inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8415
26 Gennaio
In occasione della Giornata della Memoria vorrei proporre una breve riflessione "corsara", vale a dire scomoda, com'è scomoda e testarda la realtà documentata dai fatti, e non dalla retorica vuota, rituale ed ipocrita delle commemorazioni ufficiali... continua
23 Febbraio
di Laura Tussi
A pochi giorni dalla apertura all'ONU della terza conferenza degli Stati parte del Trattato di Proibizione delle armi nucleari TPNW. In Lombardia il pericolo di una guerra nucleare viene avvertito e si adottano misure di mitigazione.Il medico Vittorio Agnoletto, docente presso l'Università Statale di Milano, è noto non solo per essere stato portavoce del Genoa Social Forum nel 2001 in occasione del G8, ma anche per il suo impegno nel dibattito pubblico su temi che mettono in relazione salute, ambiente e giustizia sociale... continua
4 Novembre
DUE SORSI DI ACQUA FRESCA:IL FILOSOFO E IL MISTICO ***** Nel nostro intimo viviamo sentimenti di smarrimento davanti a un mondo che, da un anno, corre verso la guerra e la catastrofe. Chi ha figli e nipoti, teme il loro futuro. I più avvertiti cercano un appiglio, ma non trovano che distruzione, morte e paura... continua
4 Dicembre
Nessuno dei giornali che pubblica la notizia titola: "Un bosniaco salva una donna da femminicidio sicuro". Nei fatti di cronaca che vedono qualche straniero come protagonista negativo, invece la nazionalità di provenienza è subito messa in evidenza... continua
11 Dicembre
Educazione, sanità, impatto ambientale. Sono questi i comparti che sembrano aggirarsi tra i corridoi opachi della Legge finanziaria con il cappello in mano. Al contrario la spesa per le armi viene decisamente rafforzata da un flusso di denaro che spinge verso l'obiettivo imposto dalla Nato per raggiungere il 2% del PIL... continua
21 Dicembre
di Flavio Lotti
In un mondo in guerra,devastato dall'individualismo, dall'egoismo e dall'indifferenza che uccide e lascia uccidere, mentre lo scontro di interessi alimenta spietate guerre di ogni genere, di fronte ai segni sempre più marcati della "terza guerra mondiale",mentre guerre sanguinose si accaniscono ferocemente contro bambini, donne, malati e anziani, mentre si accelera una spaventosa corsa al riarmo, in un mondo intriso di violenza, pieno di muri e confini, noi ci ostiniamo a coltivare il sogno di una società fraterna... continua
27 Febbraio
In questo tempo carico di paradossi e contraddizioni, straripante di logiche identitarie e contraddistinto dal tifo da stadio, la lettera delle ebree ed ebrei italiani che dicono "NO alla pulizia etnica - l'Italia non sia complice" e che si riferisce al progetto di espellere i palestinesi dalla Striscia per farne un mega-resort turistico di lusso, è un gesto profetico e di altissimo valore etico e umano... continua
17 Giugno
messaggio affidato a twitter da Ezzideen Shehab (@ezzingaza), giovane medico di Gaza e scrittore. Facciamo girare! "Non c'è internet, nessun segnale, nessun suono. Nessun mondo fuori da questa gabbia. Ho camminato 30 minuti tra le macerie e la polvere... continua
11 Ottobre
Era necessario che le forze armate israeliane arrivassero a minacciare l'incolumità di alcuni nostri connazionali perché potessero arrivare finalmente dal governo parole di condanna sull'operato di Israele! "Non sono errori ma crimini di guerra" ha tuonato il ministro della difesa Crosetto... continua
13 Dicembre
di Laura Tussi
Seminario di studio nell'ambito delle lezioni di Economia dello Sviluppo del prof. Luciano Vasapollo e di Sociologia del Turismo del prof.Salvatore Izzo "Amore rivoluzionario e riscatto dei poveri"Le "Giornate Viroche", settima edizione, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università "La Sapienza" I Sessione: 13 Dicembre ore 12-14 - Aula 105 Edificio Marco PoloIntroduzione: LUCIANO VASAPOLLO Il Magistero di Papa Francesco sui poveri (Card... continua