1022 utenti


Libri.itNELLI DINOSAURI A FUMETTIABBECEDARIO STRAVAGANTELINETTE – LA NUVOLETTALUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84804

Alberto Diaspro, Barbara Mazzolai, Vittorio Pellegrini: Stazione Futuro

TAVOLA ROTONDA – Tra Platone e Kant passando per Aristotele la stazione futuro ospita intuizioni e idee, conoscenza immediata e capacità di vedere. Il “disegno” della mente muove dalla lezione di Feynman che indica la strada: la materia è fatta di atomi. Basta osservare la natura e le sue forme. Il modo in cui gli atomi si organizzano ne determina la funzione, allora una pianta si può trasformare in un robot soffice, un tratto di matita in un super materiale e l’invasione di un virus in una danza di molecole biologiche. Faremo il pieno alla Stazione Futuro.

Alberto Diaspro, Barbara Mazzolai: Mayday! Mayday! Futuro chiama Conoscenza

Festival della Comunicazione 2021

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Alberto Diaspro, Federico Taddia - Scienza e Socialità

Festival della Comunicazione 2020

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Alberto Diaspro, Giovanni Caprara

Ospiti il Direttore di nanofisica all'ITT e Professore Ordinario di fisica applicata al Dipartimento di fisica dell'Università di Genova, Alberto Diaspro dialoga con l'Editorialista Scientifico del "Corriere della Sera" e docente di Storia dell'esplorazione spaziale al Politecnico di Milano Giovanni Caprara Presentazione del libro “Quello che gli occhi non vedono - il Microscopio: storia di un pezzo di vetro e dell'arcobaleno” (Microscopi Hoepli)

Alberto Diaspro, Vittorio Pellegrini - Visioni al carbonio: tra vita e nanotecnologia

Festival della Comunicazione, Camogli 2018

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Alberto Diaspro: Come una molla carica. Assorbire conoscenza, rilasciare Scienza

La conoscenza è l’antidoto per non restare indietro, per ridurre le diseguaglianze. L’acquisizione di un metodo permette, come ha sottolineato Giorgio Parisi, di progettare il futuro piuttosto che subirlo. Caricheremo la molla della curiosità e dimostreremo come assorbire conoscenza permetta di rilasciare scienza per riprendere il cammino non da dove ci eravamo lasciati ma dalla stazione del futuro che volevamo costruire. Guarderemo il vivente attraverso la lente di un potentissimo microscopio e faremo diventare i nostri occhi super occhi per osservare, ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Alberto Diaspro: Connessioni molecolari

Festival della Comunicazione, Camogli 2017

Visita: www.festivalcomunicazione.it

Alberto Diaspro: Il baule di Newton

Il baule di Newton è una fiaba tra cuccioli di robot e il nanomondo, piccolo come dividere un vostro capello per un miliardesimo di volte. E allora, con la curiosità, la meraviglia, la passione proviamo a capire come si possono fare grandi scoperte e incontrare persone nuove.

Alberto F. De Toni, Enzo Rullani, Silvano Tagliagambe

Uomini 4.0 ritorno al futuro, presentazione del libro

Alberto Felice De Toni - Il decalogo dell'innovazione

Alberto Felice De Toni: Rettore Università degli Studi di Udine. Il mondo cambia come i disegni in un caleidoscopio: le tendenze si espandono, si contraggono, si disgregano, si fondono, si disintegrano e svaniscono, mentre altre si formano. Nulla resta costante. I trend più importanti non conoscono confine e hanno il potenziale di cambiare profondamente il modo in cui il mondo funzionerà domani, e possono impattare prima di quanto si possa pensare. Il futuro non può essere previsto. Può essere anticipato. E l'innovazione è il modo più potente per anticiparlo.

Visita: www.festascienzafilosofia.it