6243 utenti


Libri.itIL MAIALEI MINIMINIMUSDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…ABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85068

La nascita di Radar Magazine! Con Elisabetta Zavoli e Davide Michielin

Visita: bit.ly

La nascita di un punto interrogativo (e due stelle) osservata dal JWST!

HH 46/47 è uno dei più incredibili e affascinanti casi di formazione di una doppia stella! Le nuove immagini del JWST stanno cambiando molto come vediamo queste regioni

Visita: www.patreon.com

La nascita e caduta del primo grande impero dell’India - Impero Maurya​

L’Impero Maurya (322–185 a.C.), fondato da Chandragupta Maurya con capitale a Pataliputra, rappresentò la prima grande unificazione dell’India, caratterizzata da un’amministrazione efficiente e dalla diffusione del buddhismo sotto Aśoka. Il suo declino avvenne a causa di lotte interne e problemi economici dopo la morte di Aśoka.

La Nascita tra Natura e Laboratorio.

Dibattito presso l'incontro "Nascere Oggi". Participano il prof. Francesco D'Agostino (Ordinario di Filosofia del Diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma "Tor Vergata e Presidente Onorario del Comitato Nazionale per la Bioetica) e il prof. Carlo Flamigni (Ordinario di Ginecologia e Ostetricia presso l'Università di Bologna).Auditorium Forum G. Monzani, Modena.

La natación en los niños

La NATO spinge affinché la guerra in Ucraina continui mentre anche l’Indonesia entra nei Brics

La natura che non ti aspetti - Stefano Mancuso e Gianumberto Accinelli

Una sfida impossibile: mettere a confronto il mondo degli insetti con quello delle piante. Sul palco un celebre botanico e un brillante entomologo raccontano le meraviglie della natura. Con Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale e appassionato divulgatore, e Gianumberto Accinelli, entomologo.

Visita: www.focus.it

La natura del Duce

Un viaggio in esplorazione delle ecologie politiche fasciste, ovvero le pratiche e le narrative attraverso cui il regime ha costruito ecologie, tanto immaginarie quanto materiali, funzionali al suo progetto politico. Intervengono Marco Armiero e Roberta Biasillo Coordina Valeria Palumbo

La natura della luce: da Newton a Einstein

La natura è bella?

Registrazione della prima conferenza del ciclo "Scienza Confini 2024" tenutasi il 4 Aprile 2024 presso il Civico Planetario "F.Martino" di Modena.
Relatori:
Elena Monari
Samuel Pederzini
Abstract:
Nelle sue più varie forme la bellezza dà vita su questo pianeta. Si è sempre pensato che ciò che distinguesse l’uomo da qualsiasi altra forma vivente fosse proprio il senso dell’estetica, ma esistono innuverevoli organismi in grado di dare significati più profondi e complessi al senso della bellezza. In questa conferenza parleremo di cosa significa la bellezza ... continua

Visita: www.inco-scienza.org