inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8447
8 Novembre
ARTURO PAOLI,IL MISTICO E IL TESTIMONE I nostri occhi sono ancora pieni del fango e della rabbia del Popolo di Paiporta nella provincia di Valencia in Spagna. Il Popolo esasperato è stato abbandonato a se stesso dall'imbecillità del Governo locale e Centrale che hanno tentato di sminuire la gravità della alluvione, per contenere la propria inefficienza e incapacità... continua
9 Dicembre
Riprendo l'incipit dell'articolo di Irene Famà pubblicato su La Stampa di sabato 7 dicembre scorso.Il carcere dovrebbe essere luogo di riscatto. E gli agenti i custodi di quel luogo così complesso dove quest'anno 86 detenuti si sono tolti la vita.Eppure il calendario 2025 della polizia penitenziaria è un susseguirsi di foto che fanno sfoggio di forza e muscoli... continua
13 Dicembre
di Laura Tussi
Seminario di studio nell'ambito delle lezioni di Economia dello Sviluppo del prof. Luciano Vasapollo e di Sociologia del Turismo del prof.Salvatore Izzo "Amore rivoluzionario e riscatto dei poveri"Le "Giornate Viroche", settima edizione, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università "La Sapienza" I Sessione: 13 Dicembre ore 12-14 - Aula 105 Edificio Marco PoloIntroduzione: LUCIANO VASAPOLLO Il Magistero di Papa Francesco sui poveri (Card... continua
28 Febbraio
di Laura Tussi
Liberalfascismo. Come iliberali distruggono la democrazia e ci portano in guerraLibro di Giorgio Cremaschi - Recensione di LauraTussi - Edizioni Mimesis È aria di fascismo. Non (o non solo) quello storico, istituzionalizzato nel Ventennio, sconfitto dalla Resistenza partigiana, bensì uno in vesti aggiornate che altro non è, come sempre, se non la faccia nefasta dell'imperialismo in crisi, il sostegno in forma di violenza alle politiche economiche e sociali neoliberiste della classe dominante, il substrato necessario alla crescita delle disuguaglianze... continua
5 Giugno
IL CREDENTE È SENZA SCUSE, IL NON CREDENTE PUREGenova 03-06-25 [x 8/9-06-2025] Ho registrato un pernicioso silenzio, specialmente tra i preti sui referendum e, in special modo, su quello della cittadinanza che, pare interessi di più i razzisti, xenofobi, anti-migranti e anti-neri (ça va sans dire) perché hanno paura della invasione che non c'è mai stata... continua
16 Ottobre
Come non essere d'accordo con l'arcivescovo di Ferrara-Comacchio, Gian Carlo Perego, presidente della Commissione Cei per le migrazioni e della fondazione Migrantes? "Spendere un miliardo - dice - per costruire tre prigioni a cielo aperto e un centro di identificazione allo sbarco per 400 persone significa che siamo passati dai muri alle prigioni, quindi siamo davanti ad un passaggio ulteriormente grave nella gestione del diritto di asilo"... continua
22 Novembre
La neopresidente del Messico Claudia Sheinbaum, di professione è una scienziata climatica. Per questa ragione i suoi interventi al G20 e alla Cop29 di Baku sono stati tra i più attesi e i più seguiti. Ho ragione di credere però che saranno anche tra i più traditi... continua
4 Dicembre
Nessuno dei giornali che pubblica la notizia titola: "Un bosniaco salva una donna da femminicidio sicuro". Nei fatti di cronaca che vedono qualche straniero come protagonista negativo, invece la nazionalità di provenienza è subito messa in evidenza... continua
26 Dicembre
di Laura Tussi
Nel centenario della nascita di Danilo Dolci torniamo a parlarvi del suo impegno politico, sociale ed educativo attraverso le parole e i ricordi del figlio Amico Dolci.A cento anni di distanza dalla sua nascita, Danilo Dolci resta una delle figure più importanti in Italia nel Secondo Dopoguerra per l'impegno politico, sociale ed educativo... continua
24 Febbraio
Che le chiese locali e i loro pastori si riunissero in preghiera per implorare il dono della guarigione per Papa Francesco era prevedibile. Ma che anche i musulmani gli esprimessero la propria vicinanza in forma ufficiale e pubblica, non rientra pienamente nel "protocollo"... continua