582 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…JEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE VA A PESCAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46304

S. Tagliagambe, A. Granitzio - La sinestesia: 'vedere' suoni, 'sentire' colori o "gustare" parole

Silvano Tagliagambe, Andrea Granitzio - La sinestesia: "vedere" suoni, "sentire" colori o "gustare" parole
Abstract: La sinestesia è un fenomeno neurologico in cui la stimolazione di un senso o di una via cognitiva porta a esperienze generalmente automatiche, e quindi involontarie, in un altro senso o in un'altra via cognitiva. Questo intreccio sensoriale può variare notevolmente da persona a persona, rendendo ogni esperienza sinestetica unica. Esso ha avuto una notevole incidenza nel mondo dell'arte e della musica. Molti artisti, musicisti e scrittori famosi hanno ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Come un frigo e una tv hanno cambiato l'Italia - Gli italiani e gli elettrodomestici

Attraverso un affascinante montaggio di filmati d'archivio dell'Istituto Luce, spot pubblicitari del Carosello e testimonianze, il documentario racconta la rivoluzione silenziosa portata dagli elettrodomestici nelle case italiane tra gli anni '50 e '60. L'arrivo del frigorifero, della lavatrice e del televisore non solo ha cambiato le abitudini quotidiane, ma ha profondamente trasformato la società, il ruolo della donna e le aspirazioni di un'intera nazione durante il boom economico.
Il documentario è costruito principalmente con filmati di repertorio e d'archivio ... continua

Radioattività: passato, presente e futuro

Volete sapere come si affronta la scrittura di un libro divulgativo? Ne parliamo con Franco Cioce, esperto di radioprotezione, che ha pubblicato qualche settimana fa un libro di divulgazione sul tema della radioattività. Intervistato: Franco Cioce

Visita: meetscience.it

Sara Rattaro dialoga con Arianna Destito Maffeo e Antonella Grandicelli

Sara Rattaro dialoga con Arianna Destito Maffeo e Antonella Grandicelli - Io sono Marie Curie. Un dialogo sulle sfide che ancora oggi le donne si trovano ad affrontare nella scienza e nella società
Terzo appuntamento del ciclo "Scienza condivisa 2025. Intelligenze Future" a cura di Alberto Diaspro e Enrico Paroletti
In collaborazione con la Società di Letture e Conversazioni Scientifiche
Parafrasando Lucio Dalla, l’intelligenza “se sarà una femmina si chiamerà” Marie Curie, Maria Salomea Skłodowska-Curie fisica, chimica e matematica, laurea in ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Estate africana

Proseguendo nella loro scoperta della natura africana, Joan e Alan Root ci permetteranno di osservare "ad altezza d'animale" cosa significhi l'assenza o l'arrivo delle piogge in un ambiente di savana. La terra, infatti, in assenza d'acqua entra in una specie di morte apparente e costringe gli animali ad ingegnarsi al meglio per riuscire a superare questo periodo critico. Gli elefanti scavano buche nei letti secchi dei torrenti aspettando che un po' d'acqua filtri tra la sabbia.
Il topo pigmeo addirittura allinea dei sottili sassolini all'ingresso della sua tana per ... continua

Popsophia 2025 - 'La filosofia di Lady Oscar' con Susanna Scrivo

L'intervento della scrittrice e traduttrice Susanna Scrivo dal titolo "LA FILOSOFIA DI LADY OSCAR: in ricordo di Monia Andreani" all'interno di Popsophia 2025 "Retromania", dal 3 al 6 luglio 2025 a Civitanova Alta.

Visita: popsophia.com

Il giorno in cui Era fece uccidere a Ercole la propria famiglia - Le 12 fatiche di Ercole - Ep 2

Reso folle da Era, Ercole vede mostri al posto dei suoi cari e, posseduto, uccide Megara e i figli. Tornato in sé, l’orrore lo spinge a un esilio senza meta, finché l’amicizia di Teseo non lo convince che la redenzione è ancora possibile. Di nuovo a Micene, l’eroe accantona l’orgoglio, si inginocchia davanti al pavido re Euristeo e accetta di compiere dodici imprese impossibili per espiare la colpa: inizia così la leggendaria saga delle Dodici Fatiche. Arte: Mauro Fodra Colori: Rod Fernandes

Che fine ha fatto il faro di Alessandria? Le 7 meraviglie del mondo antico

Sovrastando il porto di Alessandria, il Faro di Alessandria era un prodigio dell’ingegneria antica e una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico. Costruito nel III secolo a.C. sotto Tolomeo II, guidava i marinai con uno specchio di bronzo di giorno e con il fuoco di notte. Unendo l’architettura egizia e greca, rimase in piedi per millecinquecento anni prima che i terremoti lo distruggessero. Miti su specchi magici e tesori nascosti alimentano la sua leggenda, mentre scoperte subacquee continuano a svelare i segreti di questa meraviglia perduta.

Perché era terribile essere un assassino medievale e altro

LA DURA REALTÀ DEGLI ASSASSINI MEDIEVALI: SOPRAVVIVENZA, LOTTE E RISCHI MORTALI
Entra nel mondo oscuro degli assassini medievali, dove il pericolo era costante e la sopravvivenza mai garantita. Questo video svela le crude verità dietro questa professione letale - dalla totale mancanza di sicurezza lavorativa alla costante minaccia di veleni e pestilenze.
La dura realtà di nessuna sicurezza lavorativa e nemici senza fine
Come la tortura fosse un rischio quotidiano del mestiere
La lotta eterna tra la chiesa e gli assassini e la minaccia della dannazione
La crisi ... continua

Attraverso il tempo (a wrinkle in time) - Parte 1

Attraverso il tempo (A Wrinkle in Time) è una miniserie fantasy in due parti basata sul celebre romanzo per ragazzi di Madeleine L’Engle, vincitore della medaglia Newbery. Quando lo scienziato Jack Murry scompare misteriosamente, i suoi figli Meg e Charles Wallace, insieme all’amico Calvin, partono per un viaggio straordinario tra spazio e tempo. Guidati da tre entità celesti – Mrs. Whatsit, Mrs. Who e Mrs. Which – i ragazzi attraversano universi oscurati da una forza malvagia che minaccia l’intero cosmo. Solo unendo coraggio, intelligenza e amore potranno ... continua