1251 utenti


Libri.itPILOURSINE VA A PESCACUZZ Ì CVA?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!AMORE E PSICHELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84962

e basi neurali delle emozioni - Maria luisa Gorno Tempini

Negli ultimi anni, anche grazie alle nuove tecnologie di indagine, si è molto sviluppato lo studio delle basi neurobiologiche dei processi mentali in generale, e quello dei processi regolativi delle emozioni in particolare. L’ipotesi da cui si parte è quella della perfetta corrispondenza tra i fatti mentali ed i fatti neuronali. Ma quali sono gli ultimi sviluppi della ricerca? E cosa sono davvero le emozioni, dal punto di vista neurobiologico? Esistono nel nostro cervello delle strutture predisposte anche a regolare le risposte emotive e il comportamento che ne ... continua

Ecco il bambino con i calzoni corti che a soli 5 anni faceva paura a tutti i campioni…

Tra la grande quantità di diverse storie e biografie di geni, le cui capacità sono emerse fin dalla tenera età, e di cui nessuno riesce a spiegarsi le ragioni, forse questa è una delle più interessanti

Immersione: Il mondo delle Meduse

Un viaggio nel mondo misterioso delle meduse, dalla loro anatomia all'apparizione nelle avventure di Sherlock Holmes.

Marco Belpoliti: I sommersi e i salvati di Primo Levi

La costruzione culturale della testimonianza e il rischio che i suoi «stereotipi» ne minino la funzione è uno dei temi de "I sommersi e i salvati" di Primo Levi, discusso da Marco Belpoliti.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Aleida Assmann: Memoria culturale

Premessa teorica generale per indagare il concetto di “patrimonio culturale” è l’idea di “memoria culturale” avanzata da Aleida Assmann, che illustra il funzionamento del ricordo collettivo.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Marc Augé: La scrittura fra eredità e avventura

Medium cruciale di trasmissione, luogo di scelta per antonomasia, sistema di ricordo e, per contro, strumento che determina l’oblio del “fuori testo” è certamente la scrittura, la cui esperienza è al centro del saggio di Marc Augé.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Remo Bodei: Le età della vita

Al cuore dell’esperienza contemporanea vi è la percezione di una crisi nei rapporti tra generazioni, qualitativamente diversa dai conflitti e dalle “incomunicabilità” che pure hanno segnato in passato il rapporto tra giovani e adulti: prefigura invece una vera e propria interruzione nella trasmissione sociale. Si è peraltro di fronte a generazioni i cui confini sono mobili e inediti, perché le “età della vita” sono cambiate rispetto alla concezione classica.

Visita: www.festivalfilosofia.it

Anastasia Romanov

En el vídeo de hoy os hablaremos de la verdadera historia de Anastasia Romanov. La vida de la Gran Duquesa Anastasia Romanov, la princesa perdida es uno de los misterios del siglo XX

Domande all'eremita isolato da 30 ANNI

Come appare il mondo agli occhi di un eremita? O meglio, agli occhi di Pietro? Pietro è un uomo che dal 1990 vive isolato tra i boschi dell'appennino umbro, la sua prospettiva sul mondo ci ha incuriosito a tal punto da partire per un lungo sentiero che ci ha messo a dura prova. "Cosa mangi? Come vivi? L'elettricità? L'acqua? Come sei arrivato qui?" Sono solo alcune delle domande che gli abbiamo fatto, le sue risposte ci hanno molto colpito e speriamo di essere riusciti a trasmettere parte delle emozioni vissute su quel monte.

Amishi Jha: Come domare la tua mente errante

Amishi Jha studia come prestiamo attenzione: il processo mediante il quale il nostro cervello decide cosa è importante dal flusso costante di informazioni che riceve. Sia le distrazioni esterne (come lo stress) che quelle interne (come il vagabondaggio mentale) diminuiscono il potere della nostra attenzione, dice Jha, ma alcune semplici tecniche possono aumentarlo. "Presta attenzione alla tua attenzione", dice Jha.