130 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREIL GIARDINO DI ABDUL GASAZII MINIMINIMUSL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80290

034)- Intervista a Sergio Rotino e Davide Bregola - Leggere negli occhi

"Chi si occupa del letteratura dalle parti di Bologna non può non conoscere il nome di Sergio Rotino, uno degli autori più attivi nell'area nonché curatore di riviste, concorsi, convegni e manifestazioni letterarie. Non a caso è stato trasformato addirittura nel protagonista di un romanzo di Lorenzo Marzaduri, ambientato tra biennali d'arte e circoli narrativi della Bologna underground. Laureato al DAMS di Bologna con una tesi in Storia del Cinema, è anche un raffinato poeta.
Davide Bregola è un giovane scrittore che vive nella esuberante cittadina di Sermide, ... continua

Cronache di un processo
La strage di natale

Cronache di un processo La strage di natale mafia, camorarra e neri Commemorazione della strage del rapido 904

Acqua: Il futuro è blu, ma non per tutti

Martedì 16 ottobre 2007 Terzo incontro del ciclo: Parte del problema o parte della soluzione? La scienza e le sfide globalia cura di Telmo Pievani, Jacopo Romoli e Laura Viviani Acqua: Il futuro è blu, ma non per tutti. Ne hanno discusso: Carlo Ciaponi, Giulio Conte, Damiano Di Simine. Il dibattito è stato coordinato da Ferruccio Capelli. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

5GOAL - Stagione Sportiva 2006/2007 - Puntata n° 006

Da un'idea di Cristian Tempesta, ex arbitro FIGC e già componente del consiglio direttivo A.I.A. Bari, il quale lascia l'associazione arbitri per dedicarsi all'approfondimento del calcio a 5 dilettantistico in TV, ecco la SESTA puntata della stagione televisiva 2006/2007 di 5GOAL, la prima e unica trasmissione televisiva interamente dedicata al calcio a 5 della regione Puglia del 5 DICEMBRE 2006. Una trasmissione che rende protagonisti tutti gli atleti e non, di questa splendida disciplina.
Condotto da: Cristian Tempesta coadiuvato da Stella Logiacco, ... continua

Entrevista a Armando Uribe - Off The Record

El Premio Nacional de Literatura (Chile, 2004) habla de sus obras "La inquietante Extrañez" y "Memorias para Cecilia" escritas después de la muerte de su señora, la artista visual Cecilia Echeverría. Con el tono solemne e irónico que caracteriza a este poeta y abogado, Uribe narra cómo siguió a Cecilia después de ver su foto en una revista. Él tenía sólo 14 años y se dedicó a buscarla en los cines hasta que 6 años después logró que se la presentaran. En la entrevista Uribe comenta con pudor que está narrando intimidades de su matrimonio y ... continua

Stop Precarietà

Le immagini sulla manifestazione del 4 novembre a Roma contro il lavoro precario. Un piccolo racconto di una giornata particolare. Riprese di:Pietro Orsatti, Riccardo Fioramonti, Roberto Spellucci, Stefano Zoja. Montaggio di: Riccardo Fioramonti, Roberto Spellucci

Construção - A cura di Ugo Adilardi, Tommaso D’Elia, Milena Fiore

Francisco Buarque de Hollanda, noto come Chico Buarque. Il suo crescente impegno politico contro la dittatura militare in Brasile lo porta ad essere arrestato nel 1968, ciò a cui segue un esilio auto-imposto in Italia nel 1969. Compone "Construção" nel 1971.
Una canzone importantissima e bellissima nella sua semplice ma estrema drammaticità. Nulla è cambiato: si muore sul lavoro quanto e più di ieri, si lavora non per vivere ma per morire. Una canzone che parla della fine di un operaio edile, come giornalmente avviene, due, tre e più alla volta, in Italia, ... continua

Siracusa - workshop di fotografia, animazione, suono e musica in post produzione digitale

Università degli Studi di Catania Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali (Siracusa) - Master in Storia e Analisi del Territorio Presidente del Corso di Laurea: Enrico Iachello Cattedra di Storia e Critica del Cinema prf.ssa Stefania Rimini Ritratto di Siracusa-Ortigia in 9600 fotografieFOTORAMA - workshop di fotografia, animazione, suono e musica in post produzione digitale Docenti: Saul Saguatti - video Bartolomeo Sailer - audio Visita il sito: www.basmati.it Visita il sito: www.wanginc.it

25° anniversario commemorativo della strage del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna

Sono intervenuti: Paolo Bolognesi - Presidente della Associazione Familiari e Vittime della Strage Sergio Cofferati - Sindaco di Bologna Giulio Tremonti - Vice Presidente del consiglio dei Ministri Riprese effetuate durante il 25° anniversario della strage del 2 Agosto 1980 alla stazione di Bologna in cui morirono 85 persone e 200 risultarono ferite. In collaborazione con Radio Città del Capo Visita il sito: www.stragi.it Visita il sito: www.radiocittadelcapo.it

Todos los caminos llevan a casa / Corea del Sur

Sang-Woo es un niño de siete años, nacido y criado en la gran ciudad. Su abuela es muda y ha pasado toda su vida en una pequeña aldea. Obligado por las dificultades de su madre, el chico se verá obligado a quedarse a vivir con su abuela en la aldea. Acostumbrado a las ventajas y lujos de la vida moderna, pronto entrará en conflicto con alguien cuya alma está tan cerca de la naturaleza. Pero pese a su egoísmo, Sang-Woo recibirá una lección por parte de la anciana que no olvidará jamás. Segunda película del director coreano Jeong-hyang Lee, con la que ganó ... continua