2540 utenti


Libri.itIL MAIALELA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUISEPILOURSINE VA A PESCADINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 84788

África: Los insectos más letales y peligrosos del planeta - Documental episodio 2

África, un continente donde la vida se manifiesta en su forma más salvaje, guarda entre sus selvas, sabanas y desiertos a los insectos más hermosos… y también a los más letales del planeta.
En este Episodio 2 de “Los Insectos más Letales y Peligrosos de África”, exploraremos un mundo oculto bajo las hojas, entre los troncos y en el aire abrasador. Descubrirás cómo criaturas diminutas, casi invisibles a nuestros ojos, pueden poseer armas biológicas capaces de cambiar el rumbo de la vida humana y de los ecosistemas.
Cada historia está narrada al mejor ... continua

Africa: Ricchezza - Povertà, Crescita - Decrescita (1° parte: lezione introduttiva)

N.A.Di.R. informa: Chiama l'Africa onlus e CIPSI hanno organizzato a febbraio 2007, il seminario in Bénin, presso la comunità Emmaus Tohoué "Africa: Ricchezza ?Povertà, Crescita ? Decrescita". Tra i relatori: Serge Latouche, economista e filosofo francese, autore di libri come "Il Pianeta dei naufraghi","L'altra Africa tra dono e mercato", Pasquale De Muro, professore di sviluppo umano all'università di Roma 3, Albert Tevoédjré, economista e sociologo, oggimediatore del presidente della repubblica beninese e Moyse Mensah, ... continua

Africa: Ricchezza - Povertà, Crescita - Decrescita (3° sessione- 1° parte)

N.A.Di.R. informa: Chiama l'Africa onlus e CIPSI hanno organizzato a febbraio 2007, il seminario in Bénin, presso la comunità Emmaus Tohoué "Africa: Ricchezza ?Povertà, Crescita ? Decrescita". Tra i relatori: Serge Latouche, economista e filosofo francese, autore di libri come "Il Pianeta dei naufraghi","L'altra Africa tra dono e mercato", Pasquale De Muro, professore di sviluppo umano all'università di Roma 3, Albert Tevoédjré, economista e sociologo, oggimediatore del presidente della repubblica beninese e Moyse Mensah, ... continua

Africa: Ricchezza - Povertà, Crescita - Decrescita (3° sessione- 2° parte)

N.A.Di.R. informa: Chiama l'Africa onlus e CIPSI hanno organizzato a febbraio 2007, il seminario in Bénin, presso la comunità Emmaus Tohoué "Africa: Ricchezza ? Povertà, Crescita ? Decrescita".
Tra i relatori:
Serge Latouche, economista e filosofo francese, autore di libri come "Il Pianeta dei naufraghi", "L'altra Africa tra dono e mercato",
Pasquale De Muro, professore di sviluppo umano all'università di Roma 3,
Albert Tevoédjré, economista e sociologo, oggi mediatore del presidente della repubblica beninese e Moyse Mensah, già ministro dell'wconomia in ... continua

Africa: Ricchezza - Povertà, Crescita - Decrescita (3° sessione- 3° parte)

N.A.Di.R. informa: Chiama l'Africa onlus e CIPSI hanno organizzato a febbraio 2007, il seminario in Bénin, presso la comunità Emmaus Tohoué "Africa: Ricchezza ?Povertà, Crescita ? Decrescita".
Tra i relatori: Serge Latouche, economista e filosofo francese, autore di libri come "Il Pianeta dei naufraghi","L'altra Africa tra dono e mercato", Pasquale De Muro, professore di sviluppo umano all'università di Roma 3, Albert Tevoédjré, economista e sociologo, oggimediatore del presidente della repubblica beninese e Moyse Mensah, ... continua

Africa: Ricchezza - Povertà, Crescita - Decrescita (3° sessione- 5° parte)

N.A.Di.R. informa:all'ombra degli alberi del centro Emmaus Tohoué si riuniscono tre gruppi di lavoro: Il senso della cooperazione, pratiche per la decolonizzazione dell'immaginario e il senso della politica.
Un eterogeneo gruppo si interroga su qual'è il senso della cooperazione oggi e con quali aspettative si rivolge all'Africa. Nasce la riflessione sul perché il rapporto tra le società civili che si incontrano sia sbilanciato nella quasi totalità delle volte: una relazione dove solo l'occidente sembra poter dare in quanto incapace di ascoltare e ... continua

Africa: un'economia che non cresce

I dati della crescita, anzi della non crescita africana, sono evidenti. Il continente africano, soprattutto nei suoi paesi principali, va sempre peggio.

Visita: eurafrica.net

African Dope Sound System - Rotototom Sunsplash 2006

L'African Dope Sound viene da Citta' Del Capo (Sudafrica) e offre una miscela di dub sudafricano, reggae e dancehall style grazie al suo collettivo composto da deejays, MCs, musicisti e tecnici, produttori di studio e videomakers. La crew e' formata da DJ Dope, Juan Thyme, Teba, The Chronic Clan, Red Lion, Black Dillinger, TJ, Tim Parr, Zoro e Cross. Ogni membro e' ai vertici nel suo campo nell'ambiente musicale sudafricano e questo fa di ADSS una sorta di all-star crew nell'ambito sudafricano. Il loro suono e' un originale ibrido di musica locale e stili ... continua

African Head Charge

Il progetto African Head Charge ha radici lontane: il percussionista giamaicano Bonjo 'Iyabinghi' Noah era già parte integrante della scena dei musicisti reggae inglese come percussionista della band di Dillinger e come membro di vari progetti legati all'etichetta On-U-Sound come Creation Rebel o Singers & Players, quando decise di intraprendere un progetto personale di studio legato al suono dei tamburo nyabinghi ed agli sviluppi del dub sotto le sperimentazioni del dubmaster bianco Adrian Sherwood. I primi albums di African Head Charge 'My life in a hole in the ... continua

Visita: www.rototom.com

Afriche contro Europe - X Festival di Limes a Genova

I colpi di Stato saheliani come rigetto dell’influenza francese e del paradigma neocoloniale. Tra “soggettivismi” africani e penetrazione sino-russa. Intervengono: Rahmane Idrissa, ricercatore all’Università di Leiden, studia storia e società saheliane. Piero Schiavazzi, vaticanista dell’Huffington Post, docente di Geopolitica vaticana all’Università Link. Modera Lucio Caracciolo, direttore di Limes.

Visita: www.limesonline.com