340 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERILA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUPOI MINIMINIMUSAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83626

Berlusconi: Scandali e successi che hanno diviso l'Italia

Berlusconi ha iniziato la sua carriera a 25 anni, nel 1961, aprendo un’attività edile. Il suo primo socio, molto più anziano di lui, è Pietro Canali, un cliente della Banca Rasini in cui il padre di Silvio lavora come direttore generale.
Fin da subito il giovane Berlusconi mostra di avere capacità organizzative e, soprattutto, da venditore fuori dal comune. Nel 1963 crea anche Edilnord, aggiungendo nuovi soci sempre legati alla banca Rasini.
Il problema però, in questa fase, è che guardando a diverse indagini è probabile che molti finanziamenti siano ... continua

Visita: startingfinance.com

Bernadette

Commovente storia della quattordicenne Bernadette Soubirous, ragazza di umili origini che l'11 febbraio del 1858 si trova nelle vicinanze di una grotta a Lourdes e assiste all'apparizione di una bellissima Signora avvolta dalla luce con cui inizierà un dialogo che durerà diversi mesi.

Bernard Arnault: come è diventato il più ricco del mondo

Secondo Forbes e Bloomberg, a gennaio 2023, Bernard Arnault è l’uomo più ricco al mondo.
Presidente e CEO di LVMH, il suo patrimonio stimato è di circa 200 miliardi di dollari.
Bernard Arnault nasce nel 1949 a Roubaix, in Francia. Dopo gli studi, inizia a lavorare nella società di costruzioni del padre, la Ferret-Savinel. Nel 1978, a soli 29 anni, diventa presidente e CEO della società.
Dopo aver preso le redini della società, nel 1984 acquista il gruppo Boussac, che possedeva anche Christian Dior e Le Bon Marché.
Mentre nel 1989 Arnault assume ... continua

Visita: startingfinance.com

Bernard Stiegler: L'algoritmo e l'ingovernabile

Ancona | 11/11/2017 | Bernard Stiegler sostiene una lectio Magistralis sul tema dell'ingovernabile: Ingovernabile è ciò che in fisica si definisce “entropia”: è la legge dell’universo e non può essere eliminata. Non possiamo impedire che l’entropia aumenti, ma possiamo tuttavia differire l’ingovernabile, possiamo rinviare la rovina che colpirà tutto. Possiamo governare l’ingovernabile.

Visita: www.kumfestival.it

Bernard Toboul: Dopo il trauma, la vita?

Ancona 20/10/2018 | Lo psicoanalista francese Bernard Toboul risponde alla domanda: Dopo il trauma, la vita?. La psicoanalisi si è sempre confrontata con il trauma e, anzi, si può dire che ha inventato il concetto stesso. Ma che cosa se ne fa? E che cosa se ne fa un soggetto nella sua vita?

Visita: www.kumfestival.it

Bernardo Bertolucci a fondo

“BERNARDO BERTOLUCCI A FONDO
Entrevista emitida el 18 de diciembre de 1977.
Durante los veinte minutos que han sobrevivido de la entrevista Bertolucci tiene tiempo para hablar de sus primeras películas:
-“Partner – El doble” (1968). Versión libre de un relato de Dostoievski ("El doble").
- “La strategia del ragno - La estrategia de la araña” (1970), a partir de un relato de Jorge Luis Borges.
- “Il conformista- El conformista” (1970). Una adaptación de la novela Alberto Moravia, con Jean-Louis Trintignant, Stefania Sandrelli y Dominique ... continua

Bernardo Buontalenti (1523-1608) Disegno, architettura e teatro - I sessione

Giovedì 23 novembre 2023
Convegno internazionale interdisciplinare di studi
BERNARDO BUONTALENTI (1523-1608) Disegno, architettura e teatro
A cura di Piera Giovanna Tordella e Amelio Fara
Comitato scientifico Cristina Acidini, Clara Allasia, Marco Biffi, Hervé Brunon, Silvia Castelli, Alessandro Cecchi, Miles Chappell, Amelio Fara, Giovanna Perini Folesani, Renzo Manetti, Beatrice Paolozzi Strozzi, Alberto Pelissero, Sandro Rogari, David Speranzi, Paolo Spinelli, Anna Maria Testaverde, Piera Giovanna Tordella, Timothy Verdon, Luigi Zangheri
ore 9.00-13.00 ... continua

Visita: www.colombaria.it

Bernardo Buontalenti (1523-1608) Disegno, architettura e teatro - II sessione

Giovedì 23 novembre 2023
Convegno internazionale interdisciplinare di studi BERNARDO BUONTALENTI (1523-1608) Disegno, architettura e teatro
A cura di Piera Giovanna Tordella e Amelio Fara
II sessione
Presiede TIMOTHY VERDON (Direttore Museo dell’Opera del Duomo di Firenze)
Interventi
MARCELLA MARONGIU (Fondazione Casa Buonarroti), Bernardo Buontalenti e i disegni di Michelangelo
MARCO BIFFI (Università di Firenze), Alla ricerca della lingua dell’architettura di Bernardo Buontalenti
ORESTE TRABUCCO (Università di Bergamo), «Herone Alessandrino de gli ... continua

Visita: www.colombaria.it

Bernardo Buontalenti (1523-1608) Disegno, architettura e teatro - III sessione

Venerdì 24 novembre 2023
Convegno internazionale interdisciplinare di studi
BERNARDO BUONTALENTI (1523-1608) Disegno, architettura e teatro
A cura di Piera Giovanna Tordella e Amelio Fara

III sessione
Presiede ALESSANDRO CECCHI (Direttore Fondazione Casa Buonarroti)
Interventi
GIOVANNA PERINI FOLESANI (Università di Urbino), Bernardo Buontalenti e i Carracci
RICCARDO SPINELLI (Accademia delle Arti del Disegno), L’Euridice di Jacopo Peri e Ottavio Rinuccini: precisazioni sul ruolo di scenografo e regista di Lodovico Cigoli
Il convegno è stato realizzato ... continua

Visita: www.colombaria.it

Bernardo Buontalenti (1523-1608) Disegno, architettura e teatro - IV sessione

Venerdì 24 novembre 2023
Convegno internazionale interdisciplinare di studi
BERNARDO BUONTALENTI (1523-1608) Disegno, architettura e teatro
A cura di Piera Giovanna Tordella e Amelio Fara
IV sessione
Presiede AMELIO FARA (Accademia delle Arti del Disegno)
Interventi
ALESSANDRO MAGINI (Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”), La Reale Medicide. Tragica festa teatrale con tramezzi. «Tutto affidai del Buontalenti al già provato ingegno»
MINO GABRIELE (Università di Udine), Iconologia della Grotta Grande di Boboli
MARIA CHIARA POZZANA ... continua

Visita: www.colombaria.it