800 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…COSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!LUPODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84513

El día que la humanidad casi desaparece para siempre, hace 930.000 años

Hubo un momento en la historia de la humanidad en el que solo quedaba un pequeño grupo de personas en la Tierra, poco más de mil individuos. ¿Qué pudo haber acabado con el 99% de la población del planeta? ¿Cuándo y por qué ocurrió esto? ¿Cómo sobrevivió este pequeño grupo de personas? ¿Y podría volver a ocurrir, esta vez a nosotros? Cuando la humanidad estuvo al borde de la extinción.

Il magnifico tempio di Zeus a Olimpia - Le 7 meraviglie del mondo antico

Il Tempio di Zeus a Olimpia, una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico, combinava calcare, marmo e stucco con la colossale statua in oro e avorio di Fidia: Zeus su un trono, che teneva Nike in una mano e uno scettro sormontato da un'aquila nell'altra. Essendo il cuore dei Giochi Olimpici, era il luogo dove sport e devozione si incontravano. Secoli di terremoti, saccheggi e l'editto di Teodosio I nel IV secolo portarono al suo abbandono, ma la sua eredità architettonica e culturale ispira ancora oggi le Olimpiadi moderne.

Hanno trovato un soldato romano… e il modo in cui l’hanno sepolto è inquietante!

Fra tutte le sepolture scoperte dell’Antica Roma, questa è forse una delle più misteriose. Un uomo sepolto a faccia in giù, senza piedi e con un pugnale conficcato nella schiena. Nessuna tomba onorevole, nessun rito tradizionale: solo il corpo gettato a terra, come se qualcuno volesse cancellarne per sempre l’esistenza. Il dettaglio più strano? L’arma era un *pugio*, il pugnale tipico dei soldati romani. Chi era quest’uomo e perché fu sepolto così? Cercheremo di capirlo in questo video.

Actividades de la policía turística

¿Y si un avión se queda sin combustible?

A lo largo de la historia ha habido diversos casos de aviones sin combustible, pero quizás el más absurdo de todos fue el famoso vuelo 143 de Air Canada, en 1983.

Perché non sopravviveresti nemmeno un giorno nel Medioevo

Pensi davvero di poter sopravvivere nel Medioevo? Ripensaci. Tra pestilenze mortali, guerre incessanti e standard igienici terrificanti, questo video svela le brutali realtà della vita nel periodo più oscuro della storia.
Preparati a un viaggio sconvolgente attraverso un’epoca spietata.
10 pericoli medievali quasi impossibili da evitare
Perché l’aspettativa di vita era incredibilmente bassa
Le malattie mortali dell’epoca e la loro rapida diffusione
La cruda realtà della sopravvivenza quotidiana
I 5 motivi principali per cui non dureresti una settimana ... continua

Women at war 1939-1945

Mothers, nurses, soldiers and deportees - these women fought against persecution for freedom and survival amid the turbulence of world war II.

L'amore difficile

Quattro episodi, quattro registi, un solo tema: l’amore… nella sua forma più complicata. "L'amore difficile" è un raffinato mosaico cinematografico del 1962 che esplora le sfumature dei sentimenti, le contraddizioni del cuore e le sfide della passione. Dalla tenerezza silenziosa di un viaggio in treno alla satira pungente sull’avarizia, dall’inquietudine di un tradimento all’ironia sulle scelte di vita e d’amore, ogni episodio è un piccolo capolavoro a sé.

Sobre rieles - Tren al Sur - Remasterizado

A partir de 1850, gracias al ferrocarril, el fracturado territorio nacional se organizó de norte a sur; crecieron pueblos e industrias, y se construyeron grandes obras de ingeniería. El documental se embarca en el tren Santiago - Puerto Montt y registra, paso a paso, las vivencias de los diferentes hombres y mujeres ligados a la marcha del tren. Poco tiempo después, FF.CC. del Estado fue progresivamente desmantelado. Hoy, este documental es un trágico homenaje al ferrocarril chileno y una invocación a su retorno futuro.
Dirección y guion: Óscar Garaycochea / ... continua

Visita: www.alsurdelmundo.cl

Segui Al Sur del Mundo su www.youtube.com

Le peggiori pandemie della storia: La peste nera, il vaiolo e la febbre spagnola

Il #Coronavirus oggi ci fa paura, ma quali furono davvero le peggiori #epidemie della storia?