1191 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?LA LIBELLULALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!MEDARDOROSALIE SOGNA…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Lingua: ITALIANO

Totale: 46338

Si sta separando il grano dalla pula - 26.3.22 Let’s Spend Saturday Night Together con telefonate

Con telefonate e videochiamate di Alberto Ferrarini, Pio e Amedeo, Marco Mazzoli e l'avvocato Nino Moriggia Decima diretta del 2022 di Let’s Spend Saturday Night Together. Titolo di partenza di questa puntata "Si sta separando il grano dalla pula". Diretta di sabato 26 marzo 2022. Condividi sempre queste dirette, anche se vedi il video registrato. Aiutaci a diffondere la buona Musica e i racconti di Verità.

Pensieri terra terra. Cioè per terra

CAPITOLI: Intro. Il problema della concentrazione Di che parliamo? Considerazioni sull'episodio sulla guerra Il giustificazionismo Vabbè insomma.

La baby farmer vittoriana che uccise dai 200 ai 400 bambini

La scienza può spiegare la mente?

Rachel Carson - prof Dario De Santis

La comunità del cibo: vendita diretta, scambio ed acquisto di prodotti locali

Possibili forme di filiera per la comunità: vendita diretta, scambio ed acquisto di prodotti agricoli e alimentari nell'ambito di circuiti locali. Relatore Dott. Luca Buffon. Moderatori - Dr. Enzo Moretto e Dr. Stefano Cremasco

Possono esistere particelle più veloci della luce? I tachioni e la relatività

Uno dei risultati più noti e importanti della relatività speciale di Einstein è che le particelle dotate di massa non possono superare la velocità della luce. Ma potrebbero esistere particelle che si muovono sempre più velocemente della luce? In teoria, non ci sono ragioni che lo impediscano. Particelle di questo tipo sono state chiamate tachioni, ma c’è molta confusione intorno a questa idea. Proviamo a fare un po’ di chiarezza.

Visita: www.amedeobalbi.it

317 - Luglio-Agosto 1944 La WW2 mese per mese Puntata 32

Una storia americana. Incontro con Francesco Costa

Al termine di un anno sconvolto da eventi inimmaginabili, gli americani hanno scelto il 46° presidente degli Stati Uniti. Da mercoledì 20 gennaio, Joe Biden e Kamala Harris sono il nuovo volto della Casa Bianca. A Una Montagna di Libri, incontriamo in diretta da Cortina d’Ampezzo Francesco Costa, autore di “Una storia americana” (Mondadori). Riusciranno Biden e Harris a traghettare gli Stati Uniti fuori dal momento più delicato della storia recente? Nella vigilia dell’inaugurazione, Francesco Costa traccia a Una Montagna di Libri un ritratto della nuova ... continua

Visita: www.unamontagnadilibri.it

Le malattie del mondo e il posto di Dio

Da vicino/lontano 2021 - con MATTEO ZUPPI, DONATELLA DI CESARE -
modera NICOLA GASBARRO
Sono molte le malattie del mondo, aggrediscono i corpi e lo spirito, degli individui e delle società. Quando la scienza medica e lo stato sociale, oltre che le politiche internazionali, non riescono a curare le piccole-grandi malattie degli uomini e della storia, è possibile che Dio diventi un’esigenza e una necessità della speranza piuttosto che il fondamento della fede. Papa Francesco ci invita a cercare la Sua presenza tra i poveri della terra, in un nuovo rapporto con il ... continua

Visita: www.vicinolontano.it