3712 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILUISEABBECEDARIO STRAVAGANTEDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…I MINIMINIMUS
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85004

L'avvocato Mario Allegra intervistato da Saverio Tommasi - approfondimento "Paraplegici alla porta"

Saverio Tommasi intervista l'avvocato Mario Allegra nell'ambito di un approfondimento della video-inchiesta/denuncia "Paraplegici alla porta", realizzata dallo stesso Saverio Tommasi, sulla condizione delle strutture ricettive alberghiere nei confronti delle persone para e tetraplegiche.Guarda l'inchiesta: PARAPLEGICI ALLA PORTA - di Saverio Tommasi

Visita: www.saveriotommasi.it

L'azienda che ha rivoluzionato il modo di vestirsi: Levi's

Torna il format American Companies con un'azienda che ha rivoluzionato il settore della moda: Levi's Quest'azienda è famosa in tutto il mondo per un prodotto unico che è entrato all'interno della nostra cultura e che anche oggi fa parte del nostro modo di di vestire: il JEANS. Vediamo in questo video la storia di Levi's e del suo prodotto più iconico.

Visita: www.francescocosta.net

L'azienda più ricca al mondo: Apple

Torna il format "American Companies" ed oggi parliamo dell'azienda più ricca e famosa al mondo: APPLE. Partiamo dalla sua storia per poi capire l'importanza di Apple per gli Stati Uniti e perché o come è diventata l'azienda più di successo della storia.

Visita: www.francescocosta.net

L'Azienda Totale

Il servizio prende lo spunto da una ricerca effettuata dalla cooperativa "Sensibili alle foglie" e la UILTuCS Lombardia (sindacato di categoria del terziario) sulle torsioni psicologiche che vengono subite da alcuni lavoratori inseriti in aziende ove vige un clima di omologazione molto forte ed una cultura aziendale molto rigida. Emerge un'immagine aziendale che, per il tipo di pressione che esercita sull'individuo, può essere facilmente accostata ad alcune istituzioni totali Visita il sito

L'ebraismo

L'ebreo che ride

Umorismo ed ebraismo: L'ebreo che ride Conferenza e letture di Moni Ovadia, regista-autore. Registrato presso il Museo Ebraico di Bologna Visita il sito: www.museoebraicobo.it

L'ebrezza della profondità - Storia dell'esplorazione subacquea

Un’appassionante narrazione delle più importanti tappe della conquista delle profondità sottomarine, dalla fine degli anni ’50 alla scommessa vinta da Lauren Ballesta nell’estate 2019, raccontata dal documentario “Pianeta Mediterraneo”.

L'eccessiva sicurezza in noi stessi: pro e contro.

93% degli automobilisti ritiene di essere nella metà che guida meglio.
Il nuovo video di Taxi1729 riguarda l'eccessiva sicurezza in noi stessi coi suoi lati positivi e quelli negativi.
Siamo una società di comunicazione e formazione scientifica: pensiamo da scienziati, comunichiamo da creativi, ci divertiamo da matti.
Raccontiamo i numeri, come li percepiamo e come si fondono con l’istinto per diventare giudizi e decisioni.
Da questa prospettiva, a cavallo tra matematica e psicologia, ci occupiamo con passione di economia, pensiero creativo, gioco ... continua

L'eccidio di Cefalonia - Il massacro della divisione Acqui

Per decenni in un palazzo romano è stato custodito un armadio con le ante rivolte al muro. Un armadio al cui interno erano custoditi centinaia di fascicoli impolverati, contenenti nomi, date, fatti, prove dei crimini di guerra commessi durante il secondo conflitto mondiale. Tra quei faldoni ci sono anche le prove delle responsabilità tedesche nell'eccidio di Cefalonia, nell'uccisione indiscriminata dei soldati e degli ufficiali della 33a Divisione Fanteria "Acqui" che resistette, armi in pugno, al diktat nazista di consegnare le armi. Il grido del generale Antonio ... continua

L'eccidio di Kindu: La tragedia (dimenticata) degli aviatori italiani

11 Novembre 1962, Kindu, Repubblica Democratica del Congo. 13 Aviatori italiani, comandati dal Maggiore Parmeggiani, in missione di pace per le Nazioni Unite, dopo lo scoppio della guerra civile in Congo, vengono barbaramente uccisi dai ribelli congolesi, convinti che i nostri militari fossero dei paracadutisti mercenari al soldo di Tschombe. Un eccidio dimenticato, sul quale ancora non si è fatta piena luce.