306 utenti


Libri.itFUOCHI Edizione limitataLUISELINETTE – LA NUVOLETTAEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

18 Settembre 2024 10:38

È mancata la cattiveria

69 visualizzazioni - 0 commenti

di Tonio Dell'Olio

Non è soltanto la guerra, anzi "le" guerre a intossicare la nostra informazione giornaliera. Ovvero non si tratta soltanto di notizie provenienti dai fronti di guerra, ma di una violenza pressoché palpabile che ritrovi nella cronaca dei giovani coi coltelli, negli omicidi domestici, nelle storie terribili di bambini soppressi. E poi la ritrovi nelle parole. Le parole dell'informazione sportiva, ad esempio, sono state ormai inguaribilmente contaminate da questo clima che si è sparso nell'aria come una nebbia invernale. "È mancata la cattiveria" ripete il commentatore della partita di calcio riferendosi alla squadra che è uscita sconfitta dal rettangolo di gioco e che non si è impegnata con passione. Lo si dice anche singolarmente di qualche calciatore che non ci ha messo la grinta giusta: "Non ha avuto la cattiveria giusta". Capite? "La cattiveria giusta". Esiste una cattiveria giusta? Si tratta di parole armate che lasciano circolare nel vento sociale un'idea di cattiveria (questa volta ci vuole!) impropria e inopportuna più che legittimata e giustificata: necessaria, pretesa, indispensabile. Se cominciassimo a purificare le parole considerando bestemmia ogni violenza - chissà, forse - riusciremmo a espellere dal nostro immaginario anche l'ipotesi di usare un coltello per uccidere qualcuno, di sopprimere un bambino appena partorito e pensare che solo la guerra sia la risposta utile e necessaria per porre ordine nel mondo.

COMMENTA