1211 utenti


Libri.itROSALIE SOGNA…EDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAPILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERICOSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46413

La sola colpa di essere nati incontro con Gherardo Colombo

Il mostro di Firenze 5: La pista sarda

La scoperta che un delitto dimenticato, risalente al 1968, è stato compiuto con modalità simili e lo stesso tipo di arma che ha ucciso le giovani coppie a partire dal 1974 apre un nuovo filone di indagine su un gruppo di sardi poco raccomandabili trapiantati da tempo in Toscana. Che il Mostro si nasconda tra loro?

Visita: patreon.com

Letteratura e altre scienze (Terza giornata)

Letteratura e altre scienze - Terza Giornata - 12/11/2021

Visita: www.univaq.it

Letteratura e altre scienze (Seconda giornata)

Letteratura e altre scienze - Seconda giornata - 11/11/2021

Visita: www.univaq.it

Letteratura e altre scienze (Prima giornata)

Letteratura e altre scienze - Prima giornata - 10/11/2021

Visita: www.univaq.it

Origine delle fake news

Le prime fake news si vivono si vivono alle interrogazioni di matematica.

Telmo Pievani: Corpi in evoluzione. Un'avvincente esplorazione di possibilità

Catalina Lercaro: la leggenda del fantasma del museo di Tenerife

Il volto di un soldato dopo 4 anni di guerra: 1941-1945

Le particelle che potrebbero riscrivere la fisica [Dario Menasce, Cristian Manzoni]

Nel 1936 il fisico statunitense Carl David Anderson e il suo studente Seth Neddermeyer stavano studiando i raggi cosmici, particelle in arrivo dallo spazio che impattano sull'atmosfera e la attraversano. I due notarono che, nell'attraversare un campo magnetico, alcune di queste deviavano la propria traiettoria in maniera diversa dagli elettroni e da altre particelle note: avevano scoperto i muoni. Oggi sappiamo che i muoni attraversano il nostro corpo ogni secondo, provenendo dallo spazio, li sfruttiamo per confermare la teoria della Relatività, per cercare stanze ... continua

Visita: festival.bergamoscienza.it