1819 utenti


Libri.itPILOURSINE È IN PARTENZALINETTE – LA NUVOLETTALA LIBELLULAPILOURSINE VA A PESCAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83483

Armenia. Herencia sovietica hoy en día

Echemos un vistazo a la Armenia moderna. Este prometedor país tiene un gran potencial turístico. #Armenia

Armi britanniche della seconda guerra mondiale - Curiosità storiche

Armi Britanniche della Seconda Guerra Mondiale - Curiosità Storiche Storia e Mitologia Illustrate

Armi chimiche: La morte invisibile

22 aprile 1915, Belgio: nei pressi del villaggio di Ypres e nel corso dell'ennesima offensiva dell'esercito tedesco viene impiegato dalle truppe imperiali un nuovo tipo di arma. Si tratta di un gas, poi ribattezzato iprite proprio in onore di quel luogo. Se il primo attacco chimico della storia militare contemporanea provoca pochi morti, da quel momento inizia una doppia corsa, verso gli strumenti di prevenzione e verso lo sviluppo di nuove, potentissime minacce. Cloro e fosgene prima, sarin e tabun poi sino al terribile VX, questi agenti sono studiati e realizzati da ... continua

Armi della guerra civile americana - Esercito degli Stati Confederati

Armi della guerra civile americana – Esercito degli Stati Confederati Fucile Enfield Pattern 1853 – L'Arma Principale dell'Esercito Confederato Revolver LeMat – Versatilità e Doppia Potenza di Fuoco! Carabina Richmond – L'Arma Versatile dei Confederati Sciabola da Cavalleria Confederata Fucile Whitworth – L'Arma Pionieristica dei Tiratori d'Elite

Armi di controllo di massa

PresaDiretta indaga sulla corsa alle armi, le vie dello spionaggio digitale ed entra nel mondo della sorveglianza e del controllo di massa. Robot, droni, scanner, visori, sistemi di intelligenza artificiale e riconoscimento biometrico: è il nuovo grande business delle aziende produttrici di armi, un mercato che cresce tra il 7 e il 9% l'anno e fattura tra i 65 e i 68 miliardi di euro. Strumenti sempre più sofisticati utilizzati dall'Unione Europea per rendere impenetrabili le frontiere e respingere i migranti. Ma non solo. In che modo queste tecnologie entrano nelle ... continua

Visita: www.raiplay.it

Armi di istruzione di massa. Alla scoperta dell'Antropocene con Telmo Pievani

Telmo Pievani, professore ordinario di Filosofia delle Scienze Biologiche e autore di numerose pubblicazioni, ci ha raccontato del suo libro “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene. La geografia visionaria del nostro futuro” e delle sfide a cui andiamo incontro con i cambiamenti climatici.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Armi di istruzione di massa. Riscoprire l'antifascismo con Carlo Greppi

Con lo storico e scrittore Carlo Greppi, membro del Comitato scientifico dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri e fondatore dell’associazione Deina, abbiamo parlato di antifascismo e di quanto siano importanti per le nuove generazioni la didattica della storia e la partecipazione politica.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Armi di istruzione di massa. Storie di esplorazioni spaziali con Adrian Fartade

Abbiamo avuto il piacere di intervistare Adrian Fartade, divulgatore scientifico, storico dell'astronomia e youtuber, che in quattro incontri ci ha spiegato come le esplorazioni spaziali e le scoperte scientifiche possano diventare storie appassionanti da raccontare in classe.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Armi di istruzione di massa. Viaggio nella nostra storia evolutiva con Guido Barbujani

Insieme a Guido Barbujani, professore ordinario di Genetica presso l’Università di Ferrara e divulgatore, abbiamo parlato di come è possibile ricostruire il percorso millenario della nostra specie, del concetto biologico di razza applicato all’uomo e degli altri temi che ha trattato in “Europei senza se e senza ma”, il suo ultimo libro.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Armi di sorveglianza di massa: inchieste e ricostruzioni giornalistiche sul business delle tecnologie del controllo

Racconteremo, attraverso inchieste giornalistiche e report di recente pubblicazione, il fiorente mercato delle tecnologie per la sorveglianza di massa. Verranno presi in esame due “casi studio”: il primo sull’utilizzo di queste tecnologie, finanziate con corposi investimenti europei, sui migranti alle frontiere italiane (L’Espresso), il secondo sull’export di queste strumentazioni, vere e proprie armi, a regimi repressivi come quello del Myanmar (IRPI Media).
Con: Laura Carrer (Centro Hermes), Riccardo Coluccini (giornalista freelance), Davide Del Monte ... continua