1021 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MAREIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA LIBELLULAPILOURSINE E IL COMPLEANNO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84804

Alberto Casadei - Le selve di Dante

Incontro con Alberto Casadei Il tema della “selva” - che appare già nei primi versi della Divina Commedia - è fondamentale nell’opera dantesca, e questa “selva oscura” è narrata in termini allegorici. Più realistiche e vivide saranno altre selve: la “selva dei suicidi” (in negativo) e il “bosco dell’Eden” (in positivo). La lectio magistralis di Alberto Casadei mette a fuoco il rapporto di Dante con la Natura, opera di Dio, e in particolare con gli alberi sacri, veri o inventati, legati ai modelli narrativi adibiti per rappresentare l’aldilà.

Visita: www.pordenonelegge.it

Alberto Casadei su Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino

L’esordio di Italo Calvino come romanziere nasce dalla sua esperienza di partigiano tra le file dei Garibaldini comunisti nella Liguria di ponente, ma parlare di testo ‘neorealista’ sarebbe davvero improprio per Il sentiero dei nidi di ragno. L’intera vicenda, pur riflettendo alcuni episodi biografici, è in effetti raccontata come un romanzo d’avventure alla Stevenson, e il tono lieve è legato anche alla scelta del protagonista: non un soldato eroico bensì il ragazzino Pin, povero e scanzonato, sempre pronto a trattare in modo irriverente chi gli sta ... continua

Visita: palazzoblu.it

Alberto Cavaglion - Piazzola legge e incontra - Omaggio a Liliana Segre

Giovedì 20 ottobre 2022
EBRAISMO E CULTURA ITALIANA (1815-1988)
A cura di ALBERTO CAVAGLION – Insegna Storia dell’Ebraismo, Università degli Studi Firenze
Modera: Sonia Guetta Finzi - C.d.A. Fondazione G. E. Ghirardi Onlus
Terzo appuntamento della Rassegna “Piazzola Legge e Incontra”, in una veste autunnale dedicata alla senatrice a vita Liliana Segre, cittadina onoraria della Città di Piazzola sul Brenta.
Grati e ispirati dal suo impegno nei confronti della storia, Fondazione G. E. Ghirardi Onlus, A.N.P.I ed eKta Aps propongono un ciclo di ... continua

Alberto Contri: queste strane elezioni

Chiacchierata con Alberto Contri sulle stranezze e anomalie di questa campagna elettorale.

Visita: contro.tv

Alberto Contri: Televisione e big pharma

Chiacchierata su media e industria farmaceutica con Alberto Contri, pubblicitario e docente di comunicazione.

Visita: contro.tv

Alberto Corsani: Marilynne Robinson e la Bibbia, introduce il pastore William Jourdan

Bibbia e letteratura Alberto Corsani Marilynne Robinson e la Bibbia introduce il pastore William Jourdan

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto Cortez - Callejero

Alberto Cortez (argentino) fue conocido por muchos como "El gran cantautor de las cosas simples". Algunas de sus obras más conocidas son: En un rincón del alma, Cuando un amigo se va, Callejero, Mi árbol y yo, A partir de mañana, Manolo, Te llegará una rosa, Castillos en el aire, El abuelo. Muchas de sus canciones se basan en hechos y personajes reales (como Callejero, dedicada a un perro callejero que lo acompañó en Madrid) o simplemente en sentimientos y adversidades a lo largo de su vida.
Fue gran amigo del cantautor Facundo Cabral, con quien se presentaba ... continua

Alberto Cortez - Cuando un amigo se va / Argentina

José Alberto García Gallo (Rancul, La Pampa, Argentina, 11 de marzo de 1940 - Móstoles, Madrid, 4 de abril de 2019), más conocido como Alberto Cortez, fue un cantautor y poeta argentino nacionalizado también español.
Por sus orígenes la obra de Alberto Cortez muestra una influencia del tango, del folclore argentino y del cancionero popular de Hispanoamérica. Muchos poetas y escritores han dejado huella en su obra como Antonio Machado, Pedro Bonifacio Palacios "Almafuerte", Miguel Hernández o Pablo Neruda. Más adelante su gran referente musical fue Jacques ... continua

Alberto de Simone - Forme ed estetica del vuoto. Teorie e pratiche delle Arti tra Cina e Giappone

Alberto de Simone - Forme ed estetica del vuoto. Teorie e pratiche delle Arti tra Cina e Giappone, primo incontro della rassegna “Il suono del silenzio. Oriente e Occidente in dialogo tra arte e filosofia” a cura del CELSO Istituto di Studi Orientali – Dipartimento Studi Asiatici.
Un ciclo interdisciplinare ed interculturale di incontri attorno al tema del “vuoto”, del “nulla” e del “silenzio” tra arte e filosofia, estetica e linguistica, tradizioni classiche e cultura contemporanea.
Temi, provocazioni e confronti dalle tradizioni dell’India, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Alberto De Simone - Il dito e la luna

Alberto De Simone - Il dito e la luna. L'esperienza della consapevolezza tra ironia e provocazione nel Buddhismo Zen. Incontro nell'ambito di "Illusione realtà. Tra scienza, arte e filosofia sulle vie d'Oriente e d'Occidente" a cura del CELSO Istituto di Studi Orientali - Dipartimento di Studi Asiatici.

Visita: palazzoducale.genova.it