3711 utenti


Libri.itCOSIMOLA LIBELLULALUISEROSALIE SOGNA…IL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85004

L'eclisse

Cortometraggio realizzato per Davide Novelli.

L'eco della bici

"L'eco della bici" narra, attraverso il punto di vista di un giovane italo-cileno, Pepe Rovano, di una città dell' Emilia Romagna (Italia), Ferrara, che per le caratteristiche geografiche (pianura padana) rimane ancora profondamente legata alla bicicletta come mezzo di trasporto. La prima immagine che si è presentata ai suoi occhi appena sceso dal treno è stata il parcheggio delle biciclette, circa 3000! Nel momento in cui il combustibile che muove le auto diventa la principale causa di morte e di guerra la bicicletta e il suo eco diventano un simbolo di pace.

L'eco-bio inquina di meno?

Siamo tutti portati a pensare che un cosmetico, proprio perchè riporta in etichetta termini come biologico o biodegradabile, possa essere più ecosostenibile degli altri cosmetici convenzionali.
Il punto però è che la sostenibilità di un cosmetico, calcolata mediante uno studio di Life Cycle Assessment, non dipedende dall'origine biologica degli ingredienti o dalla possibilità che questi possano essere biodegradabili.
In questo breve video provo a farvi una carrellata di alcuni dei fattori che dobbiamo prendere in considerazione se vogliamo fare parlare di ... continua

L'ecologia secondo la Disney

In questo video ho vestito i panni di un critico cinematografico con l'intento di cercare all'interno di film Diseny e Disney-Pixar delle tracce di messaggi ambientalisti!
Conosciamo tutti quei mascalzoni della Disney che nascondono messaggi satanici e sessuali ovunque (non fate finta di niente, quanti di voi birbanti o birbantelle non hanno mai cercato se nel castello della sirenetta ci fosse o meno una forma fallica?) ma talvolta ci propongono anche dei messaggi molto più virtuosi!
Grazie anche ad una interessante tesi di Anna Rizzo li ho trovati e qui ve ne ... continua

L'economia dei Templari

La lezione del professor Kristjan Toomaspoeg durante "Perugia templare. I luoghi degli ordini di Terrasanta" del 12 aprile 2024

L'economia fondamentale e la riduzione delle disuguaglianze - Joselle Dagnes, Guido Saracco

13 novembre 2022 L'economia fondamentale è il com­plesso di attività economiche da cui dipende il benessere e la coesione di una società: sanità, istruzione, servizi socio-assistenziali; ma an­che distribuzione di acqua ed ener­gia, trasporti e telecomunicazio­ni. In questo perimetro, spesso ai margini dell'attenzione pubblica, si definiscono i diritti di cittadinanza e si producono (e riproducono) disu­guaglianze.

L'economia mondiale dipende da questa singola azienda?

È mai possibile che l’economia di tutto il mondo si regga su una sola azienda?
Oggi parliamo di ASML, una società olandese leader della produzione di microchip.
Il settore dei semiconduttori è diventato ormai uno dei più importanti da un punto di vista tecnologico. Al giorno d’oggi tutto quello che usiamo ha bisogno dei chip.
Le aziende del settore di chip si possono dividere in tre gruppi. Il primo include tutte le realtà che operano nella progettazione e nella fabbricazione di chip. Tra queste troviamo Intel e Samsung.
Altre lavorano sulla progettazione ... continua

Visita: startingfinance.com

L'ecosistema della città

La città non è solo il luogo in cui convivono gli esseri umani, ma è un ecosistema complesso in cui la presenza delle persone deve essere garantita e deve rispettare la presenza di verde, di alberi, di parchi. Affinché la città sia un luogo inclusivo, serve un approccio intersezionale e sistemico alla mobilità.
Introduce e modera: Alessandra Bonfanti, ​responsabile nazionale di Legambiente per la mobilità
Ludovica Medori, Architetta, Urban designer per la Città di Amsterdam - Amsterdam Slow City
Giovanni Ginocchini, Direttore della Fondazione per ... continua

Visita: mobilitars.eu

L'editing genomico con Cas9

Nel video sull'introduzione di CRISPR abbiamo parlato di CRISPR e dei vari sistemi e accennato al sistema CRISPR-Cas9. In questo video ne esploriamo in dettaglio le sue potenzialità, il suo meccanismo di funzionamento e i suoi requisiti come tecnologia per il gene editing.

L'EDITTO IMPERIALE

Il messaggio al Parlamento di Giorgio Napolitano che suona come un editto imperiale alle Camere affinché provvedano immediatamente a risolvere il problema delle carceri, alimenta il sospetto di voler risolvere in questo modo il caso Berlusconi.