2105 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE È IN PARTENZACOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84965

Pino Petruzzelli: Elogio agli zingari

Questo intervento si è tenuto l'8 ottobre 2011 all'interno del TEDxReggioEmilia. Una giornata di 19 mini-lectio magistralis sul tema "Italia da esportazione", ovvero una serie di buoni motivi (e persone) per cui vale ancora la pena vivere nel nostro Paese. Una manifestazione curata da Riccardo Staglianò e organizzata da WW Lab (Laura Credidio, Alessandro Schiatti e Paolo Tegoni).
Regista, autore e attore, nel 1988 crea con Paola Piacentini il Centro Teatro Ipotesi, che si occupa di temi legati al rispetto e alla conoscenza delle culture: Pino Petruzzelli ci ... continua

Prepararsi al Futuro: Acqua salata, acqua dolce

Il pianeta degli oceani e il pianeta che ci nutre e disseta
con Sandro Carniel e Matia Menichini
PREPARARSI AL FUTURO. DIALOGHI SULLA SOSTENIBILITÀ
“Prepararsi al futuro” è un progetto curato da Piero Angela e Piero Bianucci che punta a trasformare i giovani più promettenti nella classe dirigente di domani.
L’obiettivo è offrire agli studenti che aderiscono –200 degli ultimi anni delle scuole superiori e 200 dei primi due anni del Politecnico– esperienze di incontro con personalità di spicco nel campo scientifico, tecnologico, imprenditoriale, ... continua

Carl Benedikt Frey: Trabajo a la deriva

• Grado académico – Profesión: Graduado en economía, historia y administración de la Universidad de Lund. Doctor del Instituto Max Planck para la innovación y competencia. • Lugar actual de trabajo: Fellow del Oxford Martin School de la Universidad de Oxford, dirigiendo el programa “Future of Work” • Líneas de investigación: Transformación y futuro del trabajo. Digitalización.

Visita: congresofuturo.cl

Frances Ashcroft: Las enfermedades silenciosas

• Grado académico – Profesión: Es Graduada, Máster, Doctor en Filosofía y Doctor en Ciencias en Zoología de la Universidad de Cambridge. • Lugar actual de trabajo: Profesor de Investigación de la Royal Society GlaxoSmithKline en el Laboratorio Universitario de Fisiología de Oxford. • Líneas de investigación: Secreción de insulina, diabetes tipo II y diabetes neonatal.

Visita: congresofuturo.cl

Darrell West: Trabajo a la deriva

• Grado académico – Profesión: Ciencias Políticas de la Universidad de Ohio. Máster y Doctor en Ciencias Políticas de la Universidad de Indiana. • Lugar actual de trabajo: Vicepresidente y director de estudios de gobernanza y del centro para la innovación tecnológica de Brookings.

Visita: congresofuturo.cl

Alyssa Carson: ¿Aún podemos soñar?

• Grado académico – Profesión: Estudiante de astrobiología del Instituto de Tecnología de Florida y astronauta en entrenamiento.

Visita: congresofuturo.cl

Judith Heumann: La nostra lotta per i diritti dei disabili e perché non abbiamo ancora finito

Quattro decenni fa, Judith Heumann ha contribuito a guidare una protesta rivoluzionaria chiamata sit-in Sezione 504, in cui attivisti per i diritti dei disabili hanno occupato un edificio federale per quasi un mese, chiedendo una maggiore accessibilità per tutti. In questo discorso personale e stimolante, Heumann racconta le storie dietro la protesta e ci ricorda che, a 40 anni di distanza, c'è ancora del lavoro da fare.

Storia di Apollo 12, la seconda missione umana sulla Luna

#astrocaffè #luna #missionirobotiche

Visita: www.patreon.com

Cómo Elon Musk podría destruir todos los satélites en órbita

Basura espacial. Lleva aumentando desde hace varias décadas y la aparición de las megaconstelaciones, como Starlink, poniendo montones de satélites en órbita, podría provocar un fenómeno cataclísmico. Hablamos de la última amenaza.

Umani geneticamente modificati: Cosa mai potrebbe andare storto? Con @La filosofia tiene svegli

Cosa succederebbe se la scienza ci permettesse di "programmare" esseri umani potenziati?
Cosa succederebbe se fosse possibile prendere il nostro patrimonio genetico e modificarlo? Cosa succederebbe se... queste tecnologie fossero già state scoperte?!
In questo gustoso e fruibile video-collaborazione parliamo delle tecnologie di modificazione genetica e delle loro implicazioni morali, partendo dal capire cosa sono i geni e come possono essere modificati, passando per alcune riflessioni sfiziose, fino ad arrivare a scenari distopici di una nuova umanità divisa in ... continua