102 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!ROSALIE SOGNA…PILOURSINE È IN PARTENZAJEAN-BLAISE SI INNAMORAL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 81604

La rivoluzione dei Templari

L'intervento della storica medievista Simonetta Cerrini durante l'evento "Incontri in abbazia per Scheggia Templare", tenutosi il 1 ottobre 2022 a Scheggia

La rivoluzione del computer quantistico - Roberto Siagri, Luca De Biase

19 aprile 2024
DIALOGO big data, digitale, futuro, informatica, scuola
La miniaturizzazione dei chip al silicio è giunta ai limiti del possibile. Ma oggi le tecnologie permettono di controllare singolarmente atomi, ioni, elettroni e fotoni. Questa capacità di controllo consente di cambiare i paradigmi di calcolo passando da quelli basati su sequenze binarie di 0 e 1 a bit quantistici, qbit, con le loro sovrapposizioni e intrecciature. Sfruttando queste proprietà dei quanti, gli scienziati progettano computer che possono lanciarsi in calcoli di immensa ... continua

La rivoluzione del Neolitico: l'agricoltura

13 mila anni fa, durante l'ultima grande glaciazione sul pianeta, si apre uno scenario paradisiaco per l'umanità: è la cosiddetta "Mezzaluna fertile", la culla delle prime grandi civiltà della storia. Qui avviene la prima grande rivoluzione del Neolitico: la nascita dell'Agricoltura. Ma non solo...

La rivoluzione della genetica - Mauro Giacca, Luca De Biase

18 aprile 2024 DIALOGO biologia, futuro, genetica, scuola Il codice della vita si può riscrivere. Le tecnologie ormai consentono facilmente di tagliare, incollare, elaborare, modificare il DNA. In meno di quindici anni dalla messa a punto della tecnologia chiamata CRISPR-CAS9, gli investimenti in startup che si occupano di questo settore si sono moltiplicati e i risultati non mancano, dall’agricoltura alla medicina. Ma fin dove si può arrivare? Fin dove è giusto arrivare? Fin dove si arriverà?

La rivoluzione delle neuroscienze - Martina Ardizzi, Luca De Biase

18 aprile 2024 DIALOGO futuro, neuroscienze, scuola Il cervello degli umani indaga i segreti della realtà. Ma il cervello riserva ancora molti segreti agli umani. Le osservazioni possibili con i nuovi strumenti digitali, però, stanno aprendo sempre nuove possibilità di indagine. Per comprendere come funziona il cervello. Per curarlo quando non funziona. E soprattutto per legittimare le domande più fondamentali: che cosa sono le sensazioni, come avviene il pensiero, dove emerge la coscienza?

La rivoluzione dell’immunoterapia nei tumori ematologici

Parliamo di scienza Con Cura
Nel corso degli ultimi quindici anni, sono diverse le forme di immunoterapia che sono diventate disponibili per il trattamento di tumori ematologici, cioè che colpiscono le cellule del midollo osseo, del sistema linfatico e del sistema immunitario. E, sempre di più, le abbiamo a disposizione per fasi sempre più precoci della terapia. Quanto sono vicini, oggi, trattamenti efficaci e a bassa tossicità?
Interviene: Alessandro Rambaldi, ASST Ospedale Papa Giovanni XXIII
Modera: Tiziano Gamba, Comitato scientifico AVIS ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

La rivoluzione è donna - dialogo tra Cecilia Sala e Giovanna Girardi

La rivoluzione è donna - dialogo tra Cecilia Sala e Giovanna Girardi sulla condizione femminile in Iran e Afghanistan.

La rivoluzione elettrica

Il cambiamento climatico è ormai al primo posto tra le emergenze del pianeta e l'urgenza della transizione energetica è stata abbracciata da tutti i Paesi più industrializzati. A cominciare dalle auto elettriche, il mondo intero si è lanciato verso una vera e propria "rivoluzione elettrica". Il fabbisogno dei minerali e dei metalli con i quali si producono le batterie delle auto elettriche, dei cellulari, gli accumulatori delle pale eoliche e dei pannelli fotovoltaici è esploso. Sono le cosiddette "terre rare", la cui estrazione però non è a costo zero.

Visita: www.raiplay.it

La Rivoluzione Francese

La rivoluzione francese - Giorgio Enrico Cavallo

La genesi rivoluzionaria raccontata da Giorgio Enrico Cavallo.