3290 utenti


Libri.itLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIPILOURSINE È IN PARTENZALA LIBELLULAL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85027

La guerra de Vietnam - Una lucha entre hermanos y vecinos

La guerra de Vietnam pasó a la historia como un desastre para Estados Unidos. Pero en realidad, esta guerra fue ante todo un desastre para la gente de Vietnam: millones de soldados y civiles asesinados, personas mutiladas.
En 1954, Vietnam se independizó de Francia, una potencia colonial. Poco después este país se dividió entre Vietnam del Norte y Vietnam del Sur y estalló la guerra entre ambos sectores. El norte comunista tenía el apoyo militar de China y la Unión Soviética, y el sur el de Estados Unidos. A partir de 1964, Estados Unidos envió a sus ... continua

La guerra degli adesivi. La società israeliana letta attraverso le immagini delle sue parole.

La guerra degli adesivi. La società israeliana letta attraverso le immagini delle sue parole. La fotografa Tamar Matza, documenta il linguaggio della società israeliana attraverso un mezzo di comunicazione molto diffuso in Israele: gli adesivi. Quegli stickers in cui bisogna centrare un'idea in maniera concisa e forte come in uno slogan pubblicitario.Servizio di Lidia Casti Il progetto è visibile al seguente sito!

La guerra degli elicotteri - Falò - RSI News

La guerra degli elicotteri di Paolo Bertossa e Marco Dorici
In Vallese è in corso una vera e propria guerra dei cieli. La REGA, ha infatti interposto ricorso contro la recente decisione cantonale di affidare, in esclusiva, alla Compagnia Air Glacier/Air Zermatt, i voli di soccorso. La Guardia Aerea Svizzera non vuole mollare: “ne va della qualità del servizio e della sicurezza dei pazienti” dice. Le compagnie vallesane replicano che nessuno si è mai lamentato per eventuali lacune nel loro servizio.
Cosa si cela dietro tutta questa vicenda? Per i vallesani la ... continua

Visita: www.rsi.ch

La guerra dei bottoni

Tra i ragazzi di Longeverne e Verlans, due vicini villaggi della provincia francese, non corre buon sangue e spesso sorgono tra loro schermaglie che sfociano in vere e proprie battaglie combattute con bastoni e fionde. Per umiliare gli avversari, quelli che vengono presi prigionieri vengono privati di lacci, cinture e bottoni e rimandati a casa reggendosi i calzoni con le mani.
Nella scuola di Longeverne, intanto, arriva una ragazzina che, come si scoprirà, è ebrea. Il coraggio e la determinazione dei ragazzi, delle loro famiglie e del maestro riusciranno a ... continua

La guerra dei Cent'anni - Curiosità storiche

La guerra dei gas - Gabriele Taranto

La tragica storia del padre della guerra Chimica raccontata da Gabriele Taranto.

La guerra dei microchip

Computer, automobili, smartphone, lavatrici, persino tostapane: i microchip sono essenziali per il funzionamento dei dispositivi più disparati di uso quotidiano. Sono così onnipresenti nelle nostre vite che la penuria di risorse legata all'ultima pandemia ha scatenato il panico, suscitando un'ondata di investimenti strategici da parte di Stati Uniti ed Europa: dopo aver abbandonato la produzione di microprocessori a beneficio dell'Asia, negli anni '90, i leader occidentali si sono affrettati ad adottare politiche di rilocalizzazione per tenerne sotto controllo ... continua

Visita: www.arte.tv

La guerra dei mutandoni

La guerra dei nostri nonni

Aldo Cazzullo, inviato ed editorialista del Corriere della Sera, presenta al festival èStoria il suo La guerra dei nostri nonni (Mondadori 2014), accompagnato dalle letture di Alessandra Marc. Fra il reading e la riflessione, lo spaccato di una Grande Guerra senza eroi, attraverso il crudo vissuto di uomini e donne, depositari di memorie intime, civili e familiari. Lettere, diari e testimonianze aprono squarci sulla forza morale di chi ci ha preceduto, all’origine di un’Italia non osservata come un’espressione geografica, bensì come una nazione. Aldo Cazzullo, ... continua

La guerra dei padri raccontata dai figli

NADiRinforma propone l'incontro tenutosi il 13 maggio '09 presso l'Aula Magna Istituto comprensivo di Vado-Monzuno (Bo) “La guerra dei padri raccontata dai figli; le problematiche del passaggio delle memorie famigliari”, parte del progetto educativo "Linea Gotica, linea della memoria" che prese avvio a seguito del convegno “Una montagna di Pace: la linea Gotica dei monti della Riva, 8-9 giugno 2002”, dove reduci americani, tedeschi e partigiani raccontarono la loro esperienza di guerra sui Monti della Riva. Con questo progetto si è voluto avviare il ... continua

Visita: www.progettolineagotica.eu