453 utenti


Libri.itMEDARDOCUZZ Ì CVA?I DINOSAURI A FUMETTIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE VA A PESCA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46047

Nuove osservazioni (e nuove scoperte) di Beta Pictoris

Sulle tracce dell'Arca di Noè

L’Arca su cui Noè fece salire gli animali, per salvarli dall’imminente diluvio universale, come raccontato dalla Bibbia, è realmente esistita? Si tratta di uno dei più grandi misteri di sempre, una ricerca tra mito e leggenda che da secoli ossessiona archeologi dilettanti, credenti ed emuli di Indiana Jones. Ma quanto c’è di vero in questa storia? E quante speranze ci sono di ritrovare l’Arca di Noè?

Visita: patreon.com

917 - Un cane santo e martire? Saint Guinefort e il suo strano culto

Themis - La dea greca della giustizia e della legge

Papa Formoso - Il processo a un cadavere

I Lusitani - Il popolo che ha dato origine alla nazione portoghese

Il bell'Antonio

Le donne adorano l'affascinante Antonio e lo reputano l'amante perfetto, ma la realtà è ben diversa; soltanto sua moglie Barbara è in grado di scoprire l'amara verità.

Io mi ricordo (pt.6 - s.3) - Luigi Baldassari

IO MI RICORDO
puntata 6 - stagione 3
LUIGI BALDASSARI
Luigi Baldassari nasce profugo a Landeck in Austria nel 1916. Valsuganotto di Roncegno in questa intervista racconta la sua esperienza di guerra in Grecia nel 33° reggimento artiglieria divisione Acqui. Fu testimone delle terribili vicende che portarono all’annientamento della divisione Acqui a
Cefalonia. Luigi Baldassari ci racconta con la voce rotta dalla commozione l’esecuzione del Generale Gandin, del comandante della divisione e le fucilazioni di massa di migliaia di suoi commilitoni.
A cura di ... continua

Visita: museostorico.it

Lo straordinario enigma della 'Fuga da Alcatraz'

Le relazioni al tempo del Covid il diritto alla disconnessione

Live conference. Con: Gabriele Raimondi e Sara Spighi. A cura di Di.Te. Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche. Come si sono trasformate le relazioni personali, professionali e sociali in questo periodo storico? Quali sono le conseguenze psicologiche della costante connessione? Essere sempre connessi è un diritto o una costrizione? Distanza digitale e distanza relazionale: che rapporto c'è? Ne parliamo insieme con gli psicologi dell'Associazione Di. Te. Dipendenze Tecnologiche.

Visita: www.smartlifefestival.it