649 utenti


Libri.itAMORE E PSICHEI MINIMINIMUSABBECEDARIO STRAVAGANTEL’ESPOSIZIONE CREATIVAMEDARDO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 82858

El conflicto de la adolescencia en la actualidad

Mestiere di giornalista ep.78

Quattro chiacchiere su un mestiere, una storia, sul più grande giornalista italiano e un piccolo invincibile popolo di matti. "C'era una volta noi dei Siciliani...". C'è ancora: e uno potresti essere anche tu.

Trump dà l'ennesima sberla all'Europa, Meloni e Von Der Leyen: dazi al 30% e la reazione dei servi

L'Universo in un battito d'ali - Festival delle scienze di Roma 2024

Dal Big Bang all’alba cosmica, la prima luce nell’universo, trascorrono quattrocentomila anni. Un intervallo temporale immenso, durante il quale nel buio dell’universo si formano i mattoni di tutto ciò che oggi conosciamo. Alla fine di questo periodo, l’equilibrio tra luce e materia si spezza, liberando la luce e permettendo la formazione degli atomi che daranno origine, nei miliardi di anni successivi, a stelle, galassie, ammassi di galassie e sistemi solari. Un racconto che va dall'origine dell'universo a oggi.
Sul palco, Pierluigi Paolucci, ricercatore ... continua

Progetto talmud

Seminario di David Dattilo e Emiliano Giovannetti, con la moderazione di Anna Baldini, sul “Progetto Traduzione Talmud Babilonese”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca in collaborazione con il CNR e l’Unione delle Comunità Ebraiche italiane.

Visita: www.unistrasi.it

Veneno: El arma más letal de la naturaleza

Este documental explora el fascinante y a menudo mortal mundo de las criaturas venenosas. Desde serpientes y arañas hasta depredadores marinos, el episodio profundiza en cómo estos animales han evolucionado hasta utilizar el veneno para cazar, defenderse y sobrevivir en entornos extremos. Los espectadores descubrirán increíbles adaptaciones y el papel que desempeña el veneno en el delicado equilibrio de los ecosistemas. Con imágenes asombrosas y la visión de expertos, este documental desvela los secretos de los supervivientes más peligrosos de la naturaleza.

Alessio Jacona - La tecnologia è politica rischi e opportunità per l’umanità 'aumentata' dall’AI

Per la prima volta l’uomo ha creato macchine capaci di assemblare idee, costruire senso e persino fare scelte al suo posto. Dopo il debutto di ChatGPT, il successo di generative AI ha dato a milioni di persone strumenti potentissimi con cui è letteralmente possibile “fabbricare la realtà” a colpi di testi, immagini e video. Essi si presentano come oracoli persuasivi sempre più antropomorfi, usati da molti ma controllati da pochi in lotta tra loro per la supremazia tecnologica globale. Insomma: oggi la tecnologia è politica, ma noi siamo pronti?

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Manos que reciben vida

En Guatemala hay unas mujeres queridas y admiradas por sus vecinos hasta el punto de considerarlas miembros de sus familias. De hecho, los niños las llaman abuelas y en la calle salen a su paso para abrazarlas. Se trata de las comadronas tradicionales. El agradecimiento que reciben no es para menos, ya que miles de bebés han venido al mundo gracias a su saber hacer y dedicación en cuerpo y alma con recursos limitados, pero con excelsos conocimientos.

Crisi climatica, fake news e divulgazione con Luca Perri (‪@astrowikiperri‬ ) e Serena Giacomin

In questo nuovo incontro Luca Perri (‪@astrowikiperri‬) e Serena Giacomin ci parlano di crisi climatica e della loro crescita come divulgatori scientifici.
I protagonisti di questo episodio si raccontano dal periodo scolastico al libro "Pinguini all'equatore" dove Luca Perri smonta varie fake news sul tema clima.
Attraverso vari giochi si fa chiarezza su rabdomanzia, scie chimiche, civiltà di Atlantide, viaggi nel tempo, climatologia e meteorologia.
L'ospitata, dai toni precisi ma leggeri, si conclude formulando proposte da seguire nel quotidiano per ... continua

Cecilia Bartolucci, Sfida alimentare ambientale: è possibile creare un equilibrio tra necessità nutrizionali e necessità ambientali?

Giovedì 15 maggio 2025 per il ciclo LA SFIDA ALIMENTARE Cecilia Bartolucci (Istituto di Cristallografia – CNR), Sfida alimentare ambientale: è possibile creare un equilibrio tra necessità nutrizionali e necessità ambientali? Con il contributo di: MIC Istituto Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali Regione Toscana Comune di Firenze Fondazione CR Firenze

Visita: www.colombaria.it