inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8381
8 Aprile
Finalmente alla Chiesa che è in Italia è dato di vivere un Sinodo. Si scrive Sinodo ma si legge respiro, azione dello Spirito. È un parlarsi senza le limitazioni imposte dalla diplomazia ovattata e ossequiosa a cui per troppo tempo, soprattutto i laici, sono stati educati... continua
14 Aprile
Poesia: Pasqua piena di luce 2025Pasqua piena di luce, il suo splendore illumini la nostra mente, ci faccia scoprire il seme del bene, cheabbiamo dentro di noi, farlo germogliare, fiorire, nella bellezza, nell'armonia, nell'amore in tutta la società... continua
16 Dicembre
In un recente scritto abbiamo trattato della impossibilità logica dell'esistenza del nulla (questa, evidente ossimoro) e pertanto della impossibilità logica di provenire o di finire nel nulla. Sorge immediatamente la necessità di concepire qualche cosa che quel nulla sostituisca, seppure dal nulla totalmente (infinitamente) differente... continua
13 Gennaio
Dice Cecilia Sala che è stata dura vivere l'abbraccio di addio con Farzaneh, la sua compagna di cella iraniana che era stata rinchiusa in quello stesso buco nero della prigione di Evin. Lei libera e l'altra, le altre, ancora in galera e chissà per quanto tempo... continua
21 Gennaio
È vero che il Likud ribadisce che non si tratta della fine delle operazioni di guerra e che l'accordo firmato non è la pace, ma l'esultanza degli abitanti della Striscia nelle strade, la consegna delle tre donne-ostaggio alle rispettive famiglie, la fila dei camion al varco di Rafah, la liberazione dei prigionieri palestinesi... continua
22 Gennaio
Mentre gioiamo per la liberazione dei primi ostaggi israeliani rapiti da Hamas il 7 ottobre 2023, dovremmo esprimere la stessa soddisfazione per i detenuti palestinesi liberati. Non è vero - come dicono le fakenews - che tra questi vi siano dei pericolosi terroristi... continua
24 Febbraio
Che le chiese locali e i loro pastori si riunissero in preghiera per implorare il dono della guarigione per Papa Francesco era prevedibile. Ma che anche i musulmani gli esprimessero la propria vicinanza in forma ufficiale e pubblica, non rientra pienamente nel "protocollo"... continua
23 Dicembre
Tutte quelle teorie hanno intasato i testi scolastici di intere generazione di studenti, omettendo inspiegabilmente una questione che nel merito appare di primaria rilevanza, la sottesa questione della libertà dell'uomo e della fede. Alla luce di questo requisito, fondamentale per la comprensione del problema della esistenza o inesistenza di Dio, non senza qualche imbarazzo osserviamo che tutti quei pensatori si sono spremuti le meningi nella più sorprendente inutilità... continua
15 Aprile
Con il titolo "Un Dio che sconcerta" il settimanale diocesano di Molfetta "Luce e Vita", il 7 marzo 1993 pubblicava una riflessione di don Tonino Bello. Quest'anno la Pasqua ricorre nello stesso giorno anniversario della sua morte (dies natalis). Per questa ragione la pubblicheremo in tre puntate affinché ci accompagni in questa Settimana Santa... continua
23 Maggio
Sarebbe importante domani riuscire a tingere di bianco le strade e le finestre d'Italia. Non è l'appuntamento per una festa ma per un lutto collettivo, quello che si consuma a Gaza. In assenza di bare e spazi sicuri per le sepolture, lenzuoli, coperte e teli diventano l'ultimo abbraccio per i defunti... continua