagonisti del dibattito: Gianni Vecchietti (Partigiano Gianni - ANPI); Gabriella Zocca (Partigiana - ANPI Barca); Armando Gasiani (ex deportato politico a Mauthausen - scrittore "Finché avrò voce" - ANED) e Michela Di Mieri (storica e scrittrice "S'atàurn indrì" - Ass. IQBAL MASIH).
Alcuni esponenti dell'Ass. LA META hanno letto alcuni ... continua

25° anniversario commemorativo della strage del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna

Sono intervenuti: Paolo Bolognesi - Presidente della Associazione Familiari e Vittime della Strage Sergio Cofferati - Sindaco di Bologna Giulio Tremonti - Vice Presidente del consiglio dei Ministri Riprese effetuate durante il 25° anniversario della strage del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna in cui morirono 85 persone e 200 risultarono ferite. In collaborazione con Radio Città del Capo Visita il sito: www.stragi.it Visita il sito: www.radiocittadelcapo.it

Girotondo degli animali

Migliore opera per le scuole materne:
Girotondo degli animali - Scuola dell'Infanzia "Alberti" Pinacoteca Internazionale dell'Età Evolutiva - Comune di Rezzato (BS)
Insegnante referente: Vincenzo Beschi
Il laboratorio TelePongo ha realizzato, con l'aiuto dei bambini di 5 anni della scuola dell'Infanzia "Alberti" di Rezzato, uno splendido film d'animazione in cui gli animali (di Pongo...) sono i protagonisti.
Concorso l'albero dei colori
La natura e la pace nel cinema e nell'arte 8A Edizione CINEARTFESTIVAL DELLA NATURA E DELLA PACE 14 e 15 Maggio ... continua